• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Stop al taglio di 23 scuole: la Campania vince il ricorso contro il Ministero dell’Istruzione

La Regione Campania vince al TAR contro il Ministero dell'Istruzione sul ridimensionamento scolastico: 23 istituti salvi. Analisi della sentenza e le reazioni

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 21 Ottobre 2025
Condividi
Aula scolastica

Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) ha accolto il ricorso presentato dalla Regione Campania contro il Ministero dell’Istruzione, annullando di fatto la norma nazionale che prevedeva il ridimensionamento della rete scolastica sul territorio regionale. La sentenza, che rappresenta una significativa vittoria per la Regione, scongiura l’accorpamento di ben 23 istituti scolastici e il taglio di 25 posizioni dirigenziali.

Il contenzioso era nato a seguito di un errore nel calcolo della popolazione studentesca da parte del Ministero, che aveva stimato un numero inferiore di 25.000 studenti rispetto a quelli effettivamente presenti in Campania. La Regione, accortasi della discrasia, ha intrapreso l’azione legale, come confermato dal presidente della Regione: “Lo scorso anno ci rendemmo che ministero aveva calcolato 25.000 studenti in meno rispetto a quelli che abbiamo e allora abbiamo cercato con l’avvocatura regionale su cosa avremmo potuto impugnare la decisione dal ministero”.

Le motivazioni del ricorso e il contesto regionale

La decisione di impugnare l’atto ministeriale non è stata mossa da ragioni politiche, ma dalla necessità di difendere il sistema educativo regionale, già gravato da importanti difficoltà economiche e strutturali. Il presidente ha chiarito la ratio dell’azione legale: “Questo ricorso non è stato fatto perché mi è antipatico il governo o il ministro, ma per difendere la scuola campana che non ha risorse come altre Regioni e paghiamo interessi enormi per azioni fatte tanti anni fa da altri governi regionali e intanto vado nelle scuole e vedo sedie vecchie e poche possibilità per migliorare le strutture e mi arrabbio”.

La sentenza del TAR non solo ha dato ragione alla Regione, ma ha anche condannato il Ministero al pagamento delle spese legali, quantificate in 6.000 euro, un evento che non si verifica con frequenza nei contenziosi amministrativi.

Le implicazioni per il personale docente

Un importante effetto della sentenza riguarda anche la possibilità per i docenti campani che lavorano fuori Regione di fare ritorno. La vittoria al TAR, infatti, “apre anche le porte ai docenti campani che vivono fuori e potranno tornare da noi”, ha sottolineato il presidente della Regione.

La sentenza stabilisce chiaramente l’errore commesso dal Ministero, che dovrà ora provvedere a una correzione. Il presidente della Regione è consapevole della possibilità di un ulteriore appello: “So che il ministero potrà fare ricorso al Consiglio di Stato, ma il Tar ora ha detto che è stato fatto un errore che il ministero deve correggere ora. Se poi impugnano la sentenza si dovrebbero vergognare di fronte ai cittadini della Campania e spiegarglielo”.

Leggi anche:

Emergenza spopolamento scolastico nel salernitano: la crisi demografica svuota 143 plessi

Le reazioni dalla giunta regionale

L’assessore alla scuola della Regione Campania, Lucia Fortini, ha espresso grande soddisfazione per l’esito del ricorso. Commentando la notizia, ha dichiarato: “Oggi ho saputo la notizia della sentenza del Tar e ho cominciato a urlare di gioia in auto”.

L’assessore ha anche riflettuto sulla lunga battaglia intrapresa contro le decisioni governative, spesso con momenti di sconforto: “Da anni combattiamo contro il Governo e a volte perdi le speranze oppure pensi che la giustizia non trionfi”. La sentenza del TAR, in questo senso, rappresenta una forte riaffermazione della legittimità delle azioni intraprese dalla Regione a tutela del proprio sistema scolastico.

s
TAG:campaniascuola
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dimissioni del sindaco: prefetto di Salerno sospende il consiglio comunale di Laurito e nomina il commissario

Arriva la decisione del Prefetto dopo la scelta del Sindaco Vincenzo Speranza…

Moio della Civitella: comune al lavoro per l’allestimento dell’Antiquarium

L’Ente ha aderito “all’Art - Bonus”, un credito d’imposta per favorire le…

Andrea Di Matteo

Mezza Maratona di Roma, c’è anche Castellabate con il giovane Andrea Di Matteo

Una manifestazione di caratura mondiale che ha visto la partecipazione di circa…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.