Attualità

“Su liste d’attesa De Luca è ancora alle promesse”: la denuncia del Senatore di FdI Iannone

Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è al centro di una polemica che coinvolge la situazione sanitaria della regione e le sue promesse per il futuro.

Redazione Infocilento

15 Aprile 2023

Antonio Iannone

Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è al centro di una polemica che coinvolge la situazione sanitaria della regione e le sue promesse per il futuro.

La nota stampa del Senatore Iannone

Infatti, nonostante sia al suo settimo anno di mandato, De Luca parla ancora al futuro e promette che la Campania diventerà un modello per le liste d’attesa, nonostante la situazione attuale sia molto critica.

Secondo il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, la Campania è attualmente una vergogna per l’Italia per quanto riguarda le liste d’attesa, e i cittadini della regione pagano un’addizionale Irpef tra le più elevate del Paese, senza però vedere garantito il diritto alla salute. De Luca sembra creare una visione ideale di una Campania straordinaria, ma la realtà che i cittadini incontrano fuori di casa è molto diversa.

La delicata questione delle liste d’attesa

La questione delle liste d’attesa è particolarmente delicata, soprattutto in un momento in cui la pandemia di COVID-19 ha messo sotto stress il sistema sanitario italiano. In molte regioni, le liste d’attesa per le visite specialistiche e gli interventi chirurgici sono molto lunghe, ma la situazione in Campania sembra essere particolarmente critica. Secondo alcuni dati, infatti, la regione è una delle peggiori in Italia per quanto riguarda le liste d’attesa, con tempi di attesa che possono superare anche i due anni.

La situazione delle liste d’attesa non è l’unica criticità che la Campania sta affrontando in questi anni. Come già accennato, i cittadini della regione sono costretti a pagare un’addizionale Irpef molto elevata, senza però vedere miglioramenti nei servizi pubblici, in particolare per quanto riguarda la salute. La situazione è stata criticata anche dal presidente della Corte dei Conti, che ha denunciato la mancanza di investimenti nella sanità pubblica in Campania.

Vincenzo De Luca sembra fiducioso

Nonostante tutto ciò, il Presidente De Luca sembra ancora fiducioso e continua a promettere un futuro migliore per la regione. Tuttavia, per molti cittadini, le sue parole suonano vuote e le promesse non sono state mantenute. La situazione in Campania è molto critica e richiede interventi immediati per migliorare l’accesso ai servizi sanitari e garantire un futuro migliore per tutti i cittadini della regione.

Entro quest’anno non ci sarà più alcun caso di attese a 6 o 10 mesi o a un anno”, ha affermato De Luca. Per raggiungere questo obiettivo, la Regione Campania ha lanciato l’app “Campania in Salute”, che consente di prenotare visite ed esami presso le strutture sanitarie pubbliche della regione.

Grazie a questa applicazione, i cittadini campani possono prenotare la propria visita non solo nell’Asl di appartenenza, ma anche presso qualsiasi altra struttura sanitaria della regione, evitando così lunghi tempi di attesa.

I fondi pnrr

Inoltre, De Luca ha sottolineato che la Campania vuole diventare la prima regione d’Italia ad eliminare completamente le liste di attesa, e che questo obiettivo è possibile grazie alla collaborazione di tutti gli attori del sistema sanitario regionale.

Ma non solo sanità: durante la diretta Facebook, De Luca ha anche parlato della questione Pnrr e dei finanziamenti alle opere pubbliche. “Con i fondi del Pnrr non sono finanziabili le opere di viabilità, di assetto del territorio, di manutenzione dei beni storico-artistici”, ha dichiarato il presidente della Regione. De Luca ha inoltre lamentato il blocco delle risorse statali del Fondo Sviluppo e Coesione, necessarie per finanziare opere di viabilità, definendo la situazione “qualcosa di demenziale”.

De Luca ha annunciato che l’aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi, gestito dalla società Gesac (che gestisce anche l’aeroporto di Capodichino a Napoli), entrerà in piena attività entro un anno. Per questo progetto, sono previsti investimenti per oltre mezzo miliardo di euro e la realizzazione di una nuova linea di metropolitana che collegherà l’aeroporto alla città di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

L’avvocato Angelantonio Pellecchia è il nuovo segretario provinciale dell’Ugl Funzione Pubblica di Salerno

“La nomina dell’avvocato Pellecchia - dichiara Carmine Rubino, segretario generale della Ugl Salerno - è un passo importante per rafforzare la nostra presenza nei settori chiave del lavoro pubblico

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Torna alla home