Attualità

Spazzamare in azione contro l’acqua sporca, Salerno pulita traccia il bilancio del primo mese di attività | VIDEO

Un ricco bottino che testimonia la grande attività messa in campo in un solo mese

Federica Inverso

14 Agosto 2024

Sapazzamare Salerno

Un ricco bottino che testimonia la grande attività messa in campo in solo un mese. È positivo il bilancio dei primi risultati dello Spazzamare a Salerno, la speciale imbarcazione che pattuglia il mare alla ricerca di scie di materiale vario e rifiuti solidi. Ogni giorno, dal martedì alla domenica, lo Spazzamare attraversa lo specchio d’acqua, dal porto Marina d’Arechi fino alla spiaggia della Baia, intercettando schiume, idrocarburi, alghe, plastiche, diversi generi di rifiuti. In alcuni casi, l’imbarcazione ha lavorato su segnalazione da parte dei bagnanti che hanno potuto contattare il numero d’emergenza SOS Mare Pulito. Il Comune di Salerno e Salerno Pulita, che ha acquistato l’imbarcazione con fondi propri e con il supporto della Camera di Commercio di Salerno, attraverso un’intesa con il Porto Marina d’Arechi e la Capitaneria di Porto di Salerno, ha anche attivato un S.O.S. con i gestori degli stabilimenti balneari per la segnalazione di eventuali scie prima che queste raggiungano la riva.

“In questo primo mese di attività ha detto Emiliano Buralli, esperto ambientale, che ha formato l’equipaggio dello spazzamare e chiamato, a livello internazionale, per risolvere emergenze ambientali- c’è stato un bottino ricco, purtroppo, raccolto in termini di materiali naturali come alghe, tronchi, in un caso anche la grossa testa di un tonno, ma anche reti da pesca e sacchetti di rifiuti persi probabilmente dalle imbarcazioni”. Diverse anche le attrezzature “volate via” dagli arenili, come come salvagenti e materassini, oppure perse da navi container, come quando l’equipaggio ha trovato dei grossi sacchi di plastica. In altri casi, come nel corso della Processione della Madonna che viene dal Mare, lo spazzamare ha lavorato in via straordinaria per ridurre l’impatto ambientale.

Quando l’imbarcazione incontra delle scie di acqua sporca va incontro alla chiazza e la risucchia rilasciando poi, attraverso un sistema di filtri, acqua depurata in mare. Su quel materiale viene anche periodicamente effettuato un campionamento che, in caso di idrocarburi, potrà anche dare informazioni sulla provenienza. “Non abbiamo la presunzione nè l’ambizione di risolvere il problema della pulizia del mare- ha dichiarato Vincenzo Bennet, amministratore unico della società Salerno Pulita- ma certamente c’è tutto il nostro impegno a voler dare un contributo per migliorare le condizioni dell’acqua, al netto del fatto che il materiale rimosso da mare dallo Spazzamare riduce il lavoro a terra che, quotidianamente, i nostri operatori fanno per la bonifica degli arenili”.

Ad esprimere soddisfazione per il primo bilancio delle attività dello Spazzamare è stato anche l’assessore all’ambiente del Comune di Salerno, Massimiliano Natella. “Cittadini e gestori degli stabilimenti balneari hanno mostrato grande apprezzamento per il lavoro svolto dall’imbarcazione che si affianca all’impegno con il quale l’amministrazione comunale è intervenuta su tutti gli altri elementi, dalla depurazione ai controlli, per garantire il rispetto delle regole e la buona qualità del mare, attestata anche dai dati Arpac” ha dichiarato Natella. Lo Spazzamare Salerno Pulita proseguirà le attività fino a metà settembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home