Eventi

Teggiano, tutto pieno per il corteo storico della Principessa Costanza | VIDEO

La pro loco di Teggiano fa da regia per l'attesissima manifestazione in onore della Principessa Costanza. Nel vallo di Diano corteo storico

Federica Pistone

1 Agosto 2023

Prenotazioni da record: saranno oltre 500 i figuranti del Corteo Storico che, partendo dallo storico Castello Macchiaroli di Teggiano, si dirigeranno tra ali di folla acclamante verso l’Antico Sedile, per dare vita alla rievocazione del consiglio comunale del 1481 che avviò ufficialmente i festeggiamenti in onore del matrimonio tra Costanza da Montefeltro -figlia del Grande Duca di Urbino- e Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano.

Un’ampia partecipazione al corte Storico


Le tantissime richieste di partecipazione al Corteo Storico pervenute alla Pro Loco Teggiano preannunciano il ritorno al “sold out” per l’edizione 2023 de “Alla Tavola della Principessa Costanza”, in programma i prossimi 11,12 e 13 agosto nella città d’arte del Vallo di Diano.
Il trend è quello delle grandi edizioni della kermesse regina dell’estate salernitana, e a confermarlo è il presidente della Pro Loco Biagio Matera: “Le iscrizioni -annuncia- sono state tantissime, centinaia e centinaia, e quindi quest’anno riproporremo un corteo imponente, come e forse più dei tempi pre-pandemici. Sarà ricco di partecipanti e molto spettacolare, con la presenza di sbandieratori, tamburini, saltimbanchi, giocolieri e altre figure storiche”. D’altra parte, riuscire a partecipare in prima persona al Corteo Storico della Principessa Costanza è sempre stato considerato un punto d’onore, e non solo a Teggiano. “È vero -sottolinea Matera- tanta gente vuole partecipare anche oltre i confini regionali, quest’anno è tornata la passione e la voglia di essere protagonisti. Come nel 1481 la storia in un certo senso si ripete, tutti vogliono rendere omaggio alla coppia principesca e divertirsi. Anche partecipando al corteo e rivivendo quei momenti di gloria che videro all’epoca insieme tutti i nobili e i popolani”.

Novità della XXVIII edizione


Le Taverne saranno protagoniste di una delle novità di quest’anno: una vera e propria “Disfida delle Taverne”, nella quale proprio il pubblico sarà chiamato a fare da giudice e a decretare la vincitrice. “Anche in questa XXVIII edizione le novità non mancheranno – spiega il presidente della Pro Loco Teggiano – e tra queste c’è l’istituzione di un Premio destinato alla Taverna che risulterà essere la più gradevole per i turisti che parteciperanno alla manifestazione. Vogliamo che i turisti possano esprimersi, anche perché il successo della nostra manifestazione è legato alla loro presenza”.

Cenni storici


Nel 1480 Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, sposò Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino. Dopo le nozze, i Principi si recarono in visita a Diano (l’odierna Teggiano), dove per l’occasione l’intero feudo organizzò grandiosi festeggiamenti in loro onore, riproposti dalla Festa Medievale per eccellenza organizzata dalla Pro Loco Teggiano.
Percorrendo le antiche stradine di Teggiano si resterà rapiti ed ammirati dalle fedeli ricostruzioni di ambientazioni e vecchi mestieri che faranno da contorno al centro storico cittadino, uno scrigno d’arte che per tre giorni offrirà a migliaia di visitatori tutti i suoi preziosi gioielli. Una atmosfera davvero unica quella che si respirerà tra Chiese (ben 13), Antichi Palazzi, Musei e Opere d’Arte.

Tutti a Teggiano


“Quest’anno -conclude il presidente Matera- la manifestazione cade proprio nel fine settimana, dal venerdì alla domenica: ci sono quindi tutte le condizioni per vedere a Teggiano decine di migliaia di persone i prossimi 11, 12 e 13 agosto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Torna alla home