Cilento

Settembre Culturale ad Agropoli: svelati gli autori protagonisti della XVII edizione

Presentata la kermesse che quest'anno è in programma presso la Fornace di Agropoli. Ecco tutti gli ospiti

Raffaella Giaccio

27 Agosto 2024

Continua a regalare emozioni il ‘Settembre Culturale”, il prestigioso appuntamento dedicato al libro e alla lettura giunto alla sua XVII edizione. L’evento si presenta con un programma ricco di grandi nomi. Prima novità da segnalare i cambio di scenario, dal Castello Angioino Aragonese di Agropoli, in restauro, la rassegna si trasferisce alla Fornace, musco di archeologia industriale e nei suoi giardini.

Il programma

Agropoli torna ad essere il centro del dibattito culturale e letterario dal 2 settembre, grazie all’associazione Campania Cultura, presieduta dalla professoressa Annamaria Petolicchio, che ha condiviso il progetto con l’Amministrazione comunale. Firme prestigiose, del mondo del giornalismo e scrittori affermati si alternano a giovani autori e a personalità culturali legate al territorio. Dopo l’anteprima che ha visto il riuscitissimo incontro con la giornalista Serena Bortone, tra gli ospiti figurano, solo per citarne alcuni: Giobbe Covatta, Beppe Convertini, Walter Veltroni, Tiziana Ferrario, Marcello Veneziani, Antonio Di Bella, Pietro Grasso, Antonio Preziosi, Maurizio de Giovanni, Giuliano Giubilei.

Si è scelto di dedicare l’edizione di quest’anno a Giacomo Matteotti, figura fondamentale della Repubblica esempio di impegno civile e lotta per la giustizia, ricordato anche attraverso due presentazioni: lo vi accuso di Concetto Vecchio quirinalista de ‘La Repubblica’, definito da Aldo Cazzullo il migliore tra i libri su Giacomo Matteotti e ‘Tempesta’ di Antonio Funiciello, già capo staff dei presidenti del consiglio Mario Draghi e Paolo Gentiloni.

Durante la kermesse verrà assegnato il Premio ‘Settembre Culturale al giornalista sportivo Marino Bartoletti, che il 14 settembre presenterà il suo ultimo lavoro ‘La partita degli dei’. Spazio anche alla figura di Danilo Dolci, nel centenario della nascita, con la presentazione del libro ‘La forza della non violenza di Giuseppe Barone alla presenza del figlio di Danilo Dolci, Amico Dolci. Risalto inoltre per due figure importanti per Agropoli, Gino Rossi Vairo il 10 settembre con ‘Saggi’ e l’incontro con il figlio Carmine Rossi Vairo mentre l’11 settembre nel ricordo di Nicola Rizzo si presenta “Cilento ancorato nel futuro”. 

Durante la prima serata si terrà anche Bravo è Bello, premiazione dei 42 studenti che quest’anno hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti negli istituti superiori agropolesi.

«Sottolineiamo con orgoglio che il ‘Settembre Culturale’ è stato selezionato per il secondo anno dal Salone Internazionale del Libro di Torino, nell’ambito del progetto Luci sui Festival'”, confermandosi tra le rassegne più significative d’Italia – dichiara il sindaco, Roberto MutalipassiAnche quest’anno rappresenta un momento alleso di aggregazione e confronto che non deluderà le alte aspettative».

«Con impegno e dedizione siamo riusciti a ospitare negli anni, all’interno del nostro format ormai consolidato tante, prestigiosissime firme e ancora altre ci accingiamo ad accoglierne – il commento del consigliere comunale delegato alla cultura e ideatore della rassegna, Francesco Crispino Il nostro ringraziamento va all’associazione Campania Cultura, ai collaboratori e ai nostri partner e sponsor ma soprattutto all’affezionato pubblico amante della lettura che ci segue con attenzione crescente ormai da diciassette anni».

«Ventisei appuntamenti che coniugano passione per la lettura e l’approfondimento e momenti di riflessione e condivisione – aggiunge il presidente di ‘Campania Cultura’, Annamaria Petolicchio – Il nostro impegno precipuo è quello di offrire alla comunità una proposta variegata e occasioni di confronto, per costruire insieme un futuro più giusto e solidale all’insegna della cultura, che è in primis condivisione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Anteprima News, puntata 2 aprile 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Giuseppe Coccorullo, presidente PNVDA | VIDEO

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Torna alla home