Cronaca

Taglio d’albero non autorizzato: dovrà pagare maxi sanzione

I fatti risalgono a circa dieci anni fa quando l’uomo era stato sorpreso a tagliare la legna senza alcuna autorizzazione

Erminio Cioffi

9 Febbraio 2023

Un 71enne di Contursi Terme aveva tagliato degli alberi di alto fusto in un bosco nel territorio della Comunità Montana del Tanagro, nei giorni scorsi la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza di condanna al pagamento di una sanzione pecuniaria di circa tredicimila euro. I fatti risalgono a circa dieci anni fa quando l’uomo era stato sorpreso a tagliare la legna senza alcuna autorizzazione.

I fatti

Il 71enne nel 2017 aveva presentato opposizione, dinanzi al Tribunale di Salerno, avverso l’ordinanza-ingiunzione del 2013 con la quale la Comunità Montana “Tanagro-Alto e Medio Sele” gli aveva ingiunto, a titolo di sanzione amministrativa, il pagamento della somma di euro 13.789,94 per aver violato la Legge Regionale della Campania che regolamenta il taglio della legna nei boschi.

Il Tribunale aveva respinto il ricorso, a questo punto era stato presentato un altro ricorso in Corte di Appello respinto però dai giudici di secondo grado nel 2018 in quanto hanno ritenuto infondati i motivi posti alla base del ricorso.

In particolare la Corte di Appello ha ritenuto priva di fondamento la doglianza sulla contestazione della natura del bosco in cui era avvenuto il taglio, da considerarsi – diversamente da quanto prospettato dall’appellante – di alto fusto, in virtù dello specifico accertamento della guardia forestale che aveva proceduto alla constatazione dell’illecito.

La sentenza

Il 71enne si è giocato l’ultima carta a sua disposizione per evitare di pagare la pesante sanzione presentando ricorso davanti alla Corte di Cassazione nel quale ha sostenuto l’illegittimità della sentenza impugnata sentenza nella parte in cui erano state ritenute prevalenti, nella individuazione del tipo di bosco (di alto fusto e non ceduo) in cui era avvenuto il taglio non autorizzato, le risultanze del verbale di contestazione della Guardia Forestale rispetto a quelle emergenti dalla perizia tecnica di parte dallo stesso prodotta in giudizio.

I giudici del Palazzaccio hanno ritenuto infondato il ricorso perché non contesta la legittimità della sentenza bensì la valutazione di merito della Corte di appello fatta in ordine alla natura giuridica del bosco in cui fu effettuato il taglio non autorizzato, volendo confutare la decisione della Corte di Appello di ritenere attendibili gli accertamenti compiuti dalla Forestale e non quelli del consulente di parte.

Per questa ragione la Cassazione ha anche condannato il 71enne al pagamento della somma di 3600 euro per le spese processuali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Truffe agli anziani: arrestato ventenne, denunciato 18enne

Truffa del finto incidente, vittima una donna di 88 anni. In due nei guai

Eboli, panico al mercato: bambino accusa malore

Il bambino è stato affidato ai camici bianchi e trasportato all'ospedale di Battipaglia

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Cadavere ritrovato in un terreno a Palomonte: sei persone rinviate a giudizio per il delitto

Il processo si aprirà a febbraio. La vittima, un cittadino indiano, venne ucciso e fatto a pezzi

Ernesto Rocco

25/01/2025

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Eboli, stretta nella morsa della delinquenza: la gente ha paura

La città di Eboli sta vivendo un periodo storico complicato, la gente e i commercianti hanno paura

Ritrovato senza vita il corpo di Ovidio Spiridon

L’uomo residente a Serre era scomparso mercoledì dall’ospedale di Eboli

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

Torna alla home