Attualità

“Settimana dell’Italia” in Albania: la Provincia di Salerno a Valona

E’ in pieno svolgimento in questo ore in Albania la “Settimana dell’Italia“, per festeggiare il 77esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana, nel corso degli eventi culturali promossi dal Ministero del Turismo italiano.

Maria Emilia Cobucci

6 Giugno 2023

E’ in pieno svolgimento in questo ore in Albania la “Settimana dell’Italia“, per festeggiare il 77esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana, nel corso degli eventi culturali promossi dal Ministero del Turismo italiano.

Sinergia tra comunità

Un gemellaggio tra le comunità campane e albanesi, nel segno del turismo, della cultura e delle eccellenze professionali ed enogastronomiche del Cilento che è la Patria della Dieta Mediterranea”.

È quanto annunciato dal consigliere con delega al Turismo e alla Promozione della Provincia di Salerno e vicesindaco del Comune di San Giovanni a Piro, Pasquale Sorrentino, presso la sede del Consolato Generale d’Italia a Valona, in Albania.

Un evento, organizzato dal Consolato Generale d’Italia, a Valona, che ha visto ospiti della manifestazione internazionale, la Provincia di Salerno, il Comune di San Giovanni a Piro, il Comune di Sapri, l’associazione “Terre del Bussento”, gli studenti dell’istituto superiore alberghiero di “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento, lo scrittore Franco Maldonato, il gruppo musicale campano “Carlo Maria Todini Quartet”, e Gerardo Ferrara, quest’ultimo insegnante cilentano che ha rivestito il ruolo di attore controfigura di Massimo Troisi nel film “Il Postino”.

Gli interventi

Ad accogliere la delegazione italiana guidata dal consigliere provinciale Sorrentino, il Console Generale d’Italia a Valona, Iva Palmieri, e il viceconsole, Antonio Rapisardi, insieme al sindaco di Valona, Ditran Leli, e il Prefetto di Valona, Flamur Mamaj.

Una settimana per celebrare in tutta l’Albania la cultura, la tradizione, la gastronomia, la musica e l’arte italiana, con convegni, esposizioni di prodotti enogastronomici di eccellenza salernitani e cilentani grazie alla partecipazione di prestigiosi imprenditori salernitani, eventi culturali come la presentazione del romanzo storico “Teste Mozze” dell’avvocato cilentano Franco Maldonato presso la sede del Consolato ed esibizioni musicali con musica e canti della tradizione italiana, cilentana e salernitana.

Le dichiarazioni

“Il legame tra la provincia di Salerno e l’Albaniaspiega Pasquale Sorrentinorappresenta una prestigiosa opportunità di crescita e di sviluppo culturale, economico e turistico, per la Campania, l’Albania e i Paesi emergenti del Mediterraneo.

Tra le prossime iniziative– annuncia Sorrentino- sono in programma una serie di eventi istituzionali, culturali e di promozione della Campania in Albania, tra i quali un gemellaggio tra le comunità campane e albanesi, un progetto di formazione alberghiera e di offerta turistica che formi manodopera specializzata nel settore della ricettività secondo l’antica tradizione dell’ enogastronomia salernitana e campana e una tappa in Albania della mostra itinerante dell’artista spagnolo di fama internazionale Josè Garcia Ortega.

Una fitta rete di appuntamenti e progetti – conclude Sorrentino – che porteranno le eccellenze agroalimentari, professionali e culturali campane nelle maggiori città albanesi, nel segno dell’amicizia tra i popoli italiano e albanese”. All’evento infine, non è mancata la presenza telefonica dell’assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, che ha annunciato una collaborazione tra la Regione Campania e il Consolato Generale d’Italia in Albania.

Rapporti istituzionali, culturali e commerciali tra i due Paesi, fortemente voluti dalla console Generale d’Italia a Valona, Iva Palmieri, che nel corso delle cerimonie dedicate all’Italia ha accolto con entusiasmo la proposta della Provincia di Salerno, sottolineato l’importanza del ruolo strategico della Campania e del Salernitano a Valona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home