Attualità

Tutto pronto per la ricostruzione della scuola media di Trinità a Sala Consilina: convenzione tra Comune e Regione

Tutto pronto per la ricostruzione della scuola media di Trinità a Sala Consilina: convenzione tra Comune e Regione

Erminio Cioffi

18 Maggio 2023

Scuola trinità Sala Consilina

La scuola media di Trinità verrà ricostruita. Il Comune l’ha spuntata dopo una battaglia giudiziaria contro la Regione iniziata alcuni anni fa e che si è conclusa qualche giorno fa con una nuova sentenza del TAR che prende atto della carenza di interesse da parte del Comune di Sala Consilina nel procedere davanti alla giustizia amministrativa perchè la Regione “ha finalmente sottoscritto – si legge nella sentenza – la convenzione riconoscendo il diritto del Comune all’adeguamento del finanziamento a causa della necessità di procedere alla revisione dei prezzi (atteso il tempo trascorso) ed all’adeguamento del cronoprogramma”.

La sentenza

Il TAR ha però accolto la richiesta di condannare alle spese la Regione che dovrà sborsare la somma di duemila euro per i costi di giustizia sostenuti dal Comune.

L’ente di Palazzo Santa Lucia da oltre un anno non aveva dato esecuzione alla sentenza con cui il TAR gli aveva imposto di finanziare con 3,2 milioni di euro la ricostruzione della scuola media della frazione di Trinità. Il Comune si era visto così costretto per l’ennesima volta costretto a ricorrere nuovamente alla giustizia amministrativa.

Qualche settimana fa il Comune aveva deciso di coinvolgere anche di un dirigente della Regione citandolo in giudizio davanti al Tribunale in sede civile per aver adottato reiteratamente provvedimenti, ritenuti illegittimi dalla Giunta Comunale, annullati per tre volte dal TAR e che hanno causato ritardi nella definizione della procedura di finanziamento dipesi dai contenziosi giudiziari compromettendo la disponibilità del finanziamento, la conclusione dei lavori e la rendicontazione nel rispetto dei tempi normativamente previsti.

L’iter

A marzo dello scorso anno il TAR di Salerno aveva accolto il ricorso del Comune di Sala Consilina con cui era stato chiesto l’annullamento del provvedimento di diniego del finanziamento disposto dalla Regione di 3,2 milioni di euro per la realizzazione dei lavori di ricostruzione dell’edificio scolastico.

La Regione aveva negato lo stanziamento dei fondi perché ci sarebbe stata da parte del Comune l’omissione della valutazione di sicurezza statica e sismica dell’edificio. Per questo motivo da Palazzo Santa Lucia era arrivato il rifiuto di sottoscrizione della convenzione occorrente per l’erogazione del finanziamento.

L’amministrazione comunale salese pensava di averla spuntata nei confronti della Regione già due anni fa quando il TAR le aveva dato ragione accogliendo il ricorso contro un altro provvedimento di diniego del finanziamento.

Lo scorso 27 aprile è stata finalmente scritta la parola fine e la Regione è stata “punita” con la condanna alle spese per il ragguardevole lasso di tempo intercorso tra il passaggio in giudicato delle sentenze e il perfezionamento della convenzione sottoscritta con il Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home