Attualità

Strada del Mingardo, Italia Nostra sbotta: «rischio danni irreversibili al paesaggio»

Dall'associazione "no" ai lavori di brillamento con esplosivi. Italia Nostra accusa: danno irreversibili, non possiamo restare indifferenti

Ernesto Rocco

23 Maggio 2023

Strada del Mingardo

Da circa sei mesi, il Mingardo, una località situata a metà strada tra Marina di Camerota e Palinuro, è oggetto di una procedura di “somma urgenza” che, sebbene sia stata presentata come un’opportunità per migliorare l’accessibilità turistica, «rischia di causare danni irreversibili alla stabilità di una formazione rocciosa di grande valore paesaggistico e riconosciuto interesse internazionale lungo la costa del Cilento» è quanto sostengono da Italia Nostra.

La segnalazione di Italia Nostra

La falesia in questione, sarebbe compromessa dall’azione del Comune di Camerota. Essa è composta da strati franosi che, nel corso di millenni, hanno contribuito sia dal punto di vista geologico-strutturale che paesaggistico-ambientale, caratterizzando l’intero complesso montuoso.

Nel dicembre 2022, il Comune di Camerota ha rilevato la presenza di massi instabili e ha iniziato una procedura di “somma urgenza”, informando la Prefettura. Tuttavia, secondo l’associazione non sarebbe emerso alcun coinvolgimento da parte del Parco Nazionale del Cilento né della Soprintendenza, e a marzo 2023 sarebbero stati asportati centinaia di metri cubi di roccia utilizzando esplosivi. La roccia in questione faceva parte di un’antica frana e rappresentava, dal punto di vista geologico e morfologico, una difesa e un equilibrio fondamentali per tutta la falesia soprastante, evidenziano dall’associazione.

La posizione dell’associazione

«Ora apprendiamo che il Sindaco di Camerota intende riprendere i lavori di brillamento con esplosivi, ma sembra non aver ancora ottenuto le necessarie autorizzazioni preventive da parte degli enti preposti alla tutela. Inoltre, sembra che non si sia nemmeno concordato preventivamente con la Soprintendenza e il Parco Nazionale le modalità per un complicato processo di ripristino. Si prevede quindi di continuare ad invocare la “somma urgenza” e proseguire con l’opera di devastazione iniziata mesi fa, che ha già causato gravi danni a un tratto di costa di straordinario valore». Di qui l’appello a fermare tali interventi. «Di fronte a tale scempio, non possiamo restare indifferenti», concludono da Italia Nostra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Torna alla home