Attualità

Teggiano, bimbo di 22 mesi ingerisce campanella: i genitori del piccolo ringraziano i sanitari del 118 Vallo di Diano

I sanitari hanno continuano il lavoro eccellente e fondamentale svolto dai sanitari del 118 di Sant’Arsenio, per salvare la vita al piccolo di Teggiano

Federica Pistone

10 Febbraio 2025

Momenti di grande paura quelli vissuti a Teggiano per un bambino di 22 mesi che ha ingerito una piccola campanella. I genitori, che vivono con il piccolo ed un altro bimbo nel centro storico di Teggiano, accortisi di quanto accaduto hanno immediatamente chiamato il 118, mentre cercavano di aiutare i piccolo.

Eccezionale lavoro dei sanitari del 118

I sanitari del 118, un’infermiera accompagnata da un autista, sono immediatamente giunti sul posto. Fondamentale il loro lavoro per il bambino di quasi due anni. Sul posto i sanitari con l’infermiera che con grande professionalità calma il piccolo ed i suoi genitori terrorizzati, nel mentre tiene sotto d’occhio i parametri e chiama in supporto un medico rianimatore. E così arriva un’ambulanza con il medico rianimatore ed un’altra infermiera che insieme accompagnano in ambulanza il bambino, insieme alla mamma, verso l’ospedale “Ruggi” di Salerno. Una corsa delicata quella dell’ambulanza guidata dall’autista di grande esperienza, per arrivare all’ospedale salernitano prima che sia troppo tardi. Qui i sanitari, continuano il lavoro eccellente e fondamentale svolto dai sanitari del 118 di Sant’Arsenio, per salvare la vita al piccolo di Teggiano. Fortunatamente, la struttura traforata del campanellino ha permesso una certa circolazione dell’aria, riducendo i rischi.

Il commento del coordinatore infermieristico del 118, Giuseppe Forlano

Nonostante i tentativi iniziali di rimuovere l’oggetto, il piccolo paziente è stato trasferito in sala operatoria, dove, grazie all’accurata anestesia e alle competenze dei medici rianimatori, il campanello è stato estratto senza complicazioni. Successivamente, il bambino è stato monitorato nel reparto di Chirurgia Pediatrica. La grande professionalità dei sanitari del 118 del Vallo di Diano prima e poi dei medici del Ruggi, ha evitato una tragedia. Ed infatti anche i genitori del piccolo attraverso le loro pagine social hanno voluto ringraziare “gli angeli” che hanno salvato del loro bambino. Anche Giuseppe Forlano, Coordinatore Infermieristico del 118 ASL Salerno – Zona Sud, ha espresso la sua profonda gratitudine ai professionisti che hanno salvato la vita al piccolo Francesco: “Desidero esprimere pubblicamente la mia profonda gratitudine ai professionisti che, con prontezza, competenza e umanità, sono intervenuti in occasione dell’emergenza che ha coinvolto il piccolo Francesco, di soli 22 mesi, a seguito dell’ingestione accidentale di un campanellino. L’eccezionale gestione di questa situazione critica è stata possibile grazie a un lavoro di squadra impeccabile.

Cristina infermiera del 118 di Teggiano ha affrontato con lucidità ed esperienza un’emergenza simile a quella vissuta personalmente qualche mese fa con suo figlio, dimostrando un’eccezionale capacità di gestione e sangue freddo. Giny infermiera della CMR, con la sua calma e sensibilità, ha saputo rassicurare Francesco e i suoi genitori, trasmettendo loro la sicurezza di essere in mani esperte. Cono e Dante, autisti soccorritori, hanno garantito un trasporto sicuro e privo di ulteriori traumi per il piccolo, dimostrando quanto il loro ruolo sia essenziale per un soccorso efficace.

Un lavoro di squadra eccellente

La dottoressa anestesista Anna, sempre vigile e pronta a intervenire con la massima professionalità, ha assicurato che ogni fase del soccorso avvenisse in totale sicurezza. In momenti di emergenza, la tempestività e la preparazione tecnica sono fondamentali, ma è altrettanto importante il lato umano, la capacità di infondere fiducia e tranquillizzare chi si trova in difficoltà. Questo intervento è stato un esempio perfetto di come competenza e cuore possano fare la differenza.

A nome mio e di tutta la comunità, grazie per il vostro impegno quotidiano. Siete il volto migliore della sanità, un punto di riferimento per chi ha bisogno di aiuto nei momenti più difficili. Un ringraziamento speciale va a tutti i professionisti del 118 operanti nella provincia di Salerno, che ogni giorno, con sacrificio e dedizione, garantiscono un servizio essenziale alla nostra comunità. Il vostro lavoro, spesso silenzioso ma sempre prezioso, è motivo di orgoglio per tutti noi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

InCampo, approfondimento sul calcio dilettantistico: venticinquesima puntata | VIDEO

Nuovo appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio cilentano e non solo

Veglia di preghiera a Sant’Arsenio in memoria di Massimo Nonato

Il sindaco Donato Pica ha proclamato per il giorno delle esequie il lutto cittadino

Misericordia di Pisciotta: successo per le giornate della prevenzione cardiologica

Oltre 40 cittadini si sono sottoposti a visite gratuite grazie al progetto "Missione Salute"

Capaccio Paestum: successo per Dieta Med in Camp, il percorso enogastronomico solidale | VIDEO

Durante l’evento, che ha coinvolto anche i giovani studenti dell’Istituto Alberghiero di Capaccio Paestum, è stata messa in risalto l’iniziativa “La Vacanza del Sorriso”, la manifestazione solidale che mette in rete tutti gli operatori turistico-alberghiero del territorio

“All’ora del caffè”: ospite Sante Massimo Lamonaca, giudice onorario | VIDEO

Un caffè con Sante Massimo Lamonaca, giudice onorario esperto presso la Corte di Appello sezione minorenni di Salerno per entrare nel vivo del progetto di educazione alla legalità "Legalità in corto"

Serena Vitolo

17/03/2025

Agropoli: presentata la missione umanitaria nei campi profughi Saharawi, tra solidarietà e novità | VIDEO

I volontari dell'associazione Piccoli Ambasciatori di Pace Odv, partiranno il 5 aprile per la missione nei campi Saharawi

Paper Week 2025: Salerno passa il testimone a Lucca, Capitale del riciclo della carta | VIDEO

Sarà Lucca la Capitale del riciclo della carta per l’edizione 2025 della Paper Week, la campagna di formazione e informazione dedicata a carta e cartone e al loro riciclo promossa da Comieco

Riqualificazione del lungomare di Ascea: progetto da 59 milioni per difendere la costa

Previsto il potenziamento della barriera frangiflutti con massi più grandi e il suo allungamento, oltre al ripascimento della costa

Chiara Esposito

17/03/2025

“Archeotreno”, buona la prima: un viaggio indietro nel tempo tra panorami mozzafiato | VIDEO

Domenica 16 marzo, i viaggi a bordo dei treni storici hanno ripreso il loro percorso lungo la linea ferroviaria che attraversa paesaggi mozzafiato del Sud Italia, da Napoli Centrale a Paestum

Vallo della Lucania: momenti di formazione e di crescita per più di 100 scout della Provincia | VIDEO

Più di 100 scout hanno svolto tra sabato e domenica momenti formativi e di crescita, ieri invece la S. Messa col Vescovo Mons. Calvosa nella cappella del seminario

Antonio Pagano

17/03/2025

Sant’Arsenio: domani l’ultimo saluto a Massimo Nonato, il 21enne deceduto in un incidente stradale

I funerali si terranno domani, alle ore 15.00 nella Chiesa Santa Maria Maggiore di Sant'Arsenio

Torna alla home