Attualità

Tutto pronto per la terza edizione del premio Salerno Jazz al “Verdi” | VIDEO

È tutto pronto per la terza edizione del premio Salerno Jazz che si terrà il prossimo 20 marzo presso il teatro Verdi

Federica Inverso

10 Marzo 2025

Salerno è pronta a respirare aria di jazz. È tutto pronto per la terza edizione del premio Salerno Jazz che si terrà il prossimo 20 marzo presso il teatro Verdi. Un concerto che si preannuncia come un viaggio sulle montagne russe. Antonio Onorato, Francesco Cafiso, Giovanni Amato, Max Ionata, Simona Bencini, Walter Ricci, Danilo Rea e Tony Momrelle sono i protagonisti della terza edizione dell’evento che rappresenta un ponte tra le radici storiche del genere e le nuove frontiere dell’innovazione sonora.

L’edizione 2025

L’edizione 2025, che porta alla direzione artistica la firma del Maestro Stefano Giuliano, sarà condotta da Nick The Nightfly, iconica voce di Radio Monte Carlo, cantante, musicista, compositore nonché direttore artistico del Blue Note di Milano, affiancato dalla giornalista Concita De Luca. A salire sul palco, accompagnati dalla Salerno Jazz Orchestra diretta dallo stesso Giuliano, saranno alcuni tra i più grandi protagonisti del jazz contemporaneo, i premiati di quest’anno: Danilo Rea, pianista dallo stile inconfondibile e raffinato, noto per la sua capacità di fondere classica, jazz e improvvisazione pura; Giovanni Amato, trombettista di fama internazionale, vincitore dell’Italian Jazz Awards e protagonista dei più prestigiosi festival jazz mondiali; Walter Ricci, crooner e pianista dalla voce vellutata, erede della grande tradizione jazzistica italiana; Antonio Onorato, chitarrista e compositore innovativo, noto per la sua “breathguitar” e le contaminazioni tra jazz, world music e tradizione napoletana; Max Ionata, tra i più apprezzati sassofonisti della scena contemporanea, con collaborazioni che spaziano da Robin Eubanks a Mario Biondi; Simona Bencini, voce storica dei Dirotta su Cuba, che con il suo timbro caldo e la sua energia ha dato nuova linfa al jazz e al soul italiano; Tony Momrelle, soul singer britannico e voce degli Incognito, considerato l’erede spirituale di Stevie Wonder, e Francesco Cafiso, sassofonista prodigio che ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo, da New Orleans a Umbria Jazz, fino alla Juilliard School di New York.

Il premio

Ogni artista premiato riceverà l’opera simbolo del premio, una scultura realizzata dal maestro ceramista Antonio D’Acunto. L’immagine di questa edizione è firmata da Lorenzo Giuliano: “Il concept del manifesto è una serenata che il jazz, rappresentato da un sassofonista, dedica alla sua città, Salerno. Ho lavorato su una metafora che restituisse immediatamente l’idea della relazione simbiotica che c’è stata, c’è e ci sarà tra Salerno, i suoi musicisti e questa musica straordinaria arrivata fin qui proprio dal mare, il Mediterraneo”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Torna alla home