Attualità

“Sicurezza nei presidi sanitari”: la CISL FP chiede un intervento urgente

La dichiarazione a verbale del segretario provinciale della Cisl Fp di Salerno presentata all'incontro in prefettura su "Sicurezza nei presidi sanitari"

Comunicato Stampa

24 Settembre 2024

In seguito si pubblica la dichiarazione a verbale del segretario provinciale della Cisl Fp di Salerno presentata all’incontro in prefettura su “Sicurezza nei presidi sanitari”.

Ecco la dichiarazione di Alfonso della Porta

In riferimento alla odierna riunione si segnala che il problema delle aggressioni al personale sanitario parte da una necessità di riorganizzare tutta la complessa filiera e pertanto sono molte le azioni da mettere in campo sia strategiche che procedurali.

Da un punto di vista strettamente di tutela fisica qualsiasi azione da mettere in campo a partire da postazioni di polizia, esercito, vigilanza e Body Cam sono misure su cui si devono chiaramente definire tempi e modalità in una tempistica certa e non più rinviabile.

La ASL di Salerno su nostra sollecitazione ha avviato la procedura per l’acquisto di 500 Body Cam e sembrerebbero essersi concluse tutto l’iter burocratico amministrativo anche relativamente al rispetto della riservatezza dei dati personali e pertanto se ne chiede l’immediata fornitura a tutti gli operatori inseriti nei percorsi di emergenza urgenza.

Per quanto attiene invece la vigilanza all’interno delle strutture sanitarie, per la maggior parte servizi esternalizzati, si chiede di rivedere l’appalto e aumentare le loro competenze e responsabilità ad ostacolare fatti gravi di aggressione sia fisica e verbale, quest’ultima che nella quotidianità assurge ad attitudine comportamentale con cui utenti e loro parenti si rivolgono nei confronti degli operatori sanitarie, atteso che in assenza sembrerebbe essersi ridotto a portierato armato/disarmato che nel concreto non risponde alle mutate esigenza di tutela e difesa dei lavoratori. 

Si chiede un nuovo Sistema Informatico Ospedaliero, con realizzazione di una piattaforma territoriale integrata di gestione dei principali processi ospedalieri presenti nelle Aziende Sanitarie e della Centrale Operativa servizio 118.

Una piattaforma che consenta di leggere il flusso territoriale dei diversi Pronto Soccorso, e ambulatori annessi (PS Pediatrico, PS Chirurgia Pediatrica, PS Ginecologia, PS Oculistico; PS Ortopedico; PS Otorino) OBI, Rianimazione, Medicina D’ Urgenza, Chirurgia d’Urgenza e Neurochirurgia.

Per poter ottimizzare i percorsi assistenziali e una gestione interna, il programma deve prevedere una comunicazione mobile, che consenta oltre al Medico, al Bed Manager, al Case Manager, all’Infermiere di Processo e al Care nursing di osservare sia il percorso clinico e diagnostico, al fine di costruire un percorso di cura dell’assistito uniforme e condiviso, nel rispetto delle normative regionali e nazionali.

Necessita una mappa on line dei posti letto disponibili in ospedale e nel territorio, presso le strutture dedicate alla post degenza anche attraverso una integrazione pubblico-privato accreditato, per rendere più veloce, efficiente ed equo il servizio di allocazione dei pazienti. (COT, Case di Comunità, Ospedali di Comunità)

Il Nuovo Sistema Operativo Ospedaliero impatta diversi percorsi sanitari:

Pronto Soccorso

Ricovero

Ambulatoriale

Operatorio

Centro Unico di Prenotazione (CUP)

Necessita pertanto trasparenza, responsabilità tracciabile e controllo del “posto letto” che ad oggi sembra legata a una cornetta telefonica anonima e spesso senza un controllo territoriale poiché mancano punti di riferimento a cui potersi rivolgere.

Come CISL FP pertanto chiediamo che sugli aspetti organizzativi, materia deputata al confronto sindacale, ci si adoperi per tentare di pianificare nuove procedure, adeguati modelli organizzativi ed individuare i responsabili di processo attraverso una riorganizzazione seria e concreta atteso che gli attuali modelli organizzativi di ASL e AOU sono datati e non idonei ad affrontare i nuovi modelli assistenziali che le nuove esigenze di salute della comunità di riferimento chiedono a propria tutela e salvaguardia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Torna alla home