Cilento

Sistema Alfieri: “una organizzazione stabile”. Incontri ad Agropoli, e presso le sedi degli Enti

Dure le accuse da cui Franco Alfieri dovrà difendersi. Per i giudici c’era un sistema articolato e non è escluso che l’inchiesta si allarghi ancora

Ernesto Rocco

7 Dicembre 2024

Franco Alfieri

Una «organizzazione stabile» finalizzata alla «commissione di una serie indeterminata di reati di turbata libertà degli incanti e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e di altri reati contro la pubblica amministrazione e la fede pubblica». Così viene definito il “sistema Alfieri” dalla Procura di Salerno nell’ambito del secondo filone di indagine che riguarda lui ed altre sei persone accusate anche di associazione a delinquere.

I sospetti

Nel mirino tre gare d’appalto, ovvero un lotto della Fondovalle Calore; l’adeguamento della strada Aversana; il sottopasso ferroviario di Capaccio Paestum.  I pm Stefania Faiella e Alessandro Di Vico ipotizzano anche «doni, collusioni e mezzi fraudolenti» per «condizionare le modalità di scelta del contraente da parte della pubblica amministrazione». Si cercano ulteriori riscontri e non è escluso che i riflettori possano essere puntati su altre opere e altri comuni. 

Il presidente della Provincia e sindaco di Capaccio Paestum, intanto, resta ai domiciliari. Il Riesame ha confermato i l’impossibilità di rimetterlo in libertà. Durante la fase investigativa sono state studiate attentamente le sue mosse.

Il sistema

Alfieri avrebbe avuto una sorta di schema per discutere di questioni “delicate” con i suoi interlocutori. Un’informativa del luglio 2023 indicava che «è emerso che Alfieri è solito incontrare le persone che hanno bisogno di parlargli “in forma riservata” presso un bar sito in contrada Marotta, ad Agropoli, dove si reca a bordo della sua auto. È emerso altresì che l’oggetto degli incontri riservati che ivi si tengono riguarda richieste di favori avanzate ad Alfieri».

Il punto di incontro è ben noto: ci si recavano quotidianamente amministratori e cittadini. Gli incontri avvenivano però anche a Capaccio Paestum e Agropoli. Incontri su questioni presumibilmente delicate se lo stesso politico, insieme al fido Campanile, procedette alla bonifica dei luoghi alla ricerca di cimici ed evitasse che nei luoghi degli incontri vi fossero telefoni cellulari. 

Si legge nel documento del Riesame: «nell’approssimarsi a scendere dall’auto per recarsi nell’ufficio della Provincia di Salerno Alfieri afferma che è meglio lasciare il cellulare in macchina poichè si dovrà parlare di cose delicate».

Insomma pare che Alfieri temesse di essere di essere intercettato e avesse preso le sue precauzioni. 

Servivano a “difendersi” da un suo oppositore, l’ex consigliere comunale capaccese Nino Pagano, che sembrava sapere tutto ciò che accadeva a palazzo di città; così si è difeso il politico di Torchiara. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

A Sessa Cilento tappa di Pietro Voltan, il camminatore solitario. Le interviste

Nel suo itinerario Voltan ha voluto inserire antiche vie romane come l'Appia Antica e la via Capua - Rhegium, ripercorrendo le tracce della storia di Roma e della Magna Graecia

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Capaccio Paestum: scooter dato alle fiamme sul litorale, indaga la polizia municipale

Il mezzo è stato rinvenuto in località Licinella, completamente distrutto

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Torna alla home