Attualità

Sottopasso ferroviario di Capaccio Paestum, un’opera attesa da vent’anni. Alfieri: “Si inizia”

Si è svolta stamattina, lunedì 22 aprile, la cerimonia di consegna delle aree all’impresa che realizzerà il sottopasso ferroviario di Paestum.

Comunicato Stampa

22 Aprile 2024

Si è svolta stamattina, lunedì 22 aprile, la cerimonia di consegna delle aree all’impresa che realizzerà il sottopasso ferroviario di Paestum. Il progetto, denominato “Viabilità alternativa al passaggio a livello della stazione ferroviaria di Paestum”, è finanziato dalla Regione Campania nell’ambito delle priorità del POC 2014/2020 – linea d’azione “Trasporti e Mobilità”, per 7 milioni di euro. Ad aggiudicarsi l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori è stata l’impresa CO.GE.A. Impresit s.r.l. Il tempo utile per la realizzazione dei lavori è stabilito in 250 giorni naturali, consecutivi e continui dalla data del verbale di consegna dei lavori stessi. Accanto al sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, alla cerimonia hanno preso parte: il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca; il consigliere regionale Luca Cascone, presidente della Commissione consiliare Urbanistica, Lavori pubblici e Trasporti della Regione Campania; Tiziana D’Angelo, direttore del parco Archeologico di Paestum e Velia.

L’opera

L’opera è di particolare interesse pubblico. Dopo la chiusura del passaggio a livello avvenuta nel 2004, si è creata una cesura tra la parte interna del territorio cittadino e quella più vicina alla costa. Lo scenario attuale è condizionato dalla separazione fisica del territorio operata dal tracciato ferroviario nonché dall’assenza di connessione tra i principali luoghi del territorio, quali i centri aggregativi della litoranea e il Parco archeologico. La realizzazione dell’opera porterà molteplici benefici, tra i quali: il raggiungimento diretto dell’area archeologica di Paestum del flusso veicolare proveniente dalla strada Statale 18 e il ricollegamento dell’utenza residente sia al Capoluogo che sul tratto viario tra via Ponte Marmoreo e via Capaccio Paestum. Non solo: il sottopasso permetterà di decongestionare il flusso veicolare a Capaccio Scalo e Santa Venere e di assegnare all’area archeologica di Paestum una maggiore valenza turistica data dalla dotazione infrastrutturale che consentirà all’utenza di raggiungere la stazione, i parcheggi, l’area archeologica e gli altri servizi annessi. Ma l’intervento ha caratteristiche di fondamentale importanza anche su vasta scala territoriale, tanto che è stato inserito dell’elenco delle opere del Piano stralcio FSC 2021-2027 della Regione Campania.

L’iter che ha portato alla consegna dei lavori è stato lungo e complesso, anche per la quantità di enti coinvolti. Il progetto dell’infrastruttura è stato elaborato nel pieno rispetto delle caratteristiche, delle peculiarità e delle vocazioni del contesto di riferimento: è stato, cioè, integrato da una serie di interventi di mitigazione paesaggistica allo scopo di minimizzare gli impatti negativi e valorizzare quelli positivi che le opere andranno a produrre sul contesto, nel massimo rispetto dell’ambiente e delle preesistenze del territorio.

Le dichiarazioni del sindaco

«Oggi è un giorno storico per la nostra Capaccio Paestum – dichiara il sindaco Franco Alfieri – Dopo oltre vent’anni di attesa, il sottopasso ferroviario ricucirà la parte interna del territorio a quella più vicina alla costa. L’opera sarà utile anche per i turisti e darà maggiore slancio al Parco archeologico, perché renderà più semplice l’accesso all’area archeologica tramite la Statale 18. La realizzazione del sottopasso ha richiesto un grande lavoro – continua Alfieri – Ma, nonostante un iter lungo e complesso, con determinazione e coraggio non ci siamo mai arresi, ottenendo un importante finanziamento dalla Regione Campania, per il quale ringrazio il presidente Vincenzo De Luca e il consigliere regionale Luca Cascone, e superando tutti gli ostacoli burocratici che ci si sono presentati. Un grazie va anche ai nostri uffici e alla Soprintendenza per l’importante lavoro svolto. Ora l’obiettivo è andare avanti spediti per realizzare l’opera il prima possibile».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home