• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Torna il Festival della Filosofia della Magna Graecia: in centinaia da tutt’Italia a Velia, Paestum e Vallo della Lucania

Il Festival della Filosofia coinvolge studenti da 16 a 19 anni. Negli anni è riuscito a movimentare oltre 45mila studenti

A cura di Silvana Romano
Pubblicato il 18 Aprile 2023
Condividi
Festival della Filosofia

Si è aperta proprio nel pomeriggio di ieri a Vallo della Lucania la tappa “Dike” del Festival della Filosofia della Magna Graecia. Il teatro “ De Berardinis ha accolto ed inaugurato, con centinaia di ragazzi, un evento che in poco più che 10 anni è riuscito a movimentare oltre 45 mila studenti, centinaia di docenti, esperti, di mettere in relazione le più importanti città dell’antica Magna Graecia.

La storia del Festival

L’idea di un Festival fisolofico nasce proprio in Cilento, ad Elea – Velia, patria di Parmenide e luogo dell’omonima scuola. Nel 2012 diventa itinerante, coinvolgendo alcune città italiane, Ascea, Paestum, Metaponto, Matera, Gallipoli, Lecce, Siracusa. Nel 2015 varca i confini nazionali e approda in Grecia, ad Atene, Delfi, Corinto ed Epidauro. Il Festival della Filosofia in Magna Graecia si caratterizza per la metodologia che persegue: ricerca e azione.

Il successo ha i suoi perché

Il successo del Festival che coinvolge gli studenti (16- 19 anni) dell’ultimo triennio è cresciuto negli anni grazie alla struttura del progetto:  passeggiate filosofico-teatrali in aree di particolare interesse storico e artistico, dialoghi filosofici con docenti universitari e filosofi di fama internazionale, laboratori di filosofia pratica (teatro, suono, movimento espressivo, cinema, fotografia, meditazione, radio) concorsi, i cosiddeti “agoni” per giovani talenti.

Le tappe

Per l’edizione 2023 si è partiti da un tema caratterizzante un luogo: dal concetto di “Philia” ( amore) in  Grecia con tappe ad  Atene Epidauro Delphi. Si è poi approdati nella patria di Pitagora seguendo la scia del concetto numerico che ha dato il nome al secondo viaggio: “Uno”, derivante dall’ Autòs efa. Visite, laboratori e dialoghi filosofici in Basilicata, a Matera, Metaponto per poi arrivare in Puglia, a Taranto. Ultima tappa nel tempio della dea  “Dike” (Giustizia), in  Cilento nei luoghi dove il concetto stesso della verità, fu al centro princìpi parmenidei. Immancabili, dunque, le tappe a Elea-Velia e nella sua choira, a Vallo della Lucania, per poi concludere a Paestum.

 A Vallo la presentazione

Nel pomeriggio di ieri, 17 aprile, presso il Teatro “De Berardinis” di Vallo della Lucania, l’inaugurazione della tappa “Dike” in Cilento, accolta con entusiasmo dal sindaco della Città, Antonio Sansone e dall’assessore alla Cultura, Iolanda Molinaro. Dal 17 e fino al 21 di aprile gli istituti partecipanti saranno impegnati in una  5 giorni d’intense attività che si svolgeranno fra Ascea, il Parco Archeologico di Elea- Velia, quello di Paestum e Vallo della Lucania.

s
TAG:Cilentofestival della filosofiavallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Giovanni Paolo II

Almanacco del 22 Ottobre, oggi si celebra San Giovanni Paolo II. Scopri fatti, curisiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 22 ottobre 2009 nasce Windows 7: scopri eventi, santi, nascite e…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.