Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sistema Alfieri: “una organizzazione stabile”. Incontri ad Agropoli, e presso le sedi degli Enti

Dure le accuse da cui Franco Alfieri dovrà difendersi. Per i giudici c’era un sistema articolato e non è escluso che l’inchiesta si allarghi ancora

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 7 Dicembre 2024
Condividi
Franco Alfieri

Una «organizzazione stabile» finalizzata alla «commissione di una serie indeterminata di reati di turbata libertà degli incanti e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e di altri reati contro la pubblica amministrazione e la fede pubblica». Così viene definito il “sistema Alfieri” dalla Procura di Salerno nell’ambito del secondo filone di indagine che riguarda lui ed altre sei persone accusate anche di associazione a delinquere.

I sospetti

Nel mirino tre gare d’appalto, ovvero un lotto della Fondovalle Calore; l’adeguamento della strada Aversana; il sottopasso ferroviario di Capaccio Paestum.  I pm Stefania Faiella e Alessandro Di Vico ipotizzano anche «doni, collusioni e mezzi fraudolenti» per «condizionare le modalità di scelta del contraente da parte della pubblica amministrazione». Si cercano ulteriori riscontri e non è escluso che i riflettori possano essere puntati su altre opere e altri comuni. 

Il presidente della Provincia e sindaco di Capaccio Paestum, intanto, resta ai domiciliari. Il Riesame ha confermato i l’impossibilità di rimetterlo in libertà. Durante la fase investigativa sono state studiate attentamente le sue mosse.

Il sistema

Alfieri avrebbe avuto una sorta di schema per discutere di questioni “delicate” con i suoi interlocutori. Un’informativa del luglio 2023 indicava che «è emerso che Alfieri è solito incontrare le persone che hanno bisogno di parlargli “in forma riservata” presso un bar sito in contrada Marotta, ad Agropoli, dove si reca a bordo della sua auto. È emerso altresì che l’oggetto degli incontri riservati che ivi si tengono riguarda richieste di favori avanzate ad Alfieri».

Il punto di incontro è ben noto: ci si recavano quotidianamente amministratori e cittadini. Gli incontri avvenivano però anche a Capaccio Paestum e Agropoli. Incontri su questioni presumibilmente delicate se lo stesso politico, insieme al fido Campanile, procedette alla bonifica dei luoghi alla ricerca di cimici ed evitasse che nei luoghi degli incontri vi fossero telefoni cellulari. 

Si legge nel documento del Riesame: «nell’approssimarsi a scendere dall’auto per recarsi nell’ufficio della Provincia di Salerno Alfieri afferma che è meglio lasciare il cellulare in macchina poichè si dovrà parlare di cose delicate».

Insomma pare che Alfieri temesse di essere di essere intercettato e avesse preso le sue precauzioni. 

Servivano a “difendersi” da un suo oppositore, l’ex consigliere comunale capaccese Nino Pagano, che sembrava sapere tutto ciò che accadeva a palazzo di città; così si è difeso il politico di Torchiara. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.