Eventi

Teggiano, tutto pieno per il corteo storico della Principessa Costanza | VIDEO

La pro loco di Teggiano fa da regia per l'attesissima manifestazione in onore della Principessa Costanza. Nel vallo di Diano corteo storico

Federica Pistone

1 Agosto 2023

Prenotazioni da record: saranno oltre 500 i figuranti del Corteo Storico che, partendo dallo storico Castello Macchiaroli di Teggiano, si dirigeranno tra ali di folla acclamante verso l’Antico Sedile, per dare vita alla rievocazione del consiglio comunale del 1481 che avviò ufficialmente i festeggiamenti in onore del matrimonio tra Costanza da Montefeltro -figlia del Grande Duca di Urbino- e Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano.

Un’ampia partecipazione al corte Storico


Le tantissime richieste di partecipazione al Corteo Storico pervenute alla Pro Loco Teggiano preannunciano il ritorno al “sold out” per l’edizione 2023 de “Alla Tavola della Principessa Costanza”, in programma i prossimi 11,12 e 13 agosto nella città d’arte del Vallo di Diano.
Il trend è quello delle grandi edizioni della kermesse regina dell’estate salernitana, e a confermarlo è il presidente della Pro Loco Biagio Matera: “Le iscrizioni -annuncia- sono state tantissime, centinaia e centinaia, e quindi quest’anno riproporremo un corteo imponente, come e forse più dei tempi pre-pandemici. Sarà ricco di partecipanti e molto spettacolare, con la presenza di sbandieratori, tamburini, saltimbanchi, giocolieri e altre figure storiche”. D’altra parte, riuscire a partecipare in prima persona al Corteo Storico della Principessa Costanza è sempre stato considerato un punto d’onore, e non solo a Teggiano. “È vero -sottolinea Matera- tanta gente vuole partecipare anche oltre i confini regionali, quest’anno è tornata la passione e la voglia di essere protagonisti. Come nel 1481 la storia in un certo senso si ripete, tutti vogliono rendere omaggio alla coppia principesca e divertirsi. Anche partecipando al corteo e rivivendo quei momenti di gloria che videro all’epoca insieme tutti i nobili e i popolani”.

Novità della XXVIII edizione


Le Taverne saranno protagoniste di una delle novità di quest’anno: una vera e propria “Disfida delle Taverne”, nella quale proprio il pubblico sarà chiamato a fare da giudice e a decretare la vincitrice. “Anche in questa XXVIII edizione le novità non mancheranno – spiega il presidente della Pro Loco Teggiano – e tra queste c’è l’istituzione di un Premio destinato alla Taverna che risulterà essere la più gradevole per i turisti che parteciperanno alla manifestazione. Vogliamo che i turisti possano esprimersi, anche perché il successo della nostra manifestazione è legato alla loro presenza”.

Cenni storici


Nel 1480 Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, sposò Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino. Dopo le nozze, i Principi si recarono in visita a Diano (l’odierna Teggiano), dove per l’occasione l’intero feudo organizzò grandiosi festeggiamenti in loro onore, riproposti dalla Festa Medievale per eccellenza organizzata dalla Pro Loco Teggiano.
Percorrendo le antiche stradine di Teggiano si resterà rapiti ed ammirati dalle fedeli ricostruzioni di ambientazioni e vecchi mestieri che faranno da contorno al centro storico cittadino, uno scrigno d’arte che per tre giorni offrirà a migliaia di visitatori tutti i suoi preziosi gioielli. Una atmosfera davvero unica quella che si respirerà tra Chiese (ben 13), Antichi Palazzi, Musei e Opere d’Arte.

Tutti a Teggiano


“Quest’anno -conclude il presidente Matera- la manifestazione cade proprio nel fine settimana, dal venerdì alla domenica: ci sono quindi tutte le condizioni per vedere a Teggiano decine di migliaia di persone i prossimi 11, 12 e 13 agosto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Verso la riapertura del ponte “Calabri”: sopralluogo a Caggiano per pianificare i lavori finali

I lavori in corso rappresentano un passo decisivo verso la riapertura dell’opera

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Torna alla home