Cilento

Torna «’A Maschkarata», l’antico carnevale di San Mauro Cilento

Torna un evento tradizionale tra teatro, tradizione e folklore. La storia de 'A Maschkarata, il Carnevale sanmaurese

Elena Matarazzo

13 Febbraio 2023

Carnevale San Mauro Cilento

Torna ‘A Maschkarata, l’Antico Carnevale di San Mauro Cilento, un mix di scene di teatro popolare che si intrecciano tra di loro  e che rimandano alla commedia dell’arte. L’evento si tiene normalmente l’ultima domenica del Carnevale e il martedì  grasso. Il giorno della sfilata viene suonata la tófa (buccina), per annunziare la manifestazione.

Le scene

Pulcinella esce di casa accompagnato dalle figlie Zite; è molto geloso e le fa piantonare dal Volante e dal Turco. Questi girano intorno alle Zite in senso l’uno contrario all’altro ballando. Ogni tanto il prete prova a rapisce una Zita. Allora Pulcinella richiama il Volante, collaborato dal Turco, che corre a salvare la sorella creando un parapiglia.

Tuttavia l’insidia più spietata è quella dei Cacciatori. Si presceglie uno spettatore e gli si batte una mano sulla spalla. Se lo spettatore resta impassibile, il Cacciatore non insiste; se invece si gira, il Cacciatore irrora il malcapitato di crusca: intervengono allora il Medico, il Barbiere, il Notaio. Constatata la morte del malcapitato, il Diavolo e il Prete si contendono la sua anima. La Morte allunga la sua falce.

Per le sue battute a doppio senso, il Cardalàna (lavoratore del lino) usa gli attrezzi del mestiere.

Maschera caratteristica è la Doppia Persona composta da  un  manichino  dalle forme umane montato  sulla  schiena dell’attore.

Il Martedì Grasso entra in scena Cannuluvàro, già morto, per essersi mangiate troppe polpette. Disteso su una scala, è portato a spalle da quattro maschere vestite di nero. E’ un pupazzo di paglia, che alla fine della sfilata, viene bruciato.

I materiali, costumi, maschere e ogni occorrente sono custoditi nella Mostra Viva sita nel complesso del palazzo Paleologo.

Queste le figure del carnevale di San Mauro Cilento

  • L’impresario; il comitato popolare che sostiene ogni fase della rappresentazione, a partire dalla sua organizzazione “remota”.
  • l’apparato artigianale che si occupa della manifattura dei vestiti e del confezionamento delle maschere che, per ogni personaggio, hanno una colorazione particolare.
  • il “capocomico”, che è il coordinatore, sul modello più del regista moderno, che oltre ad affidare i ruoli principali, si occupa della buona riuscita di ogni momento della “recitazione”.
  • l’incaricato del “banno”, cioè colui che, al suono di una buccina (grossa conchiglia marina) avvisa il paese dell’imminente inizio della sfilata/rappresentazione.
  • gli attori, di strada, non professionisti.
  • il canovaccio, imposto dalla tradizione e immodificabile.
  • la scenografia, le vie selciate del paese.
  • la recitazione – suddivisa in scene che a volte si intersecano.
  • i “musici” e tutta la strumentalità  popolare che fornisce l’indispensabile sottofondo degli spazio teatrale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Torna alla home