Attualità

Torna la Grande Onda, l’opera in ricordo di Angelo Vassallo: sarà ricostruita a Mattinata

L'opera, rimossa dal porto di Acciaroli, sarà ricostruita nel comune Foggiano: «è un'opera simbolo alla lotta contro l'inquinamento»

Ernesto Rocco

1 Ottobre 2024

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, insieme ad Avviso Pubblico e con il sostegno del Comune di Mattinata (in provincia di Foggia), ha annunciato che “La Grande Onda”, l’opera d’arte simbolo della lotta contro l’inquinamento, sarà ricostruita a Mattinata in onore di Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore, ucciso il 5 settembre 2010. L’iniziativa rappresenta un tributo alla memoria di un uomo che ha segnato la storia del Cilento e un impegno collettivo per l’ambiente.

La Grande Onda: l’opera

L’opera, originariamente realizzata nel 2019 con oltre 2.500 bottiglie di plastica raccolte da tutta Italia e dalla Germania, “era stata rimossa dal Comune di Pollica in seguito a una diffida formale, che imponeva la sua eliminazione entro il 15 marzo, pena l’intervento diretto dell’amministrazione comunale. Questo evento ha suscitato grande disappunto tra i sostenitori dell’opera, che ne vedevano un simbolo fondamentale per la memoria di Angelo Vassallo e la sua lotta per la giustizia ambientale”, fanno sapere dalla fondazione.

Dario Vassallo, Presidente della Fondazione, ha dichiarato: “La rimozione de ‘La Grande Onda’ a Pollica ha rappresentato non solo un attacco al nostro patrimonio culturale, ma anche un affronto alla memoria di nostro fratello Angelo Vassallo, un uomo che ha dedicato la sua vita alla salvaguardia dell’ambiente e alla giustizia. Dopo questo gesto, siamo stati contattati da persone e associazioni da tutta Italia, pronte a sostenere la causa e a contribuire alla ricostruzione dell’opera. È evidente che il desiderio di commemorare Angelo e di difendere l’ambiente è vivo e forte in tutto il Paese”.

Il commento del sindaco di Mattinata

Anche il Sindaco di Mattinata, Michele Bisceglia, ha accolto con entusiasmo l’iniziativa: “Abbiamo accettato con grande orgoglio l’invito della Fondazione Angelo Vassallo a realizzare anche a Mattinata la scultura in ricordo del Sindaco Pescatore. Quest’opera rappresenta un esempio per i sindaci italiani, indicandoci la strada per rendere le nostre comunità migliori, credibili e libere dalle mafie. La raccolta delle bottiglie, che saranno utilizzate per costruire l’opera, sarà un momento di coinvolgimento per i cittadini, le associazioni e, soprattutto, per i giovani del nostro territorio”.

“La Grande Onda”, ideata dal maestro Sante De Biase, sarà ricostruita utilizzando 2.500 bottiglie di plastica, seguendo la sequenza del matematico Fibonacci. L’iniziativa vedrà il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Mattinata, delle associazioni locali, del presidio di Libera di Mattinata e del coordinamento regionale di Avviso Pubblico. Sarà un’importante occasione di coesione sociale, un’opportunità per la comunità di unirsi nella difesa dell’ambiente e nella ricerca di giustizia per Angelo Vassallo.

Non sarà solo la realizzazione di una scultura, ma un’esperienza collettiva e commemorativa“, ha continuato Vassallo. “Chiederemo verità sull’assassinio di Angelo e sulla sua eredità. Il fatto che ‘La Grande Onda’ venga ricostruita è un segno tangibile che l’amore e il rispetto per l’ambiente e per la memoria di Angelo non possono essere spezzati”.

Infine l’invito a tutti i cittadini di Mattinata e di ogni angolo d’Italia a partecipare attivamente a questa iniziativa. È possibile contribuire raccogliendo e inviando bottiglie di plastica (esclusivamente da 1,5 litri, complete di tappo, nelle colorazioni verde, celeste, blu e trasparente) o consegnandole direttamente sul luogo dell’installazione il giorno della realizzazione dell’opera. Le bottiglie possono essere spedite al seguente indirizzo: Comune di Mattinata, Corso Matino, 68, 71030 Mattinata (FG), c/o Infopoint Turistico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Tg InfoCilento 6 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Torna alla home