Attualità

Simposio Internazionale di scultura in Pietra del Cilento: l’iniziativa a Roccagloriosa

A Roccagloriosa dal 30 settembre al 13 ottobre la seconda edizione de "Le Rocche delle Arti"

Comunicato Stampa

30 Settembre 2024

Roccagloriosa panorama

L’Associazione “La Rocca delle Arti” indìce la seconda edizione del Simposio Internazionale di scultura in Pietra del Cilento di Roccagloriosa “Le Rocche delle Arti”, che si svolgerà da lunedì 30 settembre a domenica 13 ottobre 2024 a Roccagloriosa.

Anche per questa seconda edizione il tema sarà lo stesso della manifestazione “La Rocca delle Arti”, Re-Esistenza, che è stato il filo conduttore delle varie manifestazioni svolte dall’associazione nel corso del 2024.

I partecipanti e la giuria

Gli scultori in gara saranno: Rocco Cardinali di Abatemarco (SA); Rita Passarelli, Calvizzano (NA); Carmela Rinaldi, Giugliano in Campania (NA); Nicola Iudici, Casaletto Spartano (SA); Fiorenzo Fiscina, Caselle in Pittari (SA).

La commissione giudicatrice sarà composta da: Prof. ssa Rosaria Iazzetta, Coordinatrice Scuola di Scultura, Accademia di Belle Arti di Napoli;  Prof. Antonio Flumeri, Docente di tecniche del marmo e pietre dure, Accademia di Belle Arti di Napoli; Oriana Vertucci, Artista e vincitrice della prima edizione del Simposio di Scultura;  Arnaldo Iudici, Artista;  Emanuele Stifano, Artista;  Roberto Rago, Rappresentante dell’Associazione “La Rocca delle Arti”;  Francesco Surrentino, Rappresentante dell’Amministrazione Comunale di Roccagloriosa

Domenica 13 ottobre 2024, con una manifestazione pubblica la Commissione artistica dichiarerà il vincitore del “II Simposio Internazionale di scultura in pietra del Cilento di Roccagloriosa” e sarà effettuata la premiazione degli artisti partecipanti al concorso. 

Il programma della Rocca delle Arti

Dal 30 settembre al 5 ottobre inizieranno i lavori al campo sportivo di Roccagloriosa in contrada Laura.

Dal 9 al 12 ottobre completamento dei lavori nelle piazze di Roccagloriosa ed Acquavena.

Gli artisti saranno così dislocati:

Rocco Cardinali, Piazza del Popolo; Rita Passarelli, Borgo Sant’Antonio; Carmela Rinaldi, Piazza San Nicola; Nicola Iudici, Piazza Potentissima (Acquavena); Fiorenzo Fiscina, Piazza Europa.

Il 13 ottobre, in piazza San Nicola, a partire dalle ore 19.30, premiazione finale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home