Cilento

Torna il Festival della Filosofia della Magna Graecia: in centinaia da tutt’Italia a Velia, Paestum e Vallo della Lucania

Il Festival della Filosofia coinvolge studenti da 16 a 19 anni. Negli anni è riuscito a movimentare oltre 45mila studenti

Silvana Romano

18 Aprile 2023

Festival della Filosofia

Si è aperta proprio nel pomeriggio di ieri a Vallo della Lucania la tappa “Dike” del Festival della Filosofia della Magna Graecia. Il teatro “ De Berardinis ha accolto ed inaugurato, con centinaia di ragazzi, un evento che in poco più che 10 anni è riuscito a movimentare oltre 45 mila studenti, centinaia di docenti, esperti, di mettere in relazione le più importanti città dell’antica Magna Graecia.

La storia del Festival

L’idea di un Festival fisolofico nasce proprio in Cilento, ad Elea – Velia, patria di Parmenide e luogo dell’omonima scuola. Nel 2012 diventa itinerante, coinvolgendo alcune città italiane, Ascea, Paestum, Metaponto, Matera, Gallipoli, Lecce, Siracusa. Nel 2015 varca i confini nazionali e approda in Grecia, ad Atene, Delfi, Corinto ed Epidauro. Il Festival della Filosofia in Magna Graecia si caratterizza per la metodologia che persegue: ricerca e azione.

Il successo ha i suoi perché

Il successo del Festival che coinvolge gli studenti (16- 19 anni) dell’ultimo triennio è cresciuto negli anni grazie alla struttura del progetto:  passeggiate filosofico-teatrali in aree di particolare interesse storico e artistico, dialoghi filosofici con docenti universitari e filosofi di fama internazionale, laboratori di filosofia pratica (teatro, suono, movimento espressivo, cinema, fotografia, meditazione, radio) concorsi, i cosiddeti “agoni” per giovani talenti.

Le tappe

Per l’edizione 2023 si è partiti da un tema caratterizzante un luogo: dal concetto di “Philia” ( amore) in  Grecia con tappe ad  Atene Epidauro Delphi. Si è poi approdati nella patria di Pitagora seguendo la scia del concetto numerico che ha dato il nome al secondo viaggio: “Uno”, derivante dall’ Autòs efa. Visite, laboratori e dialoghi filosofici in Basilicata, a Matera, Metaponto per poi arrivare in Puglia, a Taranto. Ultima tappa nel tempio della dea  “Dike” (Giustizia), in  Cilento nei luoghi dove il concetto stesso della verità, fu al centro princìpi parmenidei. Immancabili, dunque, le tappe a Elea-Velia e nella sua choira, a Vallo della Lucania, per poi concludere a Paestum.

 A Vallo la presentazione

Nel pomeriggio di ieri, 17 aprile, presso il Teatro “De Berardinis” di Vallo della Lucania, l’inaugurazione della tappa “Dike” in Cilento, accolta con entusiasmo dal sindaco della Città, Antonio Sansone e dall’assessore alla Cultura, Iolanda Molinaro. Dal 17 e fino al 21 di aprile gli istituti partecipanti saranno impegnati in una  5 giorni d’intense attività che si svolgeranno fra Ascea, il Parco Archeologico di Elea- Velia, quello di Paestum e Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Incendio in località Cerrine tra Castellabate ed Agropoli: Vigili del Fuoco e Protezione Civile a lavoro

Le fiamme, propagatesi rapidamente, hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea.

Piaggine: successo per la 44esima edizione della “Coppa Cervati”, ieri le semifinali

Anche quest'anno il torneo, promosso dalla Pro Loco di Piaggine con la collaborazione del Forum dei Giovani e il sostegno del Comune guidato dal sindaco, Renato Pizzolante, è stato un successo

Ispani: inaugurato il nuovo campetto da calcio

Soddisfatta l'amministrazione comunale: "Che la struttura sportiva posa diventare punto di riferimento per i giovani del posto"

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Torna alla home