• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Stillafest nelle Grotte di Pertosa – Auletta: ecco il programma

Tantissimi i laboratori didattici e le performance artistiche in corso nella tre giorni che vedrà tre convegni internazionali con ospiti d’eccezione

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 15 Maggio 2024
Condividi

“Una navigazione tra i saperi dell’acqua. Salpiamo nel 2024 dalle Grotte di Pertosa-Auletta per un viaggio che toccherà nei prossimi mesi tutti i luoghi del nostro territorio con l’obiettivo di contribuire attraverso un incrocio multidisciplinare tra scienza, storia e studi umanistici, a creare un luogo immateriale di confronto e di scambio di idee intorno al tema centrale dell’acqua come risorsa preziosa da tutelare e simbolo di cultura e spiritualità tra i popoli”. Così, questa mattina a Palazzo Sant’Agostino in Provincia a Salerno, durante la conferenza stampa di presentazione del programma di Stillafest, il presidente dell’associazione Stilla, Giandomenico Maria Scelzo, che ha illustrato i dettagli del Festival Nazionale di Scienze, Ambiente e Filosofia dell’Acqua.

L’evento

L’appuntamento è in programma presso le grotte di Pertosa-Auletta nei giorni 7-8 e 9 giugno 2024 e con un’anteprima che si terrà il 31 maggio, quest’ultima interamente dedicata agli studenti “School Edition” e si concluderà con un monologo teatrale a cura dell’artista Roberto Mercadini che andrà in scena con uno “Scritto sull’acqua” e che insieme ai laboratori didattici Acquerelli del Mediterraneo, Storie di Pietra e di Acqua,  Monitoraggio degli ambienti fluviali: dagli smartphone ai satelliti, Le Creature delle Grotte, Il Gusto di Stilla e Aqua Mood, daranno il via al festival.

Tre giorni, dal 7 al 9 giugno, di convegni, talk, lectio, didattica, performance artistiche e musicali, mostre e visite guidate che vedranno il territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni al centro del festival che ospiterà artisti e studiosi di calibro internazionale, grazie ai patrocini di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Pertosa, Fondazione Mida, Associazione Grotte Turistiche Italiane, Parco Nazionale Cilento-Vallo di Diano e Alburni, Fondazione Il Cervene, Università degli Studi di Salerno, Legambiente Campania, Comunità Montana Vallo di Diano, Comunità Montana Alto Medio Sele e Tanagro, Ente Riserve Naturali Foce Sele-Tanagro e Monti Eremita Marzano, Centro italiano Riqualificazione Fluviali, Forum dei Giovani della Regione Campania, Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia e Assofrantoi Campania.

I commenti

Durante il festival inoltre, sarà possibile visitare la mostra “Un patto con la terra- A Deal with the land” di Francesco Geronazzo, un progetto di Design of the Universe- a cura di Elisabeth Vermeer che sarà allestita presso Il Museo del Suolo.

“L’acqua è vita e su questo tema diventa fondamentale fare delle riflessioni sul futuro del pianeta, soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici” -ha aggiunto il presidente della Provincia di Salerno, Francesco Alfieri. Un invito alla riflessione sulla tutela dell’acqua quello del Presidente della Provina, ribadito anche da Michele Buonomo di Legambiente Campania. “L’acqua rappresenta un problema quando scarseggia e quando sovrabbonda – ha spiegato Buonomo.- Basti pensare che soltanto l’1% della risorsa idrica presente è quella utile agli usi umani e agroalimentare. Con Stillafest mettiamo al centro proprio la salvaguardia del pianeta e della risorsa idrica”.   Legambiente inoltre, porterà proprio il 31 maggio a Pertosa, nell’ambito di Stillafest, l’evento “Voler bene all’Italia”.

“La nostra idea è quella di vivere, attraverso la storia, i 158 comuni della Provincia di Salerno come un’esperienza sensoriale lunga 365 giorni, strutturando l’offerta turistica su tutto l’anno e armonizzando così tutti gli elementi che la compongono“, ha spiegato il consigliere delegato al Turismo della Provincia di Salerno, Pasquale Sorrentino. “Stillafest -chiosa- è un grande progetto culturale e rappresenta proprio l’armonia tra i vari elementi attraverso cui conoscere l’origine per orientare il futuro” – concluso Sorrentino.

Il tema della prima edizione

“La goccia che ama la roccia” è il tema della prima edizione di Stillafest. “Parlare d’acqua significa parlare di terra – hanno spiegato gli organizzatori. – Vi sono luoghi al mondo che lottano contro il prezioso fluido per portare le depressioni geografiche sopra il livello del mare. Altri, che conoscono il valore della sopravvivenza attraverso l’idea di svegliarsi e cercare un modo per dissetarsi e lavarsi. Se il mondo latino chiamava il nostro pianeta “orbe terracqueo” è perché gli Antichi avevano già compreso il valore della vita attraverso la conciliazione fra terra ed acqua con una prevalenza del secondo elemento sul primo per quantità e qualità. Un connubio racchiuso nelle Grotte di Pertosa e Auletta, luogo unico non solo per la presenza di fenomeni carsici che rendono la grotta terrestre navigabile grazie all’intersezione di sorgenti che pompano fino a 700 litri al secondo di acqua che dal sottosuolo sgorga all’esterno. In questo luogo unico al mondo, l’acqua racconta il millenario rapporto diacronico tra l’uomo e le Grotte, attraverso un patrimonio archeologico che ci narra della vita e delle attività che si svolgevano e che vanno dall’abitacolo palafitticolo ai culti sacri, fino al secolo breve”.

Saranno proprio le Grotte di Pertosa Auletta, il teatro degli appuntamenti a carattere scientifico-culturale dove numerosi esperti si confronteranno sul tema della stilla, la goccia da preservare che permette la sopravvivenza e arricchisce il pianeta. “Una goccia sposa ed ama una roccia non soltanto in stalattiti e stalagmiti, ma anche in dibattiti, tavole rotonde, concerti, happening musicali di un festival che vedrà ospiti di prestigio che arricchiranno con la propria azione il panorama di fiumi, cascate, laghetti, sorgenti per navigare in acque sempre più sicure attorno al sapere”,  hanno chiosato  gli organizzatori.

Tantissimi i laboratori didattici e le performance artistiche in corso nella tre giorni che vedrà tre convegni internazionali con ospiti d’eccezione che avranno come temi “L’acqua è infinita? Sfide, risvolti sociali, sanitari e ambientali, per tutelare una risorsa indispensabile” e “Il nutrimento umido di tutte le cose. Dai cibi archeologici ai novel food” previsti per venerdì 7 giugno, “La goccia che ama la roccia”-  Il rapporto diacronico tra uomo e acqua dalla preistoria ad oggi” che si terrà sabato 8 giugno e il convegno di chiusura di domenica 9 giugno dal titolo “Le vie dell’acqua, Esperienze, Innovazioni, prospettive e progetti per il territorio”. 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:aulettagrotte di pertosastillfest
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 30 ottobre: Cancro, in amore potresti ritrovare la felicità. Acquario, voglia di creatività e nuovi stimoli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Ufficio

Beni demaniali Acquavella, opportunità di lavoro. Ecco le figure richieste

Si cercano figure amministrative ed operai. Ecco come candidarsi

Parola all’Esperto: i consigli di Maria Rosaria Croce, Senologa

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato Maria Rosaria Croce, Medico Chirurgo specializzata…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.