Attualità

Sessa Cilento: la vetta del Monte Stella riapre a pellegrini e visitatori

La vetta del Monte Stella riapre a pellegrini e visitatori. Nello scorso ottobre il sindaco di Sessa Cilento, Gerardo Botti, aveva provveduto a emanare un'ordinanza di interdizione dell'area sommitale e del sagrato della cappella dopo che l'ARPAC aveva rilevato livelli di campi elettromagnetici potenzialmente pericolosi per la salute pubblica.

Antonella Agresti

11 Luglio 2024

Cappella Monte Stella

La vetta del Monte Stella riapre a pellegrini e visitatori. Nello scorso ottobre il sindaco di Sessa Cilento, Gerardo Botti, aveva provveduto a emanare un’ordinanza di interdizione dell’area sommitale e del sagrato della cappella dopo che l’ARPAC aveva rilevato livelli di campi elettromagnetici potenzialmente pericolosi per la salute pubblica. Nel novembre successivo il provvedimento era stato modificato limitando a non più di quattro ore consecutive la possibilità di sostare sulla vetta del Monte.

Nella giornata di ieri è arrivata la revoca dell’ordinanza. Nuovi rilievi dell’ARPAC hanno infatti evidenziato livelli di campi elettromagnetici nei limiti previsti dalla normativa ministeriale. La presenza di antenne e ripetitori radiotelevisivi e di telefonia mobile sul Monte Stella ha da decenni destato la preoccupazione delle amministrazioni comunali succedutesi nel tempo. Nel 2006 fu l’allora sindaco Aldo Niglio a cominciare una vera e propria battaglia legale che portò alla rimozione di gran parte dei tralicci e delle antenne che quasi sommergevano la cappella dedicata alla Madonna della Stella.

L’attuale amministrazione Botti ha invece ritenuto doveroso conferire un particolare riconoscimento a chi ha mostrato sensibilità e impegno per la tutela della salute pubblica. Con una delibera di giunta è stata quindi conferita la Benemerenza Civica del Comune di Sessa Cilento ai diversi interlocutori dell’amministrazione.

Le Benemerenze assegnate

Medaglia d’oro al Merito Ambientale e Medaglia al Merito della Sanità Pubblica al dottor Vincenzo Palumbo (Procuratore della Repubblica di Vallo della Lucania); al luogotenente Amleto Tarani (addetto al nucleo Polizia Ambientale della Procura ed appartenente al Comando Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Agropoli); al luogotenente Vincenzo Lombardo (addetto al nucleo Polizia Ambientale della Procura ed appartenente al Comando Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Agropoli); al capo aiutante Vincenzo Sauzullo (addetto al nucleo Polizia Ambientale della Procura ed appartenente al Comando Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Salerno).

E ancora: la Medaglia di bronzo al Merito Ambientale e Medaglia al Merito della Sanità Pubblica alla dottoressa Maria Robertazzi, (tecnico dell’area C.E.M. del dipartimento ARPAC di Salerno); alla dottoressa Ida Pellecchia, (tecnico dell’area C.E.M. del dipartimento ARPAC di Salerno); all’ingegnere Giulio Gigantino, (tecnico dell’area C.E.M. del dipartimento ARPAC di Salerno); al geometra Raffaele Coccoli, tecnico responsabile dell’UTC del Comune di Sessa Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home