Cilento

Torraca, un successo la rievocazione storico dell’arrivo di Ferdinando II di Borbone

Un’esperienza unica nel suo genere, in un’atmosfera pervasa da un senso di meraviglia e curiosità

Comunicato Stampa

8 Agosto 2023

Tanti appassionati, molti curiosi, e numerosi turisti, erano domenica sera lungo le vie del borgo di Torraca per la rievocazione storica dell’arrivo di Ferdinando II di Borbone. Un evento atteso, perché la visita e la sosta al castello Palamolla del sovrano del Regno delle Due Sicilie a Torraca il 15 ottobre del 1852 fu un fatto memorabile, nella storia locale, in epoca risorgimentale; un evento spettacolare realizzato dalla Compagnia Artisti Cilentani di Pisciotta, che ha ricreato l’atmosfera che c’era ai tempi di Ferdinando II, quando Torraca lo ospitò.

L’iniziativa

«Tanta la disponibilità dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Bianco e della popolazione di Torraca, che ha accolto la Compagnia in modo esemplare», ha spiegato Mauro Navarra, che ha curato la direzione musicale della rievocazione e l’organizzazione.

Lo spettacolo teatrale “Ferdinando II di Borbone arriva a Torraca”, diretto con da Alina Di Polito che ha scritto anche i testi con Simona La Porta, ha visto il coinvolgimento dell’Associazione Contrappasso e la Società di Danza di Salerno, che hanno arricchito la rappresentazione con la bellezza delle arti sceniche e coreografiche. 

«La storia è passata per il Cilento, dai Greci ai Basiliani fino alle prime rivolte del 1828», ha detto Navarra «Abbiamo cercato di raccontare come si è svolta la vicenda storica, con abiti dell’Ottocento, riproponendo danze del periodo». Un’esperienza unica nel suo genere, in un’atmosfera pervasa da un senso di meraviglia e curiosità, riportando in vita un importante capitolo della storia italiana e locale.

Il convegno

La rievocazione è stata anticipata da un interessante convegno sul recupero dell’identità storico risorgimentale dei Borghi. Un’iniziativa che ha coinvolto una variegata schiera di personalità, tra cui il sindaco di Torraca Francesco Bianco, l’avvocato Ennio Apuzzi, noto ricercatore storico, l’onorevole Andrea De Simone, esperto di storia risorgimentale, l’avvocato Giovanni Falci, apprezzato saggista, e il consigliere Felice Bruno, moderati dalla docente Carmen Lucia.

Come preservare l’identità storica del territorio, approfondendo l’importanza di eventi come la rievocazione per riscoprire le radici del passato e valorizzare la cultura locale, sono stati gli argomenti al centro degli interventi degli esperti che hanno arricchito la comprensione di quel periodo fondamentale e hanno fatto emergere l’orgoglio di appartenenza alla storia risorgimentale.

Il successo della rievocazione storica

La rievocazione di “L’arrivo di Ferdinando II di Borbone a Torraca” è stata un vero e proprio viaggio nel tempo, un’esperienza che ha regalato un contatto diretto con le radici storiche e identitarie del territorio. E’ stata realizzata dalla Compagnia Artisti Cilentani di Pisciotta, con il contributo dell’Amministrazione Comunale di Torraca, nell’ambito del progetto POC Campania 2023 “Tracce di rivoluzioni nelle terre del Bussento – Oltre Pisacane”. Dopo lo spettacolo, i visitatori hanno avuto l’opportunità di partecipare a un percorso enogastronomico con stand disseminati per le vie del Borgo, e nel pomeriggio di seguire un percorso guidato per scoprire le opere dell’artista locale Biagio Mercadante.

Gli altri appuntamenti

La rievocazione a Torraca è stato il primo di una serie che nel corso del mese di agosto e fino a dicembre coinvolgerà i Comuni di Sapri, Celle di Bulgheria, Caselle in Pittari, Morigerati, Torraca, Tortorella accomunati dall’idea di valorizzare unitariamente il territorio dell’area del Bussento. Il progetto si avvale della Direzione Artistica di Nello Pepe, apprezzato regista Rai e Mediaset ed avrà il suo appuntamento clou il 23 agosto nella cittadina nota per la rievocazione storica dello “Sbarco di Pisacane”, Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Castellabate, indette le elezioni del Forum dei Giovani

Si rinnova il Consiglio del Forum dei Giovani. Un'opportunità per i ragazzi a partire dai 16 anni

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

Torna alla home