Attualità

Sharenting: la sovraesposizione mediatica dei bambini viola la loro privacy

I pediatri italiani contro lo sharenting, ovvero la pratica di condivisione frequente delle immagini dei propri figli sui soci

Francesca Scola

18 Aprile 2023

Foto minori sui social

Più di 300 foto online ogni anno. C’è il rischio che questi contenuti finiscano su siti pedopornografici. Questo l’allarme lanciato dai pediatri italiani contro lo sharenting: pratica di condivisione frequente delle immagini dei propri figli sui social.

Le dichiarazioni della Presidente della SIP – Società Italiana di Pediatria

Per la Presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip), Annamaria Staiano, «è importante supportare i genitori, bilanciando la naturale inclinazione a condividere con orgoglio i progressi dei figli con l’informazione sui rischi legati a questa pratica».

Con l’avvento dei social la propensione dei genitori nel condividere i traguardi, anche quotidiani, dei propri figli è cresciuta sempre di più, spesso portando alla diffusione di informazioni sensibili quali: nome, età, residenza. Secondo uno studio che è stato condotto in Europa sono circa un migliaio le immagini pubblicate sui social dei bambini prima dei cinque anni. Il social network con la principale esposizione minorile è Facebook.

Lo studio nel dettaglio

Questa ricerca mira a diffondere la consapevolezza dei rischi in cui si può incorrere condividendo una quantità di contenuti eccessiva dei propri figli. Il Prof. Pietro Ferrara, pediatra responsabile del Gruppo di Studio per i diritti del bambino della SIP, afferma che spesso i genitori intendono documentare la crescita dei propri figli, trasformando il proprio profilo social in un diario dal quale essi intendono trarre supporto emotivo, condividendo preoccupazioni o informazioni in merito. Gli effetti di questa pratica ricadono, però, direttamente sui minori, poiché l’inconsapevole mediatizzazione di ogni istante della loro vita può portare ad una diffusione illimitata di informazioni sensibili.

Queste informazioni rischiano di essere utilizzate in maniera impropria da altri, da sconosciuti o possono essere anche fonte di imbarazzo futuro una volta diventati adulti. Inoltre, vi è il rischio di definire a priori l’identità dei bambini, togliendogli il diritto ad autodefinirsi.

È importante, secondo i pediatri e secondo la normativa italiana, rispettare la privacy dei minori e il loro consenso in merito ad informazioni private.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home