Attualità

Sessa Cilento: la vetta del Monte Stella riapre a pellegrini e visitatori

La vetta del Monte Stella riapre a pellegrini e visitatori. Nello scorso ottobre il sindaco di Sessa Cilento, Gerardo Botti, aveva provveduto a emanare un'ordinanza di interdizione dell'area sommitale e del sagrato della cappella dopo che l'ARPAC aveva rilevato livelli di campi elettromagnetici potenzialmente pericolosi per la salute pubblica.

Antonella Agresti

11 Luglio 2024

Cappella Monte Stella

La vetta del Monte Stella riapre a pellegrini e visitatori. Nello scorso ottobre il sindaco di Sessa Cilento, Gerardo Botti, aveva provveduto a emanare un’ordinanza di interdizione dell’area sommitale e del sagrato della cappella dopo che l’ARPAC aveva rilevato livelli di campi elettromagnetici potenzialmente pericolosi per la salute pubblica. Nel novembre successivo il provvedimento era stato modificato limitando a non più di quattro ore consecutive la possibilità di sostare sulla vetta del Monte.

Nella giornata di ieri è arrivata la revoca dell’ordinanza. Nuovi rilievi dell’ARPAC hanno infatti evidenziato livelli di campi elettromagnetici nei limiti previsti dalla normativa ministeriale. La presenza di antenne e ripetitori radiotelevisivi e di telefonia mobile sul Monte Stella ha da decenni destato la preoccupazione delle amministrazioni comunali succedutesi nel tempo. Nel 2006 fu l’allora sindaco Aldo Niglio a cominciare una vera e propria battaglia legale che portò alla rimozione di gran parte dei tralicci e delle antenne che quasi sommergevano la cappella dedicata alla Madonna della Stella.

L’attuale amministrazione Botti ha invece ritenuto doveroso conferire un particolare riconoscimento a chi ha mostrato sensibilità e impegno per la tutela della salute pubblica. Con una delibera di giunta è stata quindi conferita la Benemerenza Civica del Comune di Sessa Cilento ai diversi interlocutori dell’amministrazione.

Le Benemerenze assegnate

Medaglia d’oro al Merito Ambientale e Medaglia al Merito della Sanità Pubblica al dottor Vincenzo Palumbo (Procuratore della Repubblica di Vallo della Lucania); al luogotenente Amleto Tarani (addetto al nucleo Polizia Ambientale della Procura ed appartenente al Comando Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Agropoli); al luogotenente Vincenzo Lombardo (addetto al nucleo Polizia Ambientale della Procura ed appartenente al Comando Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Agropoli); al capo aiutante Vincenzo Sauzullo (addetto al nucleo Polizia Ambientale della Procura ed appartenente al Comando Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Salerno).

E ancora: la Medaglia di bronzo al Merito Ambientale e Medaglia al Merito della Sanità Pubblica alla dottoressa Maria Robertazzi, (tecnico dell’area C.E.M. del dipartimento ARPAC di Salerno); alla dottoressa Ida Pellecchia, (tecnico dell’area C.E.M. del dipartimento ARPAC di Salerno); all’ingegnere Giulio Gigantino, (tecnico dell’area C.E.M. del dipartimento ARPAC di Salerno); al geometra Raffaele Coccoli, tecnico responsabile dell’UTC del Comune di Sessa Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Torna alla home