Sondaggio

Sondaggio: “Venerdì 17, e tu sei superstizioso?”

Abbiamo chiesto agli utenti di InfoCilento se sono superstiziosi vista la combinazione venerdì 17, ecco cosa hanno risposto

Chiara Esposito

18 Febbraio 2023

Né di Venere e né di Marte…”, recita un detto antico, ma perché in Italia il Venerdì 17 porta sfortuna?

Vediamo perché pensiamo che il venerdì 17 porti sfortunata

Quante volte ce lo siamo chiesti, e quante altre pur non sapendo darci una risposta abbiamo continuato ad aspettarci qualsiasi forma di “disgrazia” proprio in questo giorno?

Non sia mai dovessimo passare sotto una scala, attraversare la strada dopo averlo fatto un gatto nero, mettere il cappello sul letto, o farci spazzare i piedi.

Pensate che c’è addirittura chi in giorni come quello di ieri decide proprio di starsene a casa e prendersi un giorno di malattia o di riposo dal lavoro.

Da dove ha origine questa antica credenza popolare?

Diverse sono le ipotesi che spiegano il motivo per cui il 17 viene indicato come numero sfortunato. Nella lingua latina, ad esempio, il numero 17 si scrive XVII, che anagrammato diventa VIXI vale a dire, “vissi“, quindi “sono morto”, un’altra teoria invece ci riporta ad una delle più gravi sconfitte dell’Impero romano la battaglia della foresta di Teutoburgo.

Nell’anno 9 d.C, quando furono annientate tre intere legioni, la XVII, la XVIII e la XIX., non vennero più usati i numeri 17, 18 e 19 per alcuna legione.

La sfortuna del 17, inoltre, potrebbe essere anche di origine biblica. Nella Genesi viene indicato che il Diluvio universale ebbe inizio il 17 del 2º mese nell’anno seicentesimo della vita di Noè.

La combinazione venerdì e 17 è, invece, di origini cristiana poiché nella Bibbia c’è scritto che Gesù morì di venerdì.

Ma i nostri utenti sono superstiziosi?

Il 63% non crede alla sfortuna legata al venerdì 17, ma c’è anche chi ci scrive: “non è vero, ma ci credo”!

Ma se vi dicessimo che in questo 2023 la combinazione “venerdì 17” si ripete anche per il mese di marzo, quanti amuleti metterete in tasca?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cognome materno ai figli, sei d’accordo?

Continua l'iter in Parlamento per una legge sul doppio cognome. Riconoscimento anche alla madre.

Chiara Esposito

28/10/2023

Terrorismo in Europa, il rischio attentati ha modificato i tuoi piani?

In Europa torna la paura, cosa ne pensano i nostri utenti?

Chiara Esposito

21/10/2023

L’Italia ultima in Europa in tema di occupazione femminile: hai subito diversità di genere a lavoro?

Disparità lavoro femminile in Europa: l'Italia è ultima in classifica in tema di occupazione.

Chiara Esposito

14/10/2023

Sondaggio: sanità pubblica o privata, a chi ti rivolgi?

Sanità pubblica o privata? Cosa preferiscono gli italiani?

Chiara Esposito

07/10/2023

Caso Esselunga: spot emozionale o dai “colori” politici?”

Cosa ne pensano i nostri utenti sullo spot che sta facendo parlare l'Italia?

Chiara Esposito

30/09/2023

Ospedali: ritorna la mascherina in Campania, sei d’accordo?

Ritorna la mascherina negli ospedali campani. Un scelta del Governatore De Luca.

Chiara Esposito

23/09/2023

Genitori richiedono la bocciatura del figlio e fanno ricorso al Tar, è giusto?

Tar accetta la richiesta dei genitori di far bocciare il figlio

Chiara Esposito

16/09/2023

Decreto baby-gang, è giusto il pugno duro sui minori?

Baby gang si inaspriscono le pene nei confronti dei minori

Chiara Esposito

09/09/2023

Torna alla home