Attualità

Sindacato denuncia: «Crisi al reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Vallo della Lucania»

Segnalate ancora criticità dovute alla carenza di personale. Assistenza a rischio nei mesi estivi

Ernesto Rocco

28 Giugno 2024

La segreteria Nursind di Salerno denuncia con forza la gravissima situazione di criticità organizzativa che affligge il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Questa crisi è stata causata in modo ineludibile dall’attuale management apicale aziendale.

Fino al 6 giugno scorso, la dotazione organica di dirigenti medici dell’unità era pari a sei“, ha dichiarato Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno. “Dopo il concorso per dirigente medico di II Livello avvenuto proprio il 6 giugno, abbiamo assistito al licenziamento volontario di un’unità e al trasferimento di un’altra presso l’ospedale di Sapri, che quasi ha azzerato il corpo medico. A tutto ciò, si sono aggiunte malattie impreviste che hanno ridotto la presenza notturna in pronta disponibilità, lasciandoci con solo tre unità operative“.

La situazione è ulteriormente aggravata dal silenzio dei vertici aziendali che non hanno messo in atto soluzioni immediate. “È inaccettabile che il reparto di Ortopedia di Vallo della Lucania sia stata derisa sulla pagina Facebook dell’Asl Salerno invocando l’intervento di un veterinario, senza che i vertici aziendali intervenissero a tutela dell’immagine dei loro lavoratori”, ha aggiunto Tomasco.

Ortopedia dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania in crisi: la situazione

La criticità attuale, secondo il sindacato, ha provocato un rialzo di tutti gli indici di valutazione, in particolare quelli relativi al percorso femore, che vede un ulteriore peggioramento rispetto ai limiti ministeriali fissati al 62% su base nazionale. Inoltre, i numerosi accessi ambulatoriali soddisfano le esigenze della popolazione salernitana proveniente da tutta la provincia, come facilmente riscontrabile dalle prenotazioni Cup.

Fino a 20 giorni fa, il reparto di Ortopedia e Traumatologia garantiva un servizio h24 su tutti i traumi provenienti da altri nosocomi del Cilento e Vallo di Diano, ma questa continuità non può più essere assicurata. Questo rappresenta un grave problema, soprattutto considerando l’alta vocazione turistica della fascia costiera cilentana, che fa lievitare la popolazione residente fino a 1 milione di abitanti“, ha spiegato Tomasco.

La mancanza di assistenza ai traumatizzati, che costituiscono circa il 70% degli accessi al Pronto soccorso, precisa la Nursind, dequalifica ulteriormente l’offerta sanitaria in un territorio già afflitto da note difficoltà organizzative dovute alla carenza di personale.

È necessario riorganizzare le dotazioni organiche, magari ricorrendo anche agli specializzandi in ortopedia e traumatologia della rete universitaria, per garantire il funzionamento dei presidi come quello di Vallo della Lucania, le cui attività risultano superiori rispetto ad altri nosocomi“, ha concluso Tomasco. “In caso contrario, l’Asl Salerno dimostrerà ancora una volta la sua inconcludenza rispetto alle reali necessità della popolazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home