Attualità

Stretto di Messina, un’opera necessaria? FareAmbiente dice sì, inorridisce Legambiente e Wwf e voi?

Nei giorni scorsi, il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo del decreto che avvia alla revisione della progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina e alla sua costruzione

Silvana Romano

30 Marzo 2023

Ponte Stretto Messina

Nei giorni scorsi, il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo del decreto che avvia alla revisione della progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina e alla sua costruzione. Necessarie alcune integrazioni, sia di ordine tecnico che d’impatto ambientale.

Soddisfatto il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che ritiene l’opera, il cui costo di aggira sugli 8 miliardi di euro, di fondamentale importanza. Plaude il presidente di FareAmbiente, Vincenzo Pepe, con la costruzione del ponte si abbatterebbero le emissioni di CO2 liberate dai traghetti che collegano la Calabria alla Sicilia.

Al centro del dibattito, l’opportunità di costruire un’ opera sepolta dai governi precedenti e riesumata negli ultimi tempi. I motivi sarebbero diversi.

I motivi del no

I costi del Ponte, dai 7 agli oltre 10 Miliardi di euro. In molti sollevano l’esigenza di altre opere, si pensi a quasi tutte le regioni del Sud che necessitano di una linea ferroviaria, alla Basilicata, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia, in parte o per niente servite dai collegamenti su strada ferrata, si viaggia, come ha scritto Legambiente “ su linee in gran parte a binario unico e non elettrificate”

Motivi geo-morfologici

La zona è a rischio altamente sismico e questo per due ragioni: la Sicilia fa parte della Placca Africana che spinge verso nord- nord- ovest, in direzione della cosiddetta l’Euroasia. Il Mar Tirreno, invece, spinge verso est- nord est, azionando una forza detta di estensione che dà il nome all’omologa zona in cui insistono Sicilia e Calabria. La situazione genera faglie estensionali che periodicamente si attivano, generando terremoti.

Motivi ambientali e di biodiversità

August David Krohn (1803-1891) zoologo di origine tedesca, definì lo Stretto di Messina “il paradiso degli zoologi”. In effetti lo Stretto di Messina è un luogo di transito per uccelli e mammiferi marini, un concentrato di biodiversità. I fondali sono cosparsi di posidonia e coralli, abitati da tonno rosso e pesci pregiati. Il WWF ricorda che l’area è ricompresa fra due Zone di Protezione Speciale (Costa Viola e Monti Peloritani) e 11 di Speciale Conservazione.

I motivi del Sì

Un’opera realizzata secondo i canoni della più raffinata ingegneria, plasmata su validi studi geologici e manutenuta potrebbe resistere anche ai terremoti. Sarebbe una sfida.

Un ponte ad un’unica campata, abbatterebbe i tempi di percorrenza dello Stretto di Messina del 50%, passando, dagli attuali 40-60 minuti in media, ai 20-30 minuti previsti.

Collegherebbe più agevolmente la Sicilia al “continente”, migliorando lo spostamento di uomini e merci.
Sono allo studio le ricadute in termini d’impatto ambientale e ricaduta economica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home