• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 8 Settembre 2025
Condividi
Mozzarella e prosciutto

I Consorzi di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, della Ricotta di Bufala Campana Dop e del Prosciutto di San Daniele Dop hanno unito le proprie forze per lanciare la Campagna d’Europa. L’iniziativa, supportata da un co-finanziamento del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, ha l’obiettivo di conquistare nuovi mercati e consumatori nel Vecchio Continente, promuovendo il rinomato stile di vita italiano. Il claim scelto per l’operazione è “Dolce vita”, un chiaro richiamo alle atmosfere del cinema italiano. Questa alleanza strategica mira a valorizzare tre delle più importanti eccellenze del Made in Italy, portando il “saper fare italiano” su scala internazionale.

Piani di promozione in quattro Paesi chiave

La campagna si svolgerà per tutto il mese di settembre, concentrandosi su quattro Paesi europei: Francia, Germania, Belgio e Olanda. Il piano di azione prevede una campagna di digital advertising mirata e una campagna outdoor con affissioni e totem in luoghi strategici come centri commerciali e stazioni della metropolitana. In particolare, la promozione fisica si concentrerà su due città per ogni nazione: a Parigi e Lione in Francia e a Berlino e Colonia in Germania. Per il presidente del Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop, Domenico Raimondo, l’iniziativa rappresenta “un piano di promozione ambizioso”, con cui i consorzi guardano al futuro e “alle nuove generazioni di consumatori”.

Eventi e masterclass per intercettare i consumatori

A rafforzare l’impatto della campagna, si terranno oltre 15 eventi tra settembre e novembre 2025, distribuiti nelle principali città coinvolte nel progetto. Le iniziative, pensate per intercettare diverse tipologie di consumatori, si svolgeranno in sedi istituzionali come ambasciate e istituti di cultura, così come in ristoranti e locali di tendenza. Saranno organizzate anche masterclass rivolte agli stakeholder esteri, seguite da degustazioni guidate dei prodotti. Le città coinvolte includono Amsterdam, Rotterdam, Utrecht, Bruxelles e Gand tra Olanda e Belgio; Colonia, Berlino, Düsseldorf e Stoccarda per la Germania, oltre a Parigi e Lione in Francia. Sara Consalvo, presidente del Consorzio di Tutela Ricotta di Bufala Campana Dop, ha sottolineato come questo progetto segni il debutto del suo consorzio nei contesti internazionali, mentre Nicola Martelli, presidente del Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop, ha evidenziato l’obiettivo di “raggiungere i consumatori presentando i prodotti con maggior forza promozionale, grazie a una campagna strutturata, diffusa e congiunta”.

Voci dal settore: dichiarazioni dei presidenti

Le dichiarazioni dei rappresentanti dei Consorzi hanno messo in luce l’importanza della collaborazione. Domenico Raimondo ha affermato che con questa iniziativa i consorzi guardano al futuro, “raccontando come nascono prodotti unici al mondo e anche come saperli esaltare al meglio”. Sara Consalvo ha evidenziato le grandi potenzialità di crescita della Ricotta di Bufala Campana Dop, definendola un “prodotto fresco e giovane” e adatta a ogni scenario, dalla pasticceria all’alta cucina. Infine, Nicola Martelli ha sottolineato l’importanza di rappresentare un “paniere di eccellenze” proprio nei contesti di convivialità che incarnano lo stile del cibo italiano.

s
TAG:mozzarella
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Carabinieri

Furti a San Mauro e Stella Cilento: ritrovata auto dei malviventi

La notte scorsa rubata anche un’Audi

Campo calcio

Terza categoria: manca sempre meno all’avvio del campionato

Ecco dove sono state inserite le squadre di Cilento e Diano

Piaggine Municipio

Piaggine valorizza il patrimonio rurale: un progetto da 64.000 euro per il “Piano di Roti”

L'iniziativa mira a valorizzare il patrimonio legato alla transumanza e a promuovere…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.