• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sharenting: la sovraesposizione mediatica dei bambini viola la loro privacy

I pediatri italiani contro lo sharenting, ovvero la pratica di condivisione frequente delle immagini dei propri figli sui soci

A cura di Francesca Scola
Pubblicato il 18 Aprile 2023
Condividi
Foto minori sui social

Più di 300 foto online ogni anno. C’è il rischio che questi contenuti finiscano su siti pedopornografici. Questo l’allarme lanciato dai pediatri italiani contro lo sharenting: pratica di condivisione frequente delle immagini dei propri figli sui social.

Le dichiarazioni della Presidente della SIP – Società Italiana di Pediatria

Per la Presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip), Annamaria Staiano, «è importante supportare i genitori, bilanciando la naturale inclinazione a condividere con orgoglio i progressi dei figli con l’informazione sui rischi legati a questa pratica».

Con l’avvento dei social la propensione dei genitori nel condividere i traguardi, anche quotidiani, dei propri figli è cresciuta sempre di più, spesso portando alla diffusione di informazioni sensibili quali: nome, età, residenza. Secondo uno studio che è stato condotto in Europa sono circa un migliaio le immagini pubblicate sui social dei bambini prima dei cinque anni. Il social network con la principale esposizione minorile è Facebook.

Lo studio nel dettaglio

Questa ricerca mira a diffondere la consapevolezza dei rischi in cui si può incorrere condividendo una quantità di contenuti eccessiva dei propri figli. Il Prof. Pietro Ferrara, pediatra responsabile del Gruppo di Studio per i diritti del bambino della SIP, afferma che spesso i genitori intendono documentare la crescita dei propri figli, trasformando il proprio profilo social in un diario dal quale essi intendono trarre supporto emotivo, condividendo preoccupazioni o informazioni in merito. Gli effetti di questa pratica ricadono, però, direttamente sui minori, poiché l’inconsapevole mediatizzazione di ogni istante della loro vita può portare ad una diffusione illimitata di informazioni sensibili.

Queste informazioni rischiano di essere utilizzate in maniera impropria da altri, da sconosciuti o possono essere anche fonte di imbarazzo futuro una volta diventati adulti. Inoltre, vi è il rischio di definire a priori l’identità dei bambini, togliendogli il diritto ad autodefinirsi.

È importante, secondo i pediatri e secondo la normativa italiana, rispettare la privacy dei minori e il loro consenso in merito ad informazioni private.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Comunità Montana

La Comunità Montana Vallo di Diano: protagonista alle fiere turistiche più prestigiose d’Italia

L'Ente è in prima linea anche nel progetto Campania Interna volto a…

Aeroporto Salerno

Stop a sette rotte aeree all’aeroporto di Salerno: cresce la preoccupazione per il futuro

Cancellati sette voli dall'aeroporto di Salerno, restano solo quattro destinazioni. L'allarme di…

Micronido

Stop temporaneo al servizio pomeridiano nei nidi del Vallo di Diano, genitori in protesta: “Un disagio per le famiglie”

Molti genitori hanno espresso il loro disappunto per la sospensione del servizio

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.