Approfondimenti

Trasporto intermodale: tutto quello che c’è da sapere

Redazione Infocilento

23 Febbraio 2024

Camionista in autostrada

Il trasporto intermodale, o combinato, è un metodo logistico che sfrutta unità di carico standard (ad esempio casse mobili, semi-rimorchi e container) che possono essere trasferite da un mezzo di trasporto all’altro, come camion, treni, navi ecc. senza la necessità di smistare il contenuto.

Caratteristiche del trasporto combinato

Il trasporto intermodale è una soluzione particolarmente interessante. Tra i principali punti di forza, è possibile citare:

  • Riduzione del traffico in strada: grazie al trasporto combinato, è possibile contribuire in maniera significativa alla riduzione del flusso dei veicoli in strada. Ovviamente, ciò si traduce in un minore impatto ambientale e acustico;
  • Competitività: le imprese che si avvalgono del trasporto intermodale possono ridurre i costi relativi al trasporto e massimizzare l’efficienza, pertanto aumentano anche la competitività sul mercato;
  • Flessibilità: il trasporto intermodale è una soluzione flessibile, che si adatta alle esigenze di ogni spedizione. Infatti, in base alle preferenze del cliente e alle caratteristiche della merce, è possibile scegliere l’opzione di trasporto più adatta;
  • Sostenibilità: la diversificazione dei mezzi di trasporto utilizzati nel trasporto intermodale contribuisce a una gestione più sostenibile delle risorse e a una diminuzione complessiva delle emissioni di gas serra e dell’uso di combustibili fossili, promuovendo uno sviluppo più equilibrato ed eco-sostenibile del settore dei trasporti;
  • Economie di scala: grazie a questa modalità di trasporto è possibile avvalersi anche delle economie di scala, specialmente quando il volume delle merci sul mercato è consistente, poiché è possibile distribuire i costi fissi su un numero maggiore di spedizioni. Inoltre, gli operatori tendono a offrire i loro servizi a un numero maggiore di clienti, aumentando ulteriormente la scala e riducendo i costi unitari di trasporto;
  • Sicurezza: nel trasporto combinato vengono utilizzati dei contenitori standardizzati, progettati per adattarsi alle diverse esigenze di imballaggio e trasporto. Tali contenitori, permettono di proteggere la merce in modo accurato, evitando perdite o danni durante le manovre di trasporto e di carico e scarico.

Il successo del trasporto intermodale

Dopo aver compreso cosa è il trasporto intermodale e quali sono le sue principali caratteristiche, è bene analizzare come è nata questa modalità logistica e come è diventata così apprezzata.

Il concetto di intermodalità risale agli anni ‘50, grazie all’apertura dei mercati internazionali. In questo periodo si diffuse la necessità di trasportare le merci sfuse in modo efficiente, anche se già i militari statunitensi avevano cercato di percorrere questa strada posizionando la merce da trasportare su apposite basi in legno (i cosiddetti pallet).

Fu nel 1956, però, che un imprenditore di nome Malcolm McLean ebbe l’idea che diede vita al sistema di trasporto intermodale. Mentre l’uomo stava aspettando il trasbordo del contenuto del proprio mezzo all’interno della nave, infatti, si rese conto che sarebbe stato più veloce e semplice posizionare tutto il camion all’interno della nave, anche per garantire una sicurezza maggiore del carico trasportato. Da questa intuizione nacquero i container, e in seguito i mezzi vennero adattati a questa modalità di trasporto, fino alla definizione di un modello standard (container ISO) nel 1967, grazie alla International Organization for Standardization. Da allora il successo di questa forma di trasporto è aumentato senza mai frenare, restando ancora oggi uno dei più importanti metodi per la mobilitazione di merci nel mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Creazione del brand: questi i 5 professionisti più autorevoli in Italia

Nell'attuale arena digitale, satura di stimoli e messaggi, la creazione di un brand forte non è semplicemente un'attività di marketing, ma l'atto fondativo di ogni impresa di successo

Strutture in legno: resistenza, durabilità e normative

Ridare vita agli spazi esterni significa molto più che semplicemente arredarli; significa creare un rifugio di serenità e benessere a pochi passi da casa.

Il cavaliere Domenico De Rosa: “Il Ponte che non c’è ci costa più di quello da costruire: il prezzo salato dell’immobilismo”

Il cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET e imprenditore nel settore della logistica, è un fermo sostenitore della costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. In un’intervista, il […]

Controllo ginecologico: un appuntamento essenziale per la salute femminile

Prendersi cura di sé significa anche dedicarsi alla prevenzione. Ogni donna, a prescindere dall’età o dall’eventuale presenza di disturbi, dovrebbe sottoporsi a una visita ginecologica di controllo almeno una volta […]

Ristrutturare il giardino: tutto quello che devi sapere

Hai un giardino e vuoi trasformarlo in un piccolo angolo di paradiso? Ristrutturarlo può davvero migliorare la qualità del tuo tempo libero, aiutarti a ridurre lo stress e persino aumentare […]

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più […]

La fragilità dell’anziano: riconoscerla e gestirla nella pratica clinica

L’invecchiamento della popolazione pone ai servizi sanitari e assistenziali sfide complesse, legate non solo alla gestione delle malattie croniche, ma anche alla tutela della qualità della vita nelle situazioni di […]

Il valore del dono: viaggio nel mondo delle ONLUS italiane

Per comprendere a fondo la trama complessa delle nostre comunità, diventa fondamentale riflettere su quale sia l’impulso generatore che muove la solidarietà organizzata e sostiene l’assistenza verso le fasce più deboli della […]

“L’industria italiana soffoca sotto i vincoli UE, non per colpa dei dazi”: Il Cavaliere De Rosa incalza Confindustria

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha recentemente sollevato preoccupazioni sui possibili dazi americani al 30%, evidenziando come queste barriere commerciali possano avere un impatto devastante sull’industria manifatturiera italiana, il nostro secondo […]

Indipendenza energetica e risparmio: i vantaggi dell’impianto fotovoltaico con accumulo

Un impianto fotovoltaico con accumulo è una soluzione moderna e intelligente per produrre energia elettrica attraverso il sole e conservarla per l’uso futuro. A differenza di un impianto tradizionale, che immette direttamente […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home