Attualità

Successo per la rassegna “I fiori del male: festival dell’Essere

Al via la IV edizione della rassegna nella straordinaria cornice del Castello vichiano di Vatolla

Ernesto Rocco

10 Luglio 2023

Festival dell'Essere 2023

Grande successo per l’ inaugurazione, della rassegna “I fiori del male: festival dell’Essere” organizzata dalla Fondazione Giambattista Vico e giunta alla IV edizione. L’evento si è svolto nella stupenda cornice del Castello vichiano, dove il pubblico ha partecipato con vivo interesse, interagendo volentieri con gli ospiti e gli organizzatori. Hanno aperto la serata Daniela Di Bartolomeo, Direttore artistico e Vincenzo Pepe, professore ordinario dell’ Università della Campania Luigi Vanvitelli, i quali hanno presentato l’ installazione “M come migrazioni, M come Mediterraneo” del maestro Lorenzo Vicino.

L’incontro

Dalla disamina è nata la riflessione sul locus, indagato nella sua più autentica ed ampia accezione: è radici, esperienza, nido, ma al contempo viaggio, speranza e ricordo, identità, memoria e futuro, comunità di appartenenza e comunità ospitante; in definitiva non è solo un luogo fisico in uno spazio delimitato, ma è l’assenza di barriere fisiche e ideologiche, a favore della condivisione e del comune sentire.

A seguire hanno presentato, insieme a Gianfranco Marra, il testo “Scene di vita quotidiana” dell’ autore, Andrea Siniscalchi Montereale, con il quale è iniziato un dialogo “senza filtri“.

Si è riconsiderato il ruolo della letteratura e della poesia nella contemporaneità, un’ analisi lucida e complessa che è andata oltre le convenzioni sociali, alla ricerca di una comunicazione vera, scevra dalla banalità dell’ apparenza e volta al recupero di quei valori della tradizione che per noi, figli di questa terra, sono irrinunciabili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home