Alburni

Tre Comuni degli Alburni insieme per valorizzare il percorso “Sentiero delle Grave”

Tre Comuni degli Alburni hanno concesso il patrocinio morale all’iniziativa promossa dall’O.T.T.O. Speleologica CAI Campania

Alessandra Pazzanese

28 Marzo 2023

Sant'Angelo a Fasanella

I comuni di Sant’Angelo a Fasanella, Petina e Corleto Monforte hanno concesso il patrocinio morale all’iniziativa promossa dall’O.T.T.O. Speleologica CAI Campania (Organo Tecnico Territoriale Operativo del Club Alpino Italiano) mirata alla valorizzazione del percorso il “Sentiero delle Grave” che si colloca nel progetto, più ampio, denominato “Sentieri d’Italia”.

Con la concessione del patrocinio morale gratuito gli enti si sono impegnati ad informare la cittadinanza sulle iniziative e sulle manifestazioni promosse dall’organizzazione speleologica.

Il progetto: ecco i dettagli

Si tratta di un modo per promuovere e valorizzare le bellezze naturali del territorio.

Il progetto dell’O.T.T.O. Speleologica CAI Campania prevede vari passaggi volti alla divulgazione del “Sentiero delle Grave” tra questi vi sono la produzione di una guida descrittiva del sentiero, la produzione di una mappa e di pannelli da apporre lungo il percorso, l’elaborazione della documentazione disponibile e la pubblicazione di un volume completo di informazioni sulle cavità naturali che si incontreranno lungo il sentiero in questione. Il volume sarà corredato del materiale fotografico e dei dati tecnico-scientifici raccolti.

Il Sentiero delle Grave

I Monti Alburni, situati all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, costituiscono un territorio caratterizzato da un’importante tradizione speleologica, grazie alla presenza di numerose grotte localmente conosciute come “grave”, e da paesaggi unici nel contesto dell’Appennino Meridionale. Il sentiero attraversa faggeti e zone di roccia carsica, toccando le principali grotte del massiccio. Percorrendo il sentiero, si utilizzeranno alcuni tratti già esistenti, come il sentiero Italia, mentre in altre parti sarà necessario seguire le indicazioni fornite dal GPS.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home