Attualità

Torna il Carnevale del Sele tra carri allegorici e gruppi mascherati

La Città di Eboli si prepara al Carnevale e lo fa attraverso iniziative che coinvolgeranno adulti e piccini.

Silvana Scocozza

29 Gennaio 2024

Carnevale

La Città di Eboli si prepara al Carnevale e lo fa attraverso iniziative che coinvolgeranno adulti e piccini. Da qualche mese ormai i volontari dell’associazione SeleVentum sono a lavoro per la realizzazione dei carri allegorici che anche quest’anno, sfilando per le principali strade cittadine, animeranno a festa il centro e le zone periferiche per la festa più magica e colorata dell’anno. Fulcro dell’evento la tradizione della Farsa di don Annibale, storica maschera ebolitana, rivisitazione della più antica “Zeza”, risalente all’inizio del ‘700.
Quattro sono le date fissate in collaborazione con il Comune di Eboli, con le associazioni che aderiscono e con i gruppi spontanei e i comitati di quartiere.

Il programma

Appuntamento con il Carnevale del Sele 2024 che entrerà nel vivo domenica 11 febbraio con la sfilata dei carri allegorici per le principali strade di Santa Cecilia (si replica domenica 18).

Dalla Parrocchia di San Nicola in San Vito al Sele a Largo Aristotele i carri e i gruppi in maschera intratterranno il pubblico che si darà appuntamento nella popolosa frazione periferica.

Martedì 13 e sabato 17, invece, i carri allegorici e i gruppi in maschera con scuole di danza al seguito attraverseranno Viale Amendola e sosteranno nelle adiacenze di Piazza della Repubblica. Musica, spettacolo e colori per una festa che piace molto ai bambini ma anche agli adulti. Il lavoro dell’associazione SeleVentum ha garantito anche per quest’anno la presenza delle maschere allegoriche che sfileranno per le strade del centro cittadino e in località Santa Cecilia.

Un altro appuntamento in programma è il Carnevale in oratorio. Grande è l’attesa per i bambini della Parrocchia Santa Maria ad Intra – Oratorio Giovanni XXIII del rione Paterno. La fase di preparazione e di organizzazione che va avanti ormai da diverse settimane, animatori e catechisti che sono a lavoro e i bambini che attendono con ansia di vivere momenti di gioco e di spensieratezza con il Carnevale oratoriano 2024. L’appuntamento è fissato per martedì 13 febbraio dalle ore 16:30 alle ore 18:00 presso i saloni dell’Oratorio, nel popoloso quartiere Paterno.

Il carnevale in oratorio

Il “Carnevale oratoriano 2024” prevede giochi, balli, “chiacchiere” e la classica sfilata in maschera dei bambini che frequentano il catechismo e le attività parrocchiali. A seguire, presso la sede dell’oratorio, l’appuntamento, alle 19.30 è con la cena conviviale per la comunità.

«Quella del carnevale è una festa molto attesa dai bambini della nostra parrocchia ma anche dalle famiglie. La organizziamo sempre in maniera molto semplice cercando di coinvolgere tutti. Un momento di aggregazione e socializzazione che coniuga il grande spirito comunitario che anima il nostro oratorio e la nostra parrocchia», hanno fatto sapere i volontari.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota pensa all’estate 2025: al via proposte progettuali per creare il cartellone degli eventi

Le proposte potranno essere presentate entro e non oltre l'11 giugno

Eboli: l’Ebolitana Calcio 1925 presenta il nuovo sodalizio sportivo

Egidio Pirozzi è il nuovo mister della compagine biancazzurra e Ramon Taglianetti è chiamato a ricoprire il ruolo di direttore sportivo

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Il giornalista Sergio Rizzo ospite al terzo appuntamento di Eboli Cult

L'appuntamento è per domani, giovedì 29 maggio

Torna alla home