Attualità

Terremoto dell’Irpinia 1980: la Fanfara della Brigata Garibaldi ricorda le vittime

La manifestazione si svolgerà a Castelnuovo di Conza, epicentro di quel terribile sisma che sconvolse l'Irpinia

Comunicato Stampa

13 Novembre 2024

Fanfara Brigata Garibaldi

Saranno l’esibizione musicale della Fanfara della Brigata Garibaldi di Caserta che accompagnerà gli interventi dei rappresentanti Istituzionali di Comune, Provincia, Regione, Esercito Italiano e Parlamento, e la voce del la soprano Katerina Furstova a caratterizzare i momenti di preghiera, in ricordo delle vittime del terremoto che il 23 novembre 1980 devastò i comuni del cratere salernitano e dell’Irpinia, provocando migliaia di morti, feriti e sfollati.

La giornata

La manifestazione, organizzata dal Comune di Castelnuovo di Conza e patrocinata dall’Ente Provincia di Salerno, avrà inizio sabato 23 novembre 2024 alle ore 10.30 presso la Chiesa della Madonna della Petrara dove sarà celebrata una messa , a cui seguirà alle ore 11.20 un momento istituzionale con interventi di rappresentanti politici nazionali, regionali e locali, mentre alle ore 12 si svolgerà il concerto della Fanfara della Brigata Garibaldi di Caserta per poi proseguire alle ore 12.30 in Piazza Umberto I con la deposizione della corona di alloro al monumento dei caduti del terremoto e il suono del silenzio militare.

Erano le 19.34 del 1980: un terremoto di magnitudo 6.9 sconvolse l’Irpinia

Un omaggio alle vittime di quella terribile catastrofe che rase al suolo i comuni dell’Alta Valle del Sele che furono epicentro del terremoto, ma anche una giornata per riabbracciare quei tanti giovani volontari e militari che 44 anni fa, proprio nei comuni della Valle del Sele e Tanagro prestarono servizio in soccorso alle popolazioni terremotate. Evento che, dopo il conferimento della cittadinanza onoraria lo scorso anno alla Brigata Bersaglieri Garibaldi e di due attestati di riconoscimento consegnati all’associazione 67esimo Bersaglieri Fagarè e all’associazione Alta Irpinia Solidale, quest’anno vedrà la presenza oltre che dei sindaci dei comuni della Valle del Sele e Tanagro, dell’Ente Provincia di Salerno, di esponenti politici nazionali e locali e di rappresentanti di volontariato, bersaglieri e Forze Armate.

Il commento

“Con orgoglio per il secondo anno consecutivo omaggiamo con la presenza di alti rappresentanti delle Istituzioni e delle Forze Armate, la memoria delle vittime del terremoto e ringraziamo i tanti volontari e soccorritori che 44 anni fa, accorsero nei comuni del cratere salernitano prestando aiuti e soccorsi -spiega il sindaco di Castelnuovo di Conza, Francesco Di Geronimo. -Con questo evento, che ricorre proprio nella giornata di celebrazione dell’anniversario del terremoto, vogliamo rafforzare la memoria e i rapporti di amicizia con Enti, associazioni e forze armate” – dice Di Geronimo. L’evento è aperto al pubblico che è invitato a partecipare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home