Attualità

Tribunale di Vallo della Lucania: indagine de “Il Sole 24 ore” conferma criticità. «Non in linea con tempi richiesti dall’Europa»

L'Italia agli ultimi posti in Europa per efficienza del sistema giudiziario. Criticità al Sud. Male anche il Tribunale di Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

16 Giugno 2023

La giustizia in Italia continua a essere caratterizzata da tempi lunghissimi e da numerosi ostacoli che impediscono la trasformazione richiesta dall’Europa. Secondo i dati del Ministero della Giustizia del 2022, elaborati da Il Sole 24 Ore, i tempi delle cause civili sono diminuiti in media del 4,2%. Nonostante questa riduzione, la durata media dei processi supera ancora i 500 giorni, risultando estremamente elevata.

Le città virtuose e quelle che faticano

Esistono differenze significative tra le città italiane in termini di efficienza della giustizia. Alcuni comuni si distinguono per tempi più rapidi, come Aosta e Ferrara, dove la durata media di un processo è di 200 giorni, quasi un anno. Al contrario, ci sono città che faticano a mantenere il ritmo, come Isernia e Vallo della Lucania. Il palazzo di giustizia di riferimento per il Cilento già in passato era balzato alle cronache a causa di tempi eccessivi per i processi, in particolare le cause civili. Ciò soprattutto in considerazione del sottodimensionamento in termini di personale più volte segnalato.

Il ritardo del Sud e l’obiettivo del PNRR

In generale, il Mezzogiorno d’Italia è caratterizzato da un sistema giudiziario che arranca. Per arrivare alla conclusione di un processo, si devono attendere in media più di tre anni. Nonostante ciò, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stabilito obiettivi chiari per migliorare la situazione. Entro il 2026, i tempi dei processi dovranno essere ridotti del 40% rispetto ai valori del 2019. Tuttavia, al momento, solo cinque uffici giudiziari sono in linea con i parametri europei.

L’Italia agli ultimi posti per lentezza della giustizia

L’Italia si trova agli ultimi posti in Europa per quanto riguarda l’efficienza del sistema giudiziario. Le variazioni dei tempi dei processi sono evidenti tra i vari tribunali, ma il vero problema risiede nella gestione dei vecchi procedimenti, dovuta alla mancanza di personale, soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia. Tuttavia, questa situazione non riguarda solo il Sud, poiché a Trieste i tempi dei processi si allungano oltre i 700 giorni.

La necessità di una svolta

Nel 2020 è stato avviato un miglioramento della situazione, ma ora è necessaria una svolta concreta per ottenere una giustizia più rapida ed efficiente. È fondamentale affrontare il problema della carenza di organico e adottare misure adeguate per smaltire i vecchi procedimenti. Solo così l’Italia potrà rispondere alle richieste di una giustizia più celere e adeguata alle norme europee.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Torna alla home