Cilento

Sistema Alfieri: “una organizzazione stabile”. Incontri ad Agropoli, e presso le sedi degli Enti

Dure le accuse da cui Franco Alfieri dovrà difendersi. Per i giudici c’era un sistema articolato e non è escluso che l’inchiesta si allarghi ancora

Ernesto Rocco

7 Dicembre 2024

Franco Alfieri

Una «organizzazione stabile» finalizzata alla «commissione di una serie indeterminata di reati di turbata libertà degli incanti e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e di altri reati contro la pubblica amministrazione e la fede pubblica». Così viene definito il “sistema Alfieri” dalla Procura di Salerno nell’ambito del secondo filone di indagine che riguarda lui ed altre sei persone accusate anche di associazione a delinquere.

InfoCilento - Canale 79

I sospetti

Nel mirino tre gare d’appalto, ovvero un lotto della Fondovalle Calore; l’adeguamento della strada Aversana; il sottopasso ferroviario di Capaccio Paestum.  I pm Stefania Faiella e Alessandro Di Vico ipotizzano anche «doni, collusioni e mezzi fraudolenti» per «condizionare le modalità di scelta del contraente da parte della pubblica amministrazione». Si cercano ulteriori riscontri e non è escluso che i riflettori possano essere puntati su altre opere e altri comuni. 

Il presidente della Provincia e sindaco di Capaccio Paestum, intanto, resta ai domiciliari. Il Riesame ha confermato i l’impossibilità di rimetterlo in libertà. Durante la fase investigativa sono state studiate attentamente le sue mosse.

Il sistema

Alfieri avrebbe avuto una sorta di schema per discutere di questioni “delicate” con i suoi interlocutori. Un’informativa del luglio 2023 indicava che «è emerso che Alfieri è solito incontrare le persone che hanno bisogno di parlargli “in forma riservata” presso un bar sito in contrada Marotta, ad Agropoli, dove si reca a bordo della sua auto. È emerso altresì che l’oggetto degli incontri riservati che ivi si tengono riguarda richieste di favori avanzate ad Alfieri».

Il punto di incontro è ben noto: ci si recavano quotidianamente amministratori e cittadini. Gli incontri avvenivano però anche a Capaccio Paestum e Agropoli. Incontri su questioni presumibilmente delicate se lo stesso politico, insieme al fido Campanile, procedette alla bonifica dei luoghi alla ricerca di cimici ed evitasse che nei luoghi degli incontri vi fossero telefoni cellulari. 

Si legge nel documento del Riesame: «nell’approssimarsi a scendere dall’auto per recarsi nell’ufficio della Provincia di Salerno Alfieri afferma che è meglio lasciare il cellulare in macchina poichè si dovrà parlare di cose delicate».

Insomma pare che Alfieri temesse di essere di essere intercettato e avesse preso le sue precauzioni. 

Servivano a “difendersi” da un suo oppositore, l’ex consigliere comunale capaccese Nino Pagano, che sembrava sapere tutto ciò che accadeva a palazzo di città; così si è difeso il politico di Torchiara. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Paura nel Golfo di Policastro, due incidenti in poche ore: 4 feriti

Una bicicletta elettrica fuori controllo ha travolto due anziane lungo la statale 18 a Villammare. Un'automobile, invece, ha investito una coppia di anziani a Sapri

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Torna alla home