Eventi

Settembre al Borgo, arte, cultura e musica protagoniste a Sassano

Una tre giorni dedicata alla valorizzazione del centro storico di Sassano. Ecco il programma completo

Filippo Di Pasquale

12 Settembre 2023

Sassano

Dopo il rinvio della scorsa settimana, causato dal grave lutto che ha colpito la comunità di Sassano, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Domenico Rubino ha ufficializzato le nuove date di svolgimento di “Settembre al Borgo”. L’attesa manifestazione, che l’Associazione “Settembre al Borgo” porta avanti da 25 anni nel centro storico di Sassano, avrà luogo venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre. L’evento vedrà l’intera comunità sassanese impegnata nella valorizzazione del proprio incantevole borgo. La Pro Loco Sassano e le Associazioni “I Ragazzi di Caiazzano” e “In Cammino con Padre Pio”, saranno presenti a “Settembre al Borgo”, affiancando l’Associazione “Settembre al Borgo”.

Settembre al borgo, l’iniziativa

Tra le iniziative di Settembre al Borgo, in programma dal 15 al 17 settembre:

  • Il “Concorso di pittura su tela” che si svolgerà in collaborazione con i giovani studenti del Liceo Artistico “P. Leto” di Teggiano, coordinati dal Prof. Germano Torresi, presso la nuova struttura comunale.
  • Nel cuore del centro storico, nello spazio antistante la Chiesa Madre “S. Giovanni Battista”, sarà allestita la mostra “Sassano nella storia”, a cura della Proloco Sassano
  • CHIESE APERTE:
  • San Giuseppe
  • Santa Lucia
  • Madonna Cielo e Terra
  • Due le interessanti mostre allestite a Palazzo “Picinni”:
  • Il Grido di Festa”, a cura del gruppo teatrale sassanese “Pasquale Petrizzo”
  • Artificio e Natura”, a cura di Vincenzo Arnone
  • Sassano è “la città della musica”: non poteva mancare, nel corso della tre-giorni di “Settembre al Borgo”, l’esibizione dei musicisti sassanesi.
  • Nella giornata di domenica saranno presenti il gruppo “Voci dal Sud”, l’animazione per bambini e gli artisti di strada.

Le altre iniziative nel Vallo di Diano

Intanto a Sala Consilina sono davvero tanti gli artisti che, sabato 9 e domenica 10 settembre, hanno effettuato la punzonatura delle tele e formalizzato la loro iscrizione al Concorso di Pittura Estemporanea

Sala… Ieri, Oggi e Domani”, organizzato dalla Città di Sala Consilina con l’Associazione Allegra Core, con la consulenza di Lucio Mori e il patrocinio della Banca 2021.

In queste stesse ore gli artisti sono impegnatiadimmortalare uno scorcio di Sala Consilina, per restituire attraverso la loro arte immagini suggestive ed evocative della città. La consegna delle opere deve obbligatoriamente avvenire entro le ore 20:00 di domenica 17 settembre.

Una seconda fase dell’iniziativa vedrà le opere prodotte diventare protagoniste di una apposita mostra allestita presso Palazzo Fiordelisi, che resterà aperta dal 20 al 30 settembre. Ad una giuria tecnica molto competente spetterà il compito di giudicare le varie opere, non soltanto da un punto di vista puramente tecnico, ma anche per la loro capacità di immedesimarsi e cogliere, rappresentandola, l’identità territoriale e senza tempo di Sala Consilina e della sua comunità.

Il Concorso prevede premi consistenti: 1000 euro al primo classificato, 700 euro al secondo e 300 euro al terzo. Inoltre, la giuria si riserva di assegnare ulteriori riconoscimenti ad alcune delle opere più significative. Le premiazioni avverranno il 30 settembre alle ore 20:00 in Piazza Umberto I.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Agnone, attesa per la rassegna in onore di Maria SS. del Carmine: un’estate di fede, arte e musica

Gli appuntamenti sono in programma a partire da questa sera alle ore 19:30, ecco il programma completo

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Torna alla home