Attualità

Turismo a Salerno, il sindaco: “Non più solo mordi e fuggi”

Con l’inizio di settembre si iniziano a tracciare anche i primi bilanci su quella che è stata l’estate Salernitana, fatta di grandi numeri.

Federica Inverso

3 Settembre 2024

Con l’inizio di settembre si iniziano a tracciare anche i primi bilanci su quella che è stata l’estate Salernitana, fatta di grandi numeri. Non solo le tantissime navi da crociera che hanno attraccato alla stazione marittima portando migliaia di croceristi in città, a fare da traino è stato anche e soprattutto l’aeroporto Costa d’Amalfi che solo nei primi 20 giorni di attività ha accolto 15mila passeggeri e secondo Gesac, entro fine anno, toccherà un picco di circa 200.000 visitatori. E a segnare un cambio di rotta è stato anche il diverso tipo di turismo, come sottolineato anche dal sindaco Vincenzo Napoli.

I visitatori, infatti, sembrerebbero aver abbandonato la formula del mordi e fuggi per sostare più giorni in città, scegliendo Salerno come base di appoggio per spostarsi. Un’offerta diversificata, l’incremento dei collegamenti ferroviari e marittimi in tutta la provincia e lungo le coste, ma soprattutto lo scalo aeroportuale hanno facilitato l’accessibilità, rendendo Salerno un punto di riferimento e sempre più meta prediletta di turisti nazionali e non.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home