Attualità

Sottopasso ferroviario di Capaccio Paestum, un’opera attesa da vent’anni. Alfieri: “Si inizia”

Si è svolta stamattina, lunedì 22 aprile, la cerimonia di consegna delle aree all’impresa che realizzerà il sottopasso ferroviario di Paestum.

Comunicato Stampa

22 Aprile 2024

Si è svolta stamattina, lunedì 22 aprile, la cerimonia di consegna delle aree all’impresa che realizzerà il sottopasso ferroviario di Paestum. Il progetto, denominato “Viabilità alternativa al passaggio a livello della stazione ferroviaria di Paestum”, è finanziato dalla Regione Campania nell’ambito delle priorità del POC 2014/2020 – linea d’azione “Trasporti e Mobilità”, per 7 milioni di euro. Ad aggiudicarsi l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori è stata l’impresa CO.GE.A. Impresit s.r.l. Il tempo utile per la realizzazione dei lavori è stabilito in 250 giorni naturali, consecutivi e continui dalla data del verbale di consegna dei lavori stessi. Accanto al sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, alla cerimonia hanno preso parte: il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca; il consigliere regionale Luca Cascone, presidente della Commissione consiliare Urbanistica, Lavori pubblici e Trasporti della Regione Campania; Tiziana D’Angelo, direttore del parco Archeologico di Paestum e Velia.

L’opera

L’opera è di particolare interesse pubblico. Dopo la chiusura del passaggio a livello avvenuta nel 2004, si è creata una cesura tra la parte interna del territorio cittadino e quella più vicina alla costa. Lo scenario attuale è condizionato dalla separazione fisica del territorio operata dal tracciato ferroviario nonché dall’assenza di connessione tra i principali luoghi del territorio, quali i centri aggregativi della litoranea e il Parco archeologico. La realizzazione dell’opera porterà molteplici benefici, tra i quali: il raggiungimento diretto dell’area archeologica di Paestum del flusso veicolare proveniente dalla strada Statale 18 e il ricollegamento dell’utenza residente sia al Capoluogo che sul tratto viario tra via Ponte Marmoreo e via Capaccio Paestum. Non solo: il sottopasso permetterà di decongestionare il flusso veicolare a Capaccio Scalo e Santa Venere e di assegnare all’area archeologica di Paestum una maggiore valenza turistica data dalla dotazione infrastrutturale che consentirà all’utenza di raggiungere la stazione, i parcheggi, l’area archeologica e gli altri servizi annessi. Ma l’intervento ha caratteristiche di fondamentale importanza anche su vasta scala territoriale, tanto che è stato inserito dell’elenco delle opere del Piano stralcio FSC 2021-2027 della Regione Campania.

L’iter che ha portato alla consegna dei lavori è stato lungo e complesso, anche per la quantità di enti coinvolti. Il progetto dell’infrastruttura è stato elaborato nel pieno rispetto delle caratteristiche, delle peculiarità e delle vocazioni del contesto di riferimento: è stato, cioè, integrato da una serie di interventi di mitigazione paesaggistica allo scopo di minimizzare gli impatti negativi e valorizzare quelli positivi che le opere andranno a produrre sul contesto, nel massimo rispetto dell’ambiente e delle preesistenze del territorio.

Le dichiarazioni del sindaco

«Oggi è un giorno storico per la nostra Capaccio Paestum – dichiara il sindaco Franco Alfieri – Dopo oltre vent’anni di attesa, il sottopasso ferroviario ricucirà la parte interna del territorio a quella più vicina alla costa. L’opera sarà utile anche per i turisti e darà maggiore slancio al Parco archeologico, perché renderà più semplice l’accesso all’area archeologica tramite la Statale 18. La realizzazione del sottopasso ha richiesto un grande lavoro – continua Alfieri – Ma, nonostante un iter lungo e complesso, con determinazione e coraggio non ci siamo mai arresi, ottenendo un importante finanziamento dalla Regione Campania, per il quale ringrazio il presidente Vincenzo De Luca e il consigliere regionale Luca Cascone, e superando tutti gli ostacoli burocratici che ci si sono presentati. Un grazie va anche ai nostri uffici e alla Soprintendenza per l’importante lavoro svolto. Ora l’obiettivo è andare avanti spediti per realizzare l’opera il prima possibile».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home