Attualità

Strada sul Monte Cervati: il Tar respinge il ricorso presentato dalle associazioni ambientaliste

Il ricorso presentato da Italia Nostra contro la realizzazione della strada sul Monte Cervati “stante la sua acclarata tardività” è stato respinto dal Tar di Salerno. Il Tribunale Amministrativo ha in sostanza sostenuto che i lavori sull’arteria che porta alla vetta più alta della Campania, erano già iniziati da due anni quando l’associazione ambientalista ha presentato il ricorso, giudicato quindi “tardivo”.

Federica Pistone

3 Giugno 2024

Il ricorso presentato da Italia Nostra contro la realizzazione della strada sul Monte Cervati “stante la sua acclarata tardività è stato respinto dal Tar di Salerno. Il Tribunale Amministrativo ha in sostanza sostenuto che i lavori sull’arteria che porta alla vetta più alta della Campania, erano già iniziati da due anni quando l’associazione ambientalista ha presentato il ricorso, giudicato quindi “tardivo”.

Il contestato intervento consisteva nel miglioramento dell’accessibilità al Monte Cervati attraverso la sistemazione del pacchetto stradale (con fondazione in misto granulare stabilizzato e manto di copertura in conglomerato bituminoso), la realizzazione di cunette, attraversamenti idraulici, tombini, l’installazione di lampioni fotovoltaici, una barriera stradale e un sistema di controllo di accesso lungo il percorso che collega il Vallo di Diano alla vetta del Monte Cervati e al Santuario diocesano della Madonna della Neve.

Questo intervento è situato all’interno dell’area protetta designata come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) “Monte Cervati, Centaurino e Montagne di Laurino” e Zona di Protezione Speciale (ZPS) “Monte Cervati e dintorni”, parte del network Natura 2000 e regolamentato dal Piano di Gestione del Parco. L’associazione ambientalista ricorrente ha contestato l’intervento sostenendo che la strada proposta contrastava con le normative del Piano di Gestione per i SIC e le ZPS della zona, che vietano infrastrutture stradali che possano disturbare gli habitat naturali e l’equilibrio idrogeologico. Inoltre, hanno evidenziato che il Comune di Sanza non era legittimato a concedere l’autorizzazione per l’intervento senza l’approvazione della Regione Campania, come richiesto dalle leggi regionali.

Il Tar inoltre sottolinea che la stesura del manto bituminoso del tracciato stradale nel settembre 2023, la natura dell’intervento e la sua portata erano chiaramente identificabili dal pubblico, comprese le associazioni ambientaliste. Si attende ora la decisione di Italia Nostra che probabilmente deciderà di ricorrere al Consiglio di Stato.

“Grande soddisfazione, per aver sempre agito per il bene comune e per la crescita e lo sviluppo della nostra comunità, sempre nel rispetto dell’ambiente e della natura – ha affermato il sindaco Vittorio Esposito – grazie all’avvocato Lentini ed a tutti i legali che hanno seguito questa vicenda che ha creato sconcerto e mortificazione in tanti cittadini che amano e custodiscono la montagna ed il Cervati. Noi non facciamo polemiche; quello che ci interessa è il bene della comunità che continuiamo a perseguire a testa bassa e con impegno quotidiano. Ora verifichiamo anche se e chi dovrà pagare i danni d’immagine causati alla comunità di Sanza” ha concluso Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Balnaea sport e wellness: mens sana in corpore sano

Balnaea è molto più di un semplice centro sportivo: è un luogo pensato per il benessere completo della persona, dove allenamento, relax e socialità si fondono in un ambiente accogliente e moderno

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Tg InfoCilento 1° luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Torna alla home