Cilento

Tra natura, storia e buon cibo. Scopriamo le origini del nome Cilento e le bellezze naturali | FOTO

Ecco le origini della parola Cilento e le bellezze paesaggistiche e culturali

Roberta Foccillo

21 Maggio 2023

Il Cilento è una vasta e affascinante territorio che si estende da Paestum fino a Sapri. Dal 1991, grazie all’istituzione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, divenuto nel 1997 Patrimonio Mondiale dell’Unesco, l’intera area è stata preservata e protetta, includendo al suo interno 80 comuni e 8 comunità montane.

Ecco le origini del nome Cilento

Le origini del nome “Cilento” risalgono al fiume Alento, con il significato di “cis-alentum”, ovvero “al di qua dell’Alento”. Tuttavia, fino alla creazione del Parco Nazionale, il termine “Cilento” si riferiva principalmente all’area ai piedi del Monte Stella.

In passato, il territorio del Cilento includeva anche una parte della Lucania, da cui derivano i riferimenti toponomastici come Vallo della Lucania e Atena Lucana. Successivamente, il territorio si estende alle zone costiere e ad alcune aree interne.

Patrimonio Unesco

Il Parco Nazionale del Cilento, grazie alla sua straordinaria biodiversità, è stato designato come Riserva della Biosfera e, dal 2010, è stato incluso nella lista dei Geoparchi. Nel 1997, è stato inserito anche nella Lista dei Patrimoni Unesco insieme al Parco Archeologico di Paestum, quello di Elea-Velia e alla Certosa di Padula.

Oltre ad essere un territorio ricco di storia e tradizioni, il Cilento è anche considerato la culla della Dieta Mediterranea. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il medico americano Ancel Keys si trasferì nel piccolo paese di Pollica, nel cuore del Cilento.

Cilento, culla della Dieta Mediterranea

Qui ebbe l’opportunità di approfondire gli effetti dell’alimentazione meridionale sulle malattie moderne, constatando la bassa incidenza di tali patologie nelle popolazioni locali che seguivano questa alimentazione tradizionale. Da qui nacque la Dieta Mediterranea, i cui elementi fondamentali sono: pasta, pane, olio d’oliva, legumi, verdura, frutta e vino. Solo una volta alla settimana venivano consumati ciò che Keys definiva “cibi per ricchi”: carne, pesce, salumi e dolci.

Il Cilento, quindi, non solo offre una bellezza paesaggistica unica e un patrimonio storico-archeologico di inestimabile valore, ma è anche legato a un’importante eredità culturale come patria della Dieta Mediterranea. Questo stile di vita salutare e sostenibile continua ad essere tramandato di generazione in generazione, rendendo il Cilento un luogo affascinante e affacciato sul mare, dove storia, natura e tradizioni si fondono armoniosamente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home