Attualità

Sindacato denuncia: «Crisi al reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Vallo della Lucania»

Segnalate ancora criticità dovute alla carenza di personale. Assistenza a rischio nei mesi estivi

Ernesto Rocco

28 Giugno 2024

La segreteria Nursind di Salerno denuncia con forza la gravissima situazione di criticità organizzativa che affligge il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Questa crisi è stata causata in modo ineludibile dall’attuale management apicale aziendale.

Fino al 6 giugno scorso, la dotazione organica di dirigenti medici dell’unità era pari a sei“, ha dichiarato Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno. “Dopo il concorso per dirigente medico di II Livello avvenuto proprio il 6 giugno, abbiamo assistito al licenziamento volontario di un’unità e al trasferimento di un’altra presso l’ospedale di Sapri, che quasi ha azzerato il corpo medico. A tutto ciò, si sono aggiunte malattie impreviste che hanno ridotto la presenza notturna in pronta disponibilità, lasciandoci con solo tre unità operative“.

La situazione è ulteriormente aggravata dal silenzio dei vertici aziendali che non hanno messo in atto soluzioni immediate. “È inaccettabile che il reparto di Ortopedia di Vallo della Lucania sia stata derisa sulla pagina Facebook dell’Asl Salerno invocando l’intervento di un veterinario, senza che i vertici aziendali intervenissero a tutela dell’immagine dei loro lavoratori”, ha aggiunto Tomasco.

Ortopedia dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania in crisi: la situazione

La criticità attuale, secondo il sindacato, ha provocato un rialzo di tutti gli indici di valutazione, in particolare quelli relativi al percorso femore, che vede un ulteriore peggioramento rispetto ai limiti ministeriali fissati al 62% su base nazionale. Inoltre, i numerosi accessi ambulatoriali soddisfano le esigenze della popolazione salernitana proveniente da tutta la provincia, come facilmente riscontrabile dalle prenotazioni Cup.

Fino a 20 giorni fa, il reparto di Ortopedia e Traumatologia garantiva un servizio h24 su tutti i traumi provenienti da altri nosocomi del Cilento e Vallo di Diano, ma questa continuità non può più essere assicurata. Questo rappresenta un grave problema, soprattutto considerando l’alta vocazione turistica della fascia costiera cilentana, che fa lievitare la popolazione residente fino a 1 milione di abitanti“, ha spiegato Tomasco.

La mancanza di assistenza ai traumatizzati, che costituiscono circa il 70% degli accessi al Pronto soccorso, precisa la Nursind, dequalifica ulteriormente l’offerta sanitaria in un territorio già afflitto da note difficoltà organizzative dovute alla carenza di personale.

È necessario riorganizzare le dotazioni organiche, magari ricorrendo anche agli specializzandi in ortopedia e traumatologia della rete universitaria, per garantire il funzionamento dei presidi come quello di Vallo della Lucania, le cui attività risultano superiori rispetto ad altri nosocomi“, ha concluso Tomasco. “In caso contrario, l’Asl Salerno dimostrerà ancora una volta la sua inconcludenza rispetto alle reali necessità della popolazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home