Cilento

Tra natura, storia e buon cibo. Scopriamo le origini del nome Cilento e le bellezze naturali | FOTO

Ecco le origini della parola Cilento e le bellezze paesaggistiche e culturali

Roberta Foccillo

21 Maggio 2023

Il Cilento è una vasta e affascinante territorio che si estende da Paestum fino a Sapri. Dal 1991, grazie all’istituzione del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, divenuto nel 1997 Patrimonio Mondiale dell’Unesco, l’intera area è stata preservata e protetta, includendo al suo interno 80 comuni e 8 comunità montane.

Ecco le origini del nome Cilento

Le origini del nome “Cilento” risalgono al fiume Alento, con il significato di “cis-alentum”, ovvero “al di qua dell’Alento”. Tuttavia, fino alla creazione del Parco Nazionale, il termine “Cilento” si riferiva principalmente all’area ai piedi del Monte Stella.

In passato, il territorio del Cilento includeva anche una parte della Lucania, da cui derivano i riferimenti toponomastici come Vallo della Lucania e Atena Lucana. Successivamente, il territorio si estende alle zone costiere e ad alcune aree interne.

Patrimonio Unesco

Il Parco Nazionale del Cilento, grazie alla sua straordinaria biodiversità, è stato designato come Riserva della Biosfera e, dal 2010, è stato incluso nella lista dei Geoparchi. Nel 1997, è stato inserito anche nella Lista dei Patrimoni Unesco insieme al Parco Archeologico di Paestum, quello di Elea-Velia e alla Certosa di Padula.

Oltre ad essere un territorio ricco di storia e tradizioni, il Cilento è anche considerato la culla della Dieta Mediterranea. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il medico americano Ancel Keys si trasferì nel piccolo paese di Pollica, nel cuore del Cilento.

Cilento, culla della Dieta Mediterranea

Qui ebbe l’opportunità di approfondire gli effetti dell’alimentazione meridionale sulle malattie moderne, constatando la bassa incidenza di tali patologie nelle popolazioni locali che seguivano questa alimentazione tradizionale. Da qui nacque la Dieta Mediterranea, i cui elementi fondamentali sono: pasta, pane, olio d’oliva, legumi, verdura, frutta e vino. Solo una volta alla settimana venivano consumati ciò che Keys definiva “cibi per ricchi”: carne, pesce, salumi e dolci.

Il Cilento, quindi, non solo offre una bellezza paesaggistica unica e un patrimonio storico-archeologico di inestimabile valore, ma è anche legato a un’importante eredità culturale come patria della Dieta Mediterranea. Questo stile di vita salutare e sostenibile continua ad essere tramandato di generazione in generazione, rendendo il Cilento un luogo affascinante e affacciato sul mare, dove storia, natura e tradizioni si fondono armoniosamente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home