Salerno e Provincia

Sport e rigenerazione urbana a Salerno: un nuovo bocciodromo nel cuore di Pastena. Le interviste

Una svolta per la rigenerazione urbana dell’area di Pastena, una nuova infrastruttura che unisce sport, inclusione e sostenibilità

Federica Inverso

29 Gennaio 2025

Una svolta per la rigenerazione urbana dell’area di Pastena, una nuova infrastruttura che unisce sport, inclusione e sostenibilità. È stato annunciato, questa mattina, presso il centro pastorale San Giuseppe, alla presenza del presidente della regione Campania Vincenzo De Luca, l’avvio dei lavori per la costruzione del nuovo bocciodromo di Salerno. Un investimento da oltre 11 milioni di euro di cui 7 messi a disposizione della Regione Campania.

Il progetto

Un progetto inclusivo, fortemente voluto da Acer e Regione Campania, parte integrante di un più ampio piano di riqualificazione di via dei Mille, che rappresenta un simbolo di inclusione sociale e rinascita comunitaria. Il bocciodromo sarà non solo una struttura sportiva all’avanguardia, ma anche un centro di riferimento per la comunità, capace di favorire socialità, partecipazione e condivisione. Previsti 4 campi regolamentari e tribune per 134 posti a sedere, un’ampia piazza con aree verdi e 54 posti auto.

I dettagli

La struttura sarà tra le più grandi della regione, con 4 campi regolamentari di 27,50 x 4 metri progettati per ospitare competizioni nazionali e internazionali. Dotata di tribune con 134 posti a sedere e spazi completamente accessibili, includerà, inoltre, spogliatoi, una sala stampa, aree ristoro e una piazza pubblica sopraelevata. Quest’ultima, arricchita da spazi verdi e percorsi pedonali, diventerà un punto centrale per la vita sociale e culturale del quartiere. Per garantire un facile accesso, sarà realizzata un’autorimessa interrata su due livelli, con 54 posti auto, inclusi 3 stalli per disabili e 9 per motocicli. Progettato con un approccio ecosostenibile, il bocciodromo utilizzerà materiali ecocompatibili e sarà dotato di pannelli fotovoltaici, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a favorire il risparmio energetico.

Le dichiarazioni

Le bocce, uno sport che combina tradizione e modernità, rappresentano un’opportunità di inclusione per tutte le età e abilità. Con oltre 100.000 atleti tesserati e più di 1.500 società attive in Italia, questa disciplina unisce passione sportiva e valori sociali, rafforzando i legami all’interno della comunità. Il Presidente di ACER, David Lebro, ha dichiarato: “Questo bocciodromo rappresenta molto più di una struttura sportiva: è un’infrastruttura di quartiere moderna e strategica, capace di donare nuova centralità all’area di Pastena. Attraverso questo progetto, dimostriamo come le istituzioni possano collaborare per realizzare spazi inclusivi e sostenibili, dove lo sport si unisce alla socialità per migliorare il benessere della comunità.

È un esempio concreto di rigenerazione urbana pensato per valorizzare il territorio e i suoi abitanti”. “Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che unisce sport, inclusione e sostenibilità. Il nuovo bocciodromo rappresenta un passo avanti per Salerno e l’intera regione, creando spazi che promuovano il benessere e la coesione sociale”, le parole del Presidente Regione Campania Vincenzo De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Battipaglia, aggredisce dottoressa del 118: arrestata

L'episodio ha avuto origine in seguito a un violento litigio familiare

Torna alla home