Cronaca

Taglio d’albero non autorizzato: dovrà pagare maxi sanzione

I fatti risalgono a circa dieci anni fa quando l’uomo era stato sorpreso a tagliare la legna senza alcuna autorizzazione

Erminio Cioffi

9 Febbraio 2023

Un 71enne di Contursi Terme aveva tagliato degli alberi di alto fusto in un bosco nel territorio della Comunità Montana del Tanagro, nei giorni scorsi la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di condanna al pagamento di una sanzione pecuniaria di circa tredicimila euro. I fatti risalgono a circa dieci anni fa quando l’uomo era stato sorpreso a tagliare la legna senza alcuna autorizzazione.

I fatti

Il 71enne nel 2017 aveva presentato opposizione, dinanzi al Tribunale di Salerno, avverso l’ordinanza-ingiunzione del 2013 con la quale la Comunità Montana “Tanagro-Alto e Medio Sele” gli aveva ingiunto, a titolo di sanzione amministrativa, il pagamento della somma di euro 13.789,94 per aver violato la Legge Regionale della Campania che regolamenta il taglio della legna nei boschi.

Il Tribunale aveva respinto il ricorso, a questo punto era stato presentato un altro ricorso in Corte di Appello respinto però dai giudici di secondo grado nel 2018 in quanto hanno ritenuto infondati i motivi posti alla base del ricorso.

In particolare la Corte di Appello ha ritenuto priva di fondamento la doglianza sulla contestazione della natura del bosco in cui era avvenuto il taglio, da considerarsi – diversamente da quanto prospettato dall’appellante – di alto fusto, in virtù dello specifico accertamento della guardia forestale che aveva proceduto alla constatazione dell’illecito.

La sentenza

Il 71enne si è giocato l’ultima carta a sua disposizione per evitare di pagare la pesante sanzione presentando ricorso davanti alla Corte di Cassazione nel quale ha sostenuto l’illegittimità della sentenza impugnata sentenza nella parte in cui erano state ritenute prevalenti, nella individuazione del tipo di bosco (di alto fusto e non ceduo) in cui era avvenuto il taglio non autorizzato, le risultanze del verbale di contestazione della Guardia Forestale rispetto a quelle emergenti dalla perizia tecnica di parte dallo stesso prodotta in giudizio.

I giudici del Palazzaccio hanno ritenuto infondato il ricorso perché non contesta la legittimità della sentenza bensì la valutazione di merito della Corte di appello fatta in ordine alla natura giuridica del bosco in cui fu effettuato il taglio non autorizzato, volendo confutare la decisione della Corte di Appello di ritenere attendibili gli accertamenti compiuti dalla Forestale e non quelli del consulente di parte.

Per questa ragione la Cassazione ha anche condannato il 71enne al pagamento della somma di 3600 euro per le spese processuali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Furti e detenzioni illegali: due arresti tra Salerno e Vietri sul Mare

Prosegue l'attività dei carabinieri volta a contrastare episodi di illegalità sul territorio

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home