Attualità

Tribunale di Vallo della Lucania: indagine de “Il Sole 24 ore” conferma criticità. «Non in linea con tempi richiesti dall’Europa»

L'Italia agli ultimi posti in Europa per efficienza del sistema giudiziario. Criticità al Sud. Male anche il Tribunale di Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

16 Giugno 2023

La giustizia in Italia continua a essere caratterizzata da tempi lunghissimi e da numerosi ostacoli che impediscono la trasformazione richiesta dall’Europa. Secondo i dati del Ministero della Giustizia del 2022, elaborati da Il Sole 24 Ore, i tempi delle cause civili sono diminuiti in media del 4,2%. Nonostante questa riduzione, la durata media dei processi supera ancora i 500 giorni, risultando estremamente elevata.

Le città virtuose e quelle che faticano

Esistono differenze significative tra le città italiane in termini di efficienza della giustizia. Alcuni comuni si distinguono per tempi più rapidi, come Aosta e Ferrara, dove la durata media di un processo è di 200 giorni, quasi un anno. Al contrario, ci sono città che faticano a mantenere il ritmo, come Isernia e Vallo della Lucania. Il palazzo di giustizia di riferimento per il Cilento già in passato era balzato alle cronache a causa di tempi eccessivi per i processi, in particolare le cause civili. Ciò soprattutto in considerazione del sottodimensionamento in termini di personale più volte segnalato.

Il ritardo del Sud e l’obiettivo del PNRR

In generale, il Mezzogiorno d’Italia è caratterizzato da un sistema giudiziario che arranca. Per arrivare alla conclusione di un processo, si devono attendere in media più di tre anni. Nonostante ciò, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stabilito obiettivi chiari per migliorare la situazione. Entro il 2026, i tempi dei processi dovranno essere ridotti del 40% rispetto ai valori del 2019. Tuttavia, al momento, solo cinque uffici giudiziari sono in linea con i parametri europei.

L’Italia agli ultimi posti per lentezza della giustizia

L’Italia si trova agli ultimi posti in Europa per quanto riguarda l’efficienza del sistema giudiziario. Le variazioni dei tempi dei processi sono evidenti tra i vari tribunali, ma il vero problema risiede nella gestione dei vecchi procedimenti, dovuta alla mancanza di personale, soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia. Tuttavia, questa situazione non riguarda solo il Sud, poiché a Trieste i tempi dei processi si allungano oltre i 700 giorni.

La necessità di una svolta

Nel 2020 è stato avviato un miglioramento della situazione, ma ora è necessaria una svolta concreta per ottenere una giustizia più rapida ed efficiente. È fondamentale affrontare il problema della carenza di organico e adottare misure adeguate per smaltire i vecchi procedimenti. Solo così l’Italia potrà rispondere alle richieste di una giustizia più celere e adeguata alle norme europee.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home