• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 8 Maggio 2025
Condividi

Sta facendo discutere il terremoto giudiziario che ha interessato ieri la Piana del Sele, coinvolgendo imprenditori della filiera agroalimentare tra Eboli e Battipaglia.

L’indagine, partita nel 2018, ha fatto registrare eclatanti arresti

Ai domiciliari sono finiti Aristide Valente, Pasquale Attianese, Salvatore Attianese, Gennaro Bianchino, Concetta Bianchino, Annamaria Cascone, Maurizio Gentile, Alba La Brocca, Guglielmo Francesco Noschese, Antonio Pezone, Giuseppe Russo e Valcacer Massimo.

Le accuse

Associazione a delinquere finalizzata alla truffa ai danni dell’Unione Europea è l’accusa mossa nei confronti dei componenti del Cda di Alma Seges, importante realtà imprenditoriale della Piana del Sele. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, le contestazioni si concentrano sull’uso improprio dello status di Organizzazione di Produttori (OP), qualifica che consente l’accesso a fondi comunitari destinati a sostenere la competitività delle imprese agricole. Nel mirino le fatturazioni emesse dall’organizzazione: secondo la tesi accusatoria, alcune operazioni commerciali non sarebbero state effettuate in nome e per conto della OP, ma piuttosto riferibili direttamente alle singole aziende associate, violando così i criteri di tracciabilità e le disposizioni comunitarie. Gli indagati complessivi sono 67, mentre 27 sono le società coinvolte a vario titolo nel procedimento.

Un grande clamore mediatico

L’accusa principale formulata per i vertici dell’organizzazione è quella di associazione a delinquere finalizzata alla truffa ai danni dell’Unione Europea. Il clamore mediatico e istituzionale è forte, anche perché AlmaSeges, fino a oggi, era considerata una realtà di assoluta eccellenza: da oltre vent’anni opera nel settore agroalimentare, con centinaia di soci e migliaia di lavoratori coinvolti nella filiera. Il volto imprenditoriale più noto, invece, è quello di Annamaria Cascone responsabile provinciale di Coldiretti, Donne Impresa, da circa due anni. Ora tutti saranno chiamati a difendersi dalle accuse

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:almasegesbattipagliaebolipiana del seletruffa ue
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
7

Anche Caggiano diventa un set Rai: al via le riprese di “177 giorni – Il sequestro di Farouk Kassam”

La storia del bimbo di 7 anni rapito in Sardegna nel 1992…

Camerota, 23enne muore dopo caduta dal balcone: disposta l’autopsia

Il giovane è deceduto all'ospedale San Luca di Vallo della Lucania dove…

Pioggia - maltempo

Torna il maltempo: avviso di allerta meteo della Protezione Civile

L'avviso è in vigore a partire dalle 15 di domani e per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.