Attualità

Tavola rotonda con ricercatori CMCC e Università Tor Vergata ad Eboli

"Un nuovo meridionalismo: innovazione e transizione ecologica nel Mezzogiorno"

Redazione Infocilento

26 Aprile 2023

Municipio di Eboli

La Fondazione Luigi Gaeta – Centro Studi Carlo Levi, si prepara ad ospitare a Eboli le massime espressioni italiane ed internazionali nel campo dell’analisi sui fenomeni moderni che incidono sulla quotidianità del Meridione. Con l’obiettivo di affrontare i temi dell’innovazione e della transizione ecologica nel Mezzogiorno, la Fondazione ha organizzato una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di illustri personalità del mondo dell’imprenditoria, della ricerca e della politica.

La tavola rotonda: “Innovazione e Mezzogiorno nella transizione ecologica”

L’evento, che si terrà il 28 aprile nell’aula consiliare Isaia Bonavoglia di Eboli, aprirà i lavori con i saluti del sindaco di Eboli, Mario Conte, del consigliere regionale Andrea Volpe e della presidente della Fondazione Luigi Gaeta, Rosaria Gaeta.

Seguirà la tavola rotonda sul tema “Innovazione e Mezzogiorno nella transizione ecologica”, durante la quale si esploreranno le sfide e le opportunità per il Sud Italia nell’ambito della sostenibilità ambientale ed economica.

Tra i relatori, figurano il presidente dello Svimez, Adriano Giannola, i ricercatori della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), l’Asmel, l’Università e il direttore scientifico della Fondazione Gaeta, Erasmo Venosi.

Il dibattito serale: “Rapporto Svimez e Regionalismo Differenziato”

Nel pomeriggio, si terrà un incontro dibattito con il presidente dello Svimez, Adriano Giannola, che relazionerà sul “Rapporto Svimez e Regionalismo Differenziato”. Un’opportunità per approfondire le tematiche dell’economia del Mezzogiorno e le prospettive di sviluppo delle singole regioni.

Il ruolo della Fondazione Luigi Gaeta

La presidente della Fondazione Luigi Gaeta, Rosaria Gaeta, ha sottolineato come la mission delle attività della Fondazione si incentri sui temi dell’ambiente, della transizione e delle condizioni economiche del Meridione. Grazie all’impegno e alla passione profusa negli anni, la Fondazione ha potuto entrare in contatto con i massimi livelli della ricerca e dello studio sull’ambiente e sulle condizioni in cui si muove il Sud Italia. La manifestazione rappresenta quindi un’occasione di crescita culturale per l’intero territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home