• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

“Su liste d’attesa De Luca è ancora alle promesse”: la denuncia del Senatore di FdI Iannone

Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è al centro di una polemica che coinvolge la situazione sanitaria della regione e le sue promesse per il futuro.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 15 Aprile 2023
Condividi
Antonio Iannone

Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è al centro di una polemica che coinvolge la situazione sanitaria della regione e le sue promesse per il futuro.

La nota stampa del Senatore Iannone

Infatti, nonostante sia al suo settimo anno di mandato, De Luca parla ancora al futuro e promette che la Campania diventerà un modello per le liste d’attesa, nonostante la situazione attuale sia molto critica.

Secondo il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, la Campania è attualmente una vergogna per l’Italia per quanto riguarda le liste d’attesa, e i cittadini della regione pagano un’addizionale Irpef tra le più elevate del Paese, senza però vedere garantito il diritto alla salute. De Luca sembra creare una visione ideale di una Campania straordinaria, ma la realtà che i cittadini incontrano fuori di casa è molto diversa.

La delicata questione delle liste d’attesa

La questione delle liste d’attesa è particolarmente delicata, soprattutto in un momento in cui la pandemia di COVID-19 ha messo sotto stress il sistema sanitario italiano. In molte regioni, le liste d’attesa per le visite specialistiche e gli interventi chirurgici sono molto lunghe, ma la situazione in Campania sembra essere particolarmente critica. Secondo alcuni dati, infatti, la regione è una delle peggiori in Italia per quanto riguarda le liste d’attesa, con tempi di attesa che possono superare anche i due anni.

La situazione delle liste d’attesa non è l’unica criticità che la Campania sta affrontando in questi anni. Come già accennato, i cittadini della regione sono costretti a pagare un’addizionale Irpef molto elevata, senza però vedere miglioramenti nei servizi pubblici, in particolare per quanto riguarda la salute. La situazione è stata criticata anche dal presidente della Corte dei Conti, che ha denunciato la mancanza di investimenti nella sanità pubblica in Campania.

Vincenzo De Luca sembra fiducioso

Nonostante tutto ciò, il Presidente De Luca sembra ancora fiducioso e continua a promettere un futuro migliore per la regione. Tuttavia, per molti cittadini, le sue parole suonano vuote e le promesse non sono state mantenute. La situazione in Campania è molto critica e richiede interventi immediati per migliorare l’accesso ai servizi sanitari e garantire un futuro migliore per tutti i cittadini della regione.

“Entro quest’anno non ci sarà più alcun caso di attese a 6 o 10 mesi o a un anno”, ha affermato De Luca. Per raggiungere questo obiettivo, la Regione Campania ha lanciato l’app “Campania in Salute”, che consente di prenotare visite ed esami presso le strutture sanitarie pubbliche della regione.

Grazie a questa applicazione, i cittadini campani possono prenotare la propria visita non solo nell’Asl di appartenenza, ma anche presso qualsiasi altra struttura sanitaria della regione, evitando così lunghi tempi di attesa.

I fondi pnrr

Inoltre, De Luca ha sottolineato che la Campania vuole diventare la prima regione d’Italia ad eliminare completamente le liste di attesa, e che questo obiettivo è possibile grazie alla collaborazione di tutti gli attori del sistema sanitario regionale.

Ma non solo sanità: durante la diretta Facebook, De Luca ha anche parlato della questione Pnrr e dei finanziamenti alle opere pubbliche. “Con i fondi del Pnrr non sono finanziabili le opere di viabilità, di assetto del territorio, di manutenzione dei beni storico-artistici”, ha dichiarato il presidente della Regione. De Luca ha inoltre lamentato il blocco delle risorse statali del Fondo Sviluppo e Coesione, necessarie per finanziare opere di viabilità, definendo la situazione “qualcosa di demenziale”.

De Luca ha annunciato che l’aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi, gestito dalla società Gesac (che gestisce anche l’aeroporto di Capodichino a Napoli), entrerà in piena attività entro un anno. Per questo progetto, sono previsti investimenti per oltre mezzo miliardo di euro e la realizzazione di una nuova linea di metropolitana che collegherà l’aeroporto alla città di Salerno.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:de lucaiannoneliste d'attesa
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 2 novembre: Luna favorevole per gli amici del Toro. Ariete, avere energia da vendere

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Novembre

Novembre è arrivato: ecco le curiosità del nuovo mese tra fede, tradizioni e il culto dei Defunti

Novembre, l'undicesimo mese, si apre con Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti.…

Promozione: l’Agropoli espugna Pontecagnano nei minuti di recupero

Un rigore di Tedesco regala altri tre punti preziosi in extremis ai…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.