Attualità

Trentinara il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze autentiche nel Cilento Interno”

Il progetto unisce sei comuni ed è finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025

Comunicato Stampa

7 Agosto 2025

Monti Vesole

Roccadaspide, Trentinara, Felitto, Controne, Magliano Vetere e Monteforte Cilento: sei borghi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni uniti da un’identità culturale e paesaggistica condivisa hanno lanciato il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze autentiche nel Cilento interno , finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025.

Il progetto

Il progetto, che ha già permesso l’organizzazione di momenti culturali e di aggregazione nei diversi comuni, propone un’offerta turistica integrata, sostenibile e identitaria, costruita attorno a itinerari tematici, ad eventi culturali e musicali, ai laboratori del gusto, alle narrazioni partecipate e ai momenti di incontro con le comunità locali. Un racconto corale che attraversa castelli, castagneti, antichi mulini, gole fluviali e piazze narranti, restituendo al territorio il suo valore più autentico. Con una programmazione meticolosa e ricca, da agosto a dicembre 2025, l’iniziativa punta a destagionalizzare i flussi turistici, a promuovere il turismo delle radici, a valorizzare la Dieta Mediterranea con i suoi piatti d’eccellenza e i saperi artigianali, attivando una rete di cooperazione intercomunale che ambisce a trasformarsi in un modello stabile di promozione territoriale. In programma: spettacoli dal vivo, escursioni naturalistiche, feste di comunità, cammini devozionali, esperienze enogastronomiche e azioni di storytelling territoriale.

L’obiettivo

Eventi pensati allo scopo di rafforzare l’identità dei luoghi, contrastare lo spopolamento e restituire al Cilento interno un ruolo centrale nello sviluppo turistico regionale. Nell’ambito del progetto il Comune di Trentinara, guidato dal sindaco, Rosario Carione, ha organizzato la serata musicale, all’insegna della tradizione e dell’arte, con il concerto dei Rittantico. Suoni popolari che, il due agosto, hanno animato la piazza di un borgo suggestivo e tutto da scoprire. L’evento è stato anche inserito all’interno del calendario delle manifestazioni estive trentinaresi denominato “rEstate a Mille”. Il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze autentiche nel Cilento Interno” continuerà fino a dicembre e offrirà a residenti, turisti e visitatori esperienze e momenti unici.

Le info utili

Tutte le informazioni utili potranno essere richieste attraverso le Pagine Social del progetto denominate “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore”, sempre aggiornate per offrire ai residenti, ai turisti, ai visitatori tutto quello di cui hanno bisogno per vivere al meglio un territorio che tanto ha da offrire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio ad Ascea, fiamme in località Isca Sciuscella: tempestivo l’intervento dei soccorsi

Un incendio si è sviluppato nel primo pomeriggio di oggi in località Isca Sciuscella, nel comune di Ascea. Le fiamme sono divampate in un terreno privato situato lungo la strada […]

Chiara Esposito

07/08/2025

Cresce la protesta per l’ospedale civile di Agropoli

Nelle ultime ore hanno fatto giungere la loro adesione alla protesta le sigle sindacali e gli amministratori del comprensorio

Ernesto Rocco

07/08/2025

Ospedale di Agropoli: anche il Partito Socialista Italiano del Golfo di Policastro presente al corteo di protesta

Il riconoscimento di Agropoli come presidio sanitario strategico per il territorio cilentano non è una concessione politica, ma un diritto costituzionalmente garantito

Auto in fiamme nella notte ad Ascea Marina: intervengono vigili del fuoco e forze dell’ordine

L’incendio ha causato notevoli disagi alla viabilità lungo una delle arterie principali della frazione marina

Chiara Esposito

07/08/2025

Ospedale di Agropoli, incontro Asl-sindaci: garantita assistenza sanitaria h24, presto insegna specifica

"Presso il nosocomio di Agropoli, sarà installata l’insegna che riporterà la dicitura “Punto di primo intervento per l’urgenza territoriale”

Montecorice, operazione spiagge pulite: sequestrate centinaia di attrezzature da mare

L’operazione, denominata “spiaggia pulite”, ha portato al sequestro di circa 160 ombrelloni, 50 sedie sdraio e altro materiale posizionato sull’arenile

Emergenza cinghiali nei centri abitati, il Parco: «competenza della Regione Campania»

L'Ente ha richiamato le competenze che la legislazione assegna alle singole amministrazioni

Antonio Pagano

07/08/2025

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

“Se Non Ora Quando – Vallo di Diano” chiede la cittadinanza onoraria per Francesca Albanese al Comune di Sala Consilina

L'obiettivo è riconoscere l’impegno della giurista italiana nella difesa del diritto internazionale e nella tutela dei diritti del popolo palestinese, condotto con “rigore, trasparenza e dedizione”

Villa Littorio di Laurino: il Vescovo Calvosa celebra la Messa di San Salvatore

Numerosi i fedeli che ieri, martedì 5 agosto, si sono ritrovati nella Chiesa di San Giovanni Battista, in località Villa Littorio di Laurino, per la celebrazione eucaristica tenuta in occasione della Messa Vespertina

L’Associazione Operatori Turistici Agropolesi aderisce alla manifestazione per la tutela del Pronto Soccorso

"Il diritto alla salute deve essere garantito non solo ai residenti, ma anche ai tantissimi visitatori che ogni anno scelgono Agropoli"

Strade invase dalla vegetazione, il gruppo consiliare “Ascea in Testa” diffida la Provincia di Salerno

La diffida è a firma dei consiglieri comunali Pasquale D’Angiolillo, Luca Di Genio e Silvia Chirico

Torna alla home