Attualità

Sindacato denuncia: «Crisi al reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Vallo della Lucania»

Segnalate ancora criticità dovute alla carenza di personale. Assistenza a rischio nei mesi estivi

Ernesto Rocco

28 Giugno 2024

La segreteria Nursind di Salerno denuncia con forza la gravissima situazione di criticità organizzativa che affligge il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Questa crisi è stata causata in modo ineludibile dall’attuale management apicale aziendale.

Fino al 6 giugno scorso, la dotazione organica di dirigenti medici dell’unità era pari a sei“, ha dichiarato Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind Salerno. “Dopo il concorso per dirigente medico di II Livello avvenuto proprio il 6 giugno, abbiamo assistito al licenziamento volontario di un’unità e al trasferimento di un’altra presso l’ospedale di Sapri, che quasi ha azzerato il corpo medico. A tutto ciò, si sono aggiunte malattie impreviste che hanno ridotto la presenza notturna in pronta disponibilità, lasciandoci con solo tre unità operative“.

La situazione è ulteriormente aggravata dal silenzio dei vertici aziendali che non hanno messo in atto soluzioni immediate. “È inaccettabile che il reparto di Ortopedia di Vallo della Lucania sia stata derisa sulla pagina Facebook dell’Asl Salerno invocando l’intervento di un veterinario, senza che i vertici aziendali intervenissero a tutela dell’immagine dei loro lavoratori”, ha aggiunto Tomasco.

InfoCilento - Canale 79

Ortopedia dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania in crisi: la situazione

La criticità attuale, secondo il sindacato, ha provocato un rialzo di tutti gli indici di valutazione, in particolare quelli relativi al percorso femore, che vede un ulteriore peggioramento rispetto ai limiti ministeriali fissati al 62% su base nazionale. Inoltre, i numerosi accessi ambulatoriali soddisfano le esigenze della popolazione salernitana proveniente da tutta la provincia, come facilmente riscontrabile dalle prenotazioni Cup.

Fino a 20 giorni fa, il reparto di Ortopedia e Traumatologia garantiva un servizio h24 su tutti i traumi provenienti da altri nosocomi del Cilento e Vallo di Diano, ma questa continuità non può più essere assicurata. Questo rappresenta un grave problema, soprattutto considerando l’alta vocazione turistica della fascia costiera cilentana, che fa lievitare la popolazione residente fino a 1 milione di abitanti“, ha spiegato Tomasco.

La mancanza di assistenza ai traumatizzati, che costituiscono circa il 70% degli accessi al Pronto soccorso, precisa la Nursind, dequalifica ulteriormente l’offerta sanitaria in un territorio già afflitto da note difficoltà organizzative dovute alla carenza di personale.

È necessario riorganizzare le dotazioni organiche, magari ricorrendo anche agli specializzandi in ortopedia e traumatologia della rete universitaria, per garantire il funzionamento dei presidi come quello di Vallo della Lucania, le cui attività risultano superiori rispetto ad altri nosocomi“, ha concluso Tomasco. “In caso contrario, l’Asl Salerno dimostrerà ancora una volta la sua inconcludenza rispetto alle reali necessità della popolazione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Emergenza cinghiali, Coldiretti: “Necessarie leggi e azioni concrete contro i danni agli agricoltori”

"Basta proclami, solo attraverso un approccio unitario e efficace sarà possibile risolvere il problema e garantire la sicurezza e la tranquillità della popolazione. È tempo di agire concretamente e non solo di parlare"

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Tg InfoCilento 2 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Emergenza cinghiali nel Cilento e nel Golfo di Policastro: chiesti interventi urgenti alla Regione

Diversi le segnalazioni avvenute anche nel comune di Sapri dove più volte è stata rilevata la presenza massiccia di cinghiali in località Trovatella, Apprezzami l'Asino, Santa Domenica, in località Pali e Timpone

Torna alla home