Cilento

Torna «’A Maschkarata», l’antico carnevale di San Mauro Cilento

Torna un evento tradizionale tra teatro, tradizione e folklore. La storia de 'A Maschkarata, il Carnevale sanmaurese

Elena Matarazzo

13 Febbraio 2023

Carnevale San Mauro Cilento

Torna ‘A Maschkarata, l’Antico Carnevale di San Mauro Cilento, un mix di scene di teatro popolare che si intrecciano tra di loro  e che rimandano alla commedia dell’arte. L’evento si tiene normalmente l’ultima domenica del Carnevale e il martedì  grasso. Il giorno della sfilata viene suonata la tófa (buccina), per annunziare la manifestazione.

Le scene

Pulcinella esce di casa accompagnato dalle figlie Zite; è molto geloso e le fa piantonare dal Volante e dal Turco. Questi girano intorno alle Zite in senso l’uno contrario all’altro ballando. Ogni tanto il prete prova a rapisce una Zita. Allora Pulcinella richiama il Volante, collaborato dal Turco, che corre a salvare la sorella creando un parapiglia.

Tuttavia l’insidia più spietata è quella dei Cacciatori. Si presceglie uno spettatore e gli si batte una mano sulla spalla. Se lo spettatore resta impassibile, il Cacciatore non insiste; se invece si gira, il Cacciatore irrora il malcapitato di crusca: intervengono allora il Medico, il Barbiere, il Notaio. Constatata la morte del malcapitato, il Diavolo e il Prete si contendono la sua anima. La Morte allunga la sua falce.

Per le sue battute a doppio senso, il Cardalàna (lavoratore del lino) usa gli attrezzi del mestiere.

Maschera caratteristica è la Doppia Persona composta da  un  manichino  dalle forme umane montato  sulla  schiena dell’attore.

Il Martedì Grasso entra in scena Cannuluvàro, già morto, per essersi mangiate troppe polpette. Disteso su una scala, è portato a spalle da quattro maschere vestite di nero. E’ un pupazzo di paglia, che alla fine della sfilata, viene bruciato.

I materiali, costumi, maschere e ogni occorrente sono custoditi nella Mostra Viva sita nel complesso del palazzo Paleologo.

Queste le figure del carnevale di San Mauro Cilento

  • L’impresario; il comitato popolare che sostiene ogni fase della rappresentazione, a partire dalla sua organizzazione “remota”.
  • l’apparato artigianale che si occupa della manifattura dei vestiti e del confezionamento delle maschere che, per ogni personaggio, hanno una colorazione particolare.
  • il “capocomico”, che è il coordinatore, sul modello più del regista moderno, che oltre ad affidare i ruoli principali, si occupa della buona riuscita di ogni momento della “recitazione”.
  • l’incaricato del “banno”, cioè colui che, al suono di una buccina (grossa conchiglia marina) avvisa il paese dell’imminente inizio della sfilata/rappresentazione.
  • gli attori, di strada, non professionisti.
  • il canovaccio, imposto dalla tradizione e immodificabile.
  • la scenografia, le vie selciate del paese.
  • la recitazione – suddivisa in scene che a volte si intersecano.
  • i “musici” e tutta la strumentalità  popolare che fornisce l’indispensabile sottofondo degli spazio teatrale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home