Alburni

Serre, un progetto innovativo dedicato al mondo dello spettro autistico: firmato il protocollo di intesa

L’obiettivo è costruire interventi su misura insieme alle famiglie stesse per creare strumenti e metodologie

Comunicato Stampa

25 Settembre 2024

Serre progetto

Amministrazione pubblica, Terzo Settore e Privato da oggi uniti per un progetto di comunità: Antonio Opramolla (Sindaco del Comune di Serre), Raffaella Giovine (Presidente della Nuovo Futuro Società Cooperativa), e Giuseppe Lombardini (General Manager di CISA srl) hanno firmato questa mattina presso la Casa comunale il Protocollo d’Intesa che ha l’obiettivo di realizzare un luogo di accoglienza,formazione e ricerca scientifica, confronto e divulgazione dedicato al mondo dello spettro autistico nel comune di Serre (SA), più precisamente a Persano.

Un villaggio multifunzionale, anche in forma residenziale, che sorgerà su una superficie di 60 ettari nell’area del Comune di Serre che consenta ai giovani fruitori di sfruttare al meglio le proprie potenzialità esprimendosi nei diversi ambiti della vita fra attività lavorativa, ricreativa e sportiva, imparando a relazionarsi e socializzare.

Il progetto

Un progetto tanto innovativo quanto necessario, pensato per dare una risposta ai bisogni delle persone affette dallo spettro dell’autismo, una fascia di popolazione fragile e sempre più a rischio di esclusione, che dia loro la possibilità di vivere una vita in autonomia e indipendenza anche qualora le famiglie non possano più occuparsi di loro.

Saranno inoltre previste occasioni di incontro e scambio con l’esterno per favorire una vera e propria inclusione, e non mancherà il coinvolgimento del settore scientifico e accademico. Un progetto complesso che richiede quindi una co-progettazione sinergica e multisettoriale.

Il team, guidato dalla Coordinatrice Maria Volpe (CISA srl) sotto l’egida dell’Amministrazione Comunale di Serre, vede infatti coinvolti la Nuova Futuro Società Cooperativa Sociale come realtà del Terzo Settore dedita all’assistenza sociale e socio- sanitaria in particolare delle persone con disabilità intellettiva e relazionale, CISA srl in quanto Advisor tecnologico e finanziario e il Consorzio S.I.S.S.I. come parte specializzata sul tema degli autismi.

Le finalità

L’Amministrazione comunale, con la firma del protocollo, avverte l’importanza del proprio ruolo, quale garante del territorio e dei soggetti protagonisti destinatari di un progetto tanto ambizioso, ma, allo stesso tempo, quale promotore, insieme ai cofirmatari, di un vero e proprio patto di inclusione sociale, processo attraverso il quale si garantiscono pari opportunità a tutti, senza distinzioni.

L’obiettivo è costruire interventi su misura insieme alle famiglie stesse per creare strumenti e metodologie che diano il pieno sviluppo del processo formativo a partire dalla singolarità e complessità di ogni persona.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home