Tornano nelle piazze Italiane le stelle di Natale dell’Ail, l’Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma. Un appuntamento con la solidarietà ormai tradizionale che mira a raccogliere fondi per sostenere la ricerca contro le malattie del sangue. Migliaia i volontari che saranno presenti nelle piazze offrendo una stella di Natale con il logo Ail. Nei giorni 6, 7 e 8 dicembre, puoi unirti all’iniziativa e #seguilastella. Acquistando una Stella di Natale AIL, darai un contributo fondamentale alla ricerca e al sostegno dei pazienti ematologici, aiutando migliaia di persone a “guardare lontano” e a intravedere una nuova luce di speranza
Con un contributo minimo di 13 euro, puoi fare la differenza nel finanziamento della ricerca scientifica e nel supporto ai pazienti ematologici di tutto il Paese. In numerosi stand dedicati, troverai anche i Sogni di Cioccolato AIL: una stella di cioccolato disponibile con una donazione minima, simbolo dolce e significativo del tuo sostegno.
Agropoli; Capaccio Paestum; Caggiano; Caselle in Pittari, via nazionale; Casaletto Spartano; Castelcivita; Castellabate; Castelnuovo Cilento; Celle di Bulgheria; Cuccaro Vetere; Felitto; Futani; Giungano; Laurino;
Marina di Camerota; Morigerati; Pellare; Policastro Bussentino; Pollica; Roccadaspide; Sala Consilina; San Mauro Cilento; San Mauro La Bruca; Sapri, Sassano; Teggiano; Torre Orsaia; Vallo della Lucania; Vibonati.
Dopo 18 anni, l’AIL rinnova la sua storica campagna natalizia dedicata alle Stelle di Natale. Dal 1989, questo simbolo rappresenta non solo l’Associazione, ma anche l’impegno quotidiano verso i pazienti affetti da malattie del sangue. Quest’anno, la campagna ha un obiettivo ambizioso: unire la tradizione delle stelle al racconto di storie reali di pazienti, condividendo il lavoro instancabile svolto a loro favore.