Attualità

“Su liste d’attesa De Luca è ancora alle promesse”: la denuncia del Senatore di FdI Iannone

Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è al centro di una polemica che coinvolge la situazione sanitaria della regione e le sue promesse per il futuro.

Redazione Infocilento

15 Aprile 2023

Antonio Iannone

Il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è al centro di una polemica che coinvolge la situazione sanitaria della regione e le sue promesse per il futuro.

La nota stampa del Senatore Iannone

Infatti, nonostante sia al suo settimo anno di mandato, De Luca parla ancora al futuro e promette che la Campania diventerà un modello per le liste d’attesa, nonostante la situazione attuale sia molto critica.

Secondo il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, la Campania è attualmente una vergogna per l’Italia per quanto riguarda le liste d’attesa, e i cittadini della regione pagano un’addizionale Irpef tra le più elevate del Paese, senza però vedere garantito il diritto alla salute. De Luca sembra creare una visione ideale di una Campania straordinaria, ma la realtà che i cittadini incontrano fuori di casa è molto diversa.

La delicata questione delle liste d’attesa

La questione delle liste d’attesa è particolarmente delicata, soprattutto in un momento in cui la pandemia di COVID-19 ha messo sotto stress il sistema sanitario italiano. In molte regioni, le liste d’attesa per le visite specialistiche e gli interventi chirurgici sono molto lunghe, ma la situazione in Campania sembra essere particolarmente critica. Secondo alcuni dati, infatti, la regione è una delle peggiori in Italia per quanto riguarda le liste d’attesa, con tempi di attesa che possono superare anche i due anni.

La situazione delle liste d’attesa non è l’unica criticità che la Campania sta affrontando in questi anni. Come già accennato, i cittadini della regione sono costretti a pagare un’addizionale Irpef molto elevata, senza però vedere miglioramenti nei servizi pubblici, in particolare per quanto riguarda la salute. La situazione è stata criticata anche dal presidente della Corte dei Conti, che ha denunciato la mancanza di investimenti nella sanità pubblica in Campania.

Vincenzo De Luca sembra fiducioso

Nonostante tutto ciò, il Presidente De Luca sembra ancora fiducioso e continua a promettere un futuro migliore per la regione. Tuttavia, per molti cittadini, le sue parole suonano vuote e le promesse non sono state mantenute. La situazione in Campania è molto critica e richiede interventi immediati per migliorare l’accesso ai servizi sanitari e garantire un futuro migliore per tutti i cittadini della regione.

Entro quest’anno non ci sarà più alcun caso di attese a 6 o 10 mesi o a un anno”, ha affermato De Luca. Per raggiungere questo obiettivo, la Regione Campania ha lanciato l’app “Campania in Salute”, che consente di prenotare visite ed esami presso le strutture sanitarie pubbliche della regione.

Grazie a questa applicazione, i cittadini campani possono prenotare la propria visita non solo nell’Asl di appartenenza, ma anche presso qualsiasi altra struttura sanitaria della regione, evitando così lunghi tempi di attesa.

I fondi pnrr

Inoltre, De Luca ha sottolineato che la Campania vuole diventare la prima regione d’Italia ad eliminare completamente le liste di attesa, e che questo obiettivo è possibile grazie alla collaborazione di tutti gli attori del sistema sanitario regionale.

Ma non solo sanità: durante la diretta Facebook, De Luca ha anche parlato della questione Pnrr e dei finanziamenti alle opere pubbliche. “Con i fondi del Pnrr non sono finanziabili le opere di viabilità, di assetto del territorio, di manutenzione dei beni storico-artistici”, ha dichiarato il presidente della Regione. De Luca ha inoltre lamentato il blocco delle risorse statali del Fondo Sviluppo e Coesione, necessarie per finanziare opere di viabilità, definendo la situazione “qualcosa di demenziale”.

De Luca ha annunciato che l’aeroporto di Salerno – Costa d’Amalfi, gestito dalla società Gesac (che gestisce anche l’aeroporto di Capodichino a Napoli), entrerà in piena attività entro un anno. Per questo progetto, sono previsti investimenti per oltre mezzo miliardo di euro e la realizzazione di una nuova linea di metropolitana che collegherà l’aeroporto alla città di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

47enne trovata morta nel salernitano: indagini in corso

Il cadavere della 47enne era riverso sul pavimento dell'abitazione

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home