Attualità

Turismo: il Cilento non decolla. In dieci anni calo di affluenza vicino al 70%

Marco Sansiviero Presidente di Cilento Autentico DMO: fondamentale adottare un approccio strategico e lungimirante

Redazione Infocilento

22 Agosto 2024

Il turismo in Campania continua a registrare numeri positivi, con un 2024 che promette di superare i numeri pre-pandemia. Napoli, la costa amalfitana e le isole sono protagoniste di un boom turistico, alimentato soprattutto dai mercati internazionali. Tuttavia, non tutte le destinazioni campane godono di questo slancio. Il Cilento non riesce a tenere il passo, registrando una grave contrazione dei flussi turistici, soprattutto da parte dei visitatori stranieri.

I dati

Secondo i dati ISTAT, nel 2014 il Cilento accoglieva circa 600 mila presenze turistiche straniere. Oggi, a otto anni di distanza, i numeri sono precipitati a 186 mila presenze, con un calo del 67,6%. Anche il 2023 non sembra aver segnato alcun segnale di ripresa e, secondo i primi dati e le relative proiezioni che giungono dagli operatori locali, il 2024 si chiuderà con un’ulteriore contrazione.

È paradossale che un territorio così ricco di storia, cultura e bellezze naturali – sito UNESCO e patria della Dieta Mediterranea – sia vittima di un progressivo declino turistico.

Per invertire questa tendenza, sostiene Marco Sansiviero Presidente di Cilento Autentico DMO, è fondamentale adottare un approccio strategico e lungimirante. Il turismo sostenibile rappresenta la chiave per preservare il patrimonio del Cilento e, al contempo, rilanciare l’economia locale. Si rende quindi necessario un governo unitario del turismo, capace di guidare una visione a lungo termine, che coniughi protezione e sviluppo economico. Un piano strategico integrato che coinvolga amministrazioni locali, operatori turistici e istituzioni regionali potrebbe riportare il Cilento ai fasti di un tempo, trasformandolo nuovamente in una delle mete predilette del turismo internazionale.

L’Organizzazione Mondiale del Turismo prevede che, entro il 2030, oltre 2 miliardi di persone viaggeranno ogni anno nel mondo. Anche una piccola porzione di questo mercato globale potrebbe portare nuova linfa al Cilento, a patto che si lavori con determinazione su un progetto ambizioso: garantire presenze turistiche costanti per tutto l’anno.

I buoni propositi e gli obiettivi da raggiungere” – aggiunge Marco Sansiviero – “passano necessariamente attraverso la creazione di un nuovo modello di governance turistica unitaria e sostenibile per il nostro territorio. In tal senso, gli sforzi fatti in questi mesi dagli operatori turistici cilentani vanno proprio in questa direzione”. “Il Cilento” – continua il Presidente – “ha tutte le potenzialità per tornare a essere una destinazione turistica di primo piano, ma questo richiede un impegno collettivo. È essenziale che comuni, imprenditori e istituzioni regionali collaborino per sviluppare un piano strategico che promuova il nostro patrimonio unico al mondo. Siamo orgogliosi del nostro territorio, della sua storia e delle sue tradizioni, ma dobbiamo essere anche consapevoli che solo attraverso un turismo sostenibile possiamo garantirne la tutela per le generazioni future. Questo significa non solo attrarre nuovi visitatori, ma anche farlo in modo responsabile, valorizzando le nostre risorse senza comprometterne l’integrità”.

Siamo pronti a fare la nostra parte” – conclude Sansiviero – “e a lavorare per costruire un futuro florido, attirando turisti da ogni parte del mondo, per tutto l’anno. Con il giusto sostegno e una visione condivisa, possiamo realizzare il sogno di un Cilento che non solo resiste, ma prospera, diventando un modello di turismo sostenibile a livello internazionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Tg Lis InfoCilento 5 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home