Attualità

Si apre l’anno giubilare a San Mauro La Bruca, nel segno di San Mauro e del beato Carlo Acutis

Questa sera la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Chiara Esposito

15 Gennaio 2025

Anche a San Mauro La Bruca, presso il santuario Eucaristico, ha preso il via ufficialmente l’anno giubilare. Alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa, è stata celebrata la santa messa che ha visto la partecipazione non solo della comunità sanmaurese, ma anche di fedeli provenienti dai vicini centri del Cilento costiero e collinare.

Il santuario di San Mauro La Bruca

La scelta del santuario di San Mauro La Bruca non è stata casuale, ma ha un alto valore simbolico: a questo luogo è legato un fatto miracoloso avvenuto nella notte del 25 luglio 1969. Ignoti entrarono nella Chiesa Parrocchiale di San Mauro La Bruca e rubarono, tanti oggetti Sacri, anche la pisside che conteneva le Ostie consacrate. Appena usciti dalla Chiesa i ladri gettarono le Sante Particole (Ostie), ed il coperchio del Calice che le conteneva su un muricciolo davanti alla porta laterale.
La mattina seguente, le Ostie profanate furono trovate e ricollocate nel Tabernacolo. L’allora vescovo Biagio D’Agostino stabilì che le Ostie profanate fossero conservate in perpetua Adorazione e Riparazione nella Chiesa Parrocchiale. Ma non sono: a quest’ora località è legato anche Carlo Acutis che spesso si recava a pregare presso il santuario di San Mauro. Proprio al beato Acutis il vescovo Calvosa ha rivolto un pensiero sottolineando la volontà di valorizzare questa figura. 

Con questa scelta si è aggiunto un altro tassello alla storia millenaria di San Mauro La Bruca. Grazie perché ci avete fatto riscoprire il tesoro nascosto che questo santuario custodisce, le sacre particole che ancora oggi e da 55 anni si conservano intatte”, ha detto il parroco Don Marco Polito rivolgendosi al vescovo.

Per noi la scelta di questo santuario come chiesa giubilare è qualcosa di prezioso. Ci riempie il cuore di orgoglio ed è un onore per tutto il territorio”, ha detto nel suo intervento l’assessore di San Mauro Angelo Di Fluri. Presenti anche l’assessore di Cuccaro Vetere, Aldo Luongo e l’assessore di Montano Antilia Antonella Bianco.

La comunità di San Mauro, che oggi festeggiava il Santo Patrono, ha donato al vescovo al termine della celebrazione una casula. 

La prossima e ultima tappa del percorso di apertura delle chiese giubilari della Diocesi di vallo della Lucania è per sabato 19 gennaio presso il santuario della Madonna del Granato a Capaccio. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home