Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Sfruttamento lavorativo in un maneggio di Ogliastro Cilento: arrestata titolare
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sfruttamento lavorativo in un maneggio di Ogliastro Cilento: arrestata titolare

L’uomo risultava impiegato senza alcun contratto di lavoro, in condizioni ritenute di sfruttamento, senza le minime tutele previste dalla legge e in violazione delle normative sulla sicurezza e l’igiene sul lavoro

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 20 Maggio 2025
Condividi

Un’operazione congiunta dei carabinieri del Nucleo dell’Ispettorato del lavoro di Salerno e del personale dell’Ispettorato territoriale del lavoro, supportata dalla Compagnia dei carabinieri di Agropoli e dai mediatori culturali dell’Oim, ha portato all’arresto in flagranza della titolare di un maneggio di Ogliastro Cilento per sfruttamento lavorativo. I controlli, effettuati giovedì scorso nel maneggio situato nel borgo cilentano, hanno fatto emergere gravi irregolarità, tra cui condizioni di lavoro degradanti, irregolarità documentali e l’impiego in nero di un cittadino extracomunitario privo di permesso di soggiorno. L’operazione è stata condotta su delega della Procura di Vallo della Lucania.

Lavoratore in nero e condizioni di sfruttamento accertate

Durante l’ispezione, è stato accertato che il lavoratore, un uomo di origine marocchina, era privo di un permesso di soggiorno valido per motivi lavorativi o altro titolo equipollente. L’uomo risultava impiegato senza alcun contratto di lavoro, in condizioni ritenute di sfruttamento, senza le minime tutele previste dalla legge e in violazione delle normative sulla sicurezza e l’igiene sul lavoro. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, le sue mansioni venivano svolte con orari di lavoro prolungati, a fronte di un compenso non proporzionato alle ore effettivamente lavorate e in assenza di qualsiasi copertura previdenziale o assicurativa.

Arresto in flagranza e divieto di dimora per la titolare

La titolare del maneggio è stata arrestata in flagranza di reato per sfruttamento lavorativo. La donna è stata successivamente giudicata con rito direttissimo e, in attesa di ulteriori sviluppi processuali, il giudice ha disposto nei suoi confronti la misura cautelare del divieto di dimora nel comune di Ogliastro Cilento.

Contrasto al caporalato e tutela dei lavoratori migranti

L’attività di controllo rientra in una più ampia strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in contesti rurali, zootecnici ed equestri. Questi settori, come emerso da precedenti indagini, sono spesso caratterizzati da situazioni di grave vulnerabilità e violazione dei diritti fondamentali dei lavoratori, in particolare migranti. L’intervento nel maneggio di Ogliastro Cilento ha permesso di interrompere tempestivamente la condizione di sfruttamento e di attivare percorsi di presa in carico del lavoratore da parte delle autorità competenti, grazie al contributo dei mediatori culturali dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), coinvolti nell’ambito del progetto “Alt Caporalato Due”. La posizione della titolare è ora al vaglio della Procura di Vallo della Lucania, che dovrà accertare le responsabilità e la sussistenza di eventuali aggravanti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image