Attualità

Sessa Cilento: la vetta del Monte Stella riapre a pellegrini e visitatori

La vetta del Monte Stella riapre a pellegrini e visitatori. Nello scorso ottobre il sindaco di Sessa Cilento, Gerardo Botti, aveva provveduto a emanare un'ordinanza di interdizione dell'area sommitale e del sagrato della cappella dopo che l'ARPAC aveva rilevato livelli di campi elettromagnetici potenzialmente pericolosi per la salute pubblica.

Antonella Agresti

11 Luglio 2024

Cappella Monte Stella

La vetta del Monte Stella riapre a pellegrini e visitatori. Nello scorso ottobre il sindaco di Sessa Cilento, Gerardo Botti, aveva provveduto a emanare un’ordinanza di interdizione dell’area sommitale e del sagrato della cappella dopo che l’ARPAC aveva rilevato livelli di campi elettromagnetici potenzialmente pericolosi per la salute pubblica. Nel novembre successivo il provvedimento era stato modificato limitando a non più di quattro ore consecutive la possibilità di sostare sulla vetta del Monte.

Nella giornata di ieri è arrivata la revoca dell’ordinanza. Nuovi rilievi dell’ARPAC hanno infatti evidenziato livelli di campi elettromagnetici nei limiti previsti dalla normativa ministeriale. La presenza di antenne e ripetitori radiotelevisivi e di telefonia mobile sul Monte Stella ha da decenni destato la preoccupazione delle amministrazioni comunali succedutesi nel tempo. Nel 2006 fu l’allora sindaco Aldo Niglio a cominciare una vera e propria battaglia legale che portò alla rimozione di gran parte dei tralicci e delle antenne che quasi sommergevano la cappella dedicata alla Madonna della Stella.

L’attuale amministrazione Botti ha invece ritenuto doveroso conferire un particolare riconoscimento a chi ha mostrato sensibilità e impegno per la tutela della salute pubblica. Con una delibera di giunta è stata quindi conferita la Benemerenza Civica del Comune di Sessa Cilento ai diversi interlocutori dell’amministrazione.

Le Benemerenze assegnate

Medaglia d’oro al Merito Ambientale e Medaglia al Merito della Sanità Pubblica al dottor Vincenzo Palumbo (Procuratore della Repubblica di Vallo della Lucania); al luogotenente Amleto Tarani (addetto al nucleo Polizia Ambientale della Procura ed appartenente al Comando Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Agropoli); al luogotenente Vincenzo Lombardo (addetto al nucleo Polizia Ambientale della Procura ed appartenente al Comando Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Agropoli); al capo aiutante Vincenzo Sauzullo (addetto al nucleo Polizia Ambientale della Procura ed appartenente al Comando Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Salerno).

E ancora: la Medaglia di bronzo al Merito Ambientale e Medaglia al Merito della Sanità Pubblica alla dottoressa Maria Robertazzi, (tecnico dell’area C.E.M. del dipartimento ARPAC di Salerno); alla dottoressa Ida Pellecchia, (tecnico dell’area C.E.M. del dipartimento ARPAC di Salerno); all’ingegnere Giulio Gigantino, (tecnico dell’area C.E.M. del dipartimento ARPAC di Salerno); al geometra Raffaele Coccoli, tecnico responsabile dell’UTC del Comune di Sessa Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home