Attualità

Le Terre del Bussento volano in Albania. Il Cilento all’evento ItaliAlbania

Le Terre del Bussento porteranno cultura, storia e sapori del territorio in Albania. Appuntamento il prossimo 5 giugno

Maria Emilia Cobucci

3 Giugno 2023

Spigolatrice Sapri

È ai nastri di partenza l’evento “ItaliAlbania”, in programma a Valona in Albania dall’1 al 7 Giugno e che ospiterà nella giornata si lunedì 5 Giugno le “Terre del Bussento”. La manifestazione organizzata dal Consolato Generale d’Italia vedrà infatti la presenza di una delegazione di quasi 30 persone tra rappresentanti istituzionali, produttori, scrittori, rappresentanti del mondo della scuola e della musica tradizionale che parteciperanno all’evento in occasione dei festeggiamenti dedicati alla “Festa della Repubblica” a Valona.

La delegazione cilentana in Albania

Al seguito della spedizione, organizzata dall’Associazione Terre del Bussento, tra gli altri saranno presenti i rappresentanti istituzionali della Provincia di Salerno, dei comuni di Sapri e San Giovanni a Piro e i ragazzi dell’Istituto alberghiero “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento.

Nello specifico saranno presenti all’incontro: Pasquale Sorrentino, Consigliere provinciale con delega al turismo e vicesindaco del comune di San Giovanni a Piro; il Maggiore Antonio Abbadessa, comandante dei vigili di Sapri; Matteo Martino, Presidente dell’associazione Terre del Bussento; Franco Maldonato, storico e scrittore; Mario Notaroberto, titolare dell’azienda agricola e vinicola Albamarina; Gerardo Ferrara, docente e ambasciatore delle Terre del Bussento e Angelo Cavallaro, docente accompagnatore dell’Istituto Ancel Keys.

Il programma delle attività

Il programma delle attività prevede l’Incontro Istituzionale delle due delegazioni e a seguire la presentazione del libro storico di Franco Maldonato “Teste Mozze” a cura del prof. Vittorio Magoga, nella mattinata del 5 giugno presso la sede del Consolato alla presenza della Signora Console Generale Iva Palmieri, del viceconsole Antonio Rapisardi, del Sindaco di Valona Ditran Leli e di altre autorità civili, religiose e militari locali. Nel corso del pomeriggio invece musica popolare con il gruppo “Carlo Todini quartet” e le danzatrici Raffaella Coppola e Angela Esposito. Gran finale con il concerto di Iva Zanicchi.

I prodotti del Cilento

Durante la serata sarà possibile degustare i prodotti delle nostre terre, in collaborazione con: Frantoio Marsicani, Caselle in Pasta, Salumi Tomeo, Aura passioni e conserve cilentane, Azienda vinicola Albamarina, Panificio Murlo, Tenuta Chirico, Discount MD di Sapri. “Siamo davvero felici di aver ricevuto l’invito ed emozionati per avere la possibilità di promuovere il nostro territorio in Albania, durante un evento così importante come quello di -Italia Albania- in occasione della Festa della Repubblica. Non mancheranno i touch-points che ci contraddistinguono, e quindi il nostro magazine e il buon cibo delle Terre del Bussento!” ha affermato Matteo Martino, presidente dell’Associazione organizzatrice.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home