Alburni

Troppe morti bianche in provincia di Salerno: indaga l’Ispettorato del Lavoro

Un problema, quella della sicurezza nei luoghi di lavoro, che deve essere affrontato in tutti i suoi aspetti

Alessandra Pazzanese

19 Dicembre 2024

Sono troppe le morti bianche avvenute, solo negli ultimi tempi, in provincia di Salerno. L’ultimo caso si è verificato solo ieri a Postiglione. E la morte di Domenico Caputo, strappato alla vita a soli 36 anni dopo essere stato investito dal camion che lui stesso guidava, avviatosi improvvisamente mentre si trovava dinanzi alla recinzione della fabbrica di pellet per cui il giovane lavorava, ha riacceso il dibattito sul tema.

Presso la zona industriale di Postiglione, ieri mattina, dopo la tragedia, è intervenuto l’Ispettorato del Lavoro con i suoi tecnici per fare luce sulle cause del drammatico incidenti. Erano state applicate tutte le norme di sicurezza? Questa la domanda a cui, ora, l’Ispettorato del Lavoro, cerca di dare una risposta.

Un bilancio drammatico

Sono troppi i morti sul lavoro, basti pensare che nello stesso giorno, nel mese di novembre, in provincia di Salerno si sono registrati due casi: quello di Angelo Rosalia, 58enne di Futani morto dopo un infortunio grave avvenuto mentre stava caricando della legna su un camion e quello di Andrii Chufus, manovale di 32 anni, di origine ucraine, deceduto dopo essere stato travolto da un mezzo di servizio in una cava di estrazione del pietrisco nell’area industriale di Battipaglia. Solo quattro giorni fa, a perdere la vita mentre lavorava in un terreno di Eboli, anche il 41enne Francesco Siani, travolto dal mezzo agricolo che stava utilizzando.

Problema da affrontare

Un problema, quella della sicurezza nei luoghi di lavoro, che deve essere affrontato in tutti i suoi aspetti per evitare altre tragedie simili, nella sola Valle del Sele, negli ultimi 40 giorni sono morte sei persone mentre erano al lavoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“InfoCilento Bistrot”: ecco la ricetta della settimana a cura dello chef Francesco Mastrogiovanni

In questa puntata, lo chef ha preparato Polpette panate alle erbe, purè di sedano Rapa e insalatina di scarola riccia

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

“Chiedilo al nutrizionista!”: la rubrica dedicata all’alimentazione a cura di Andrea Ricci

Quarto appuntamento della rubrica mensile curata da Andrea Ricci dedicata ai temi della nutrizione e della sana alimentazione

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Tg InfoCilento 25 gennaio 2025

Rivedi l'edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Ernesto Rocco.

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Torna alla home