Cilento

Scoperta maxi discarica abusiva a Capaccio Paestum, scatta il sequestro

Un privato aveva fatto smaltire sui propri terreni ingenti quantitativi di rifiuti. Arriva il sequestro da parte dei carabinieri

Redazione Infocilento

21 Settembre 2024

Sequestro rifiuti Capaccio

A seguito del costante impegno nell’attività di prevenzione e repressione degli illeciti ambientali, nei scorsi giorni, è stata portata a termine una ennesima attività a tutela dell’ambiente. L’operazione congiunta finalizzata al contrasto del traffico ed alla gestione illecita di rifiuti è stata portata a termine dal personale in servizio presso il Comando Stazione Carabinieri di Capaccio in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Forestali di Capaccio Paestum ed il personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Accademia Kronos di Salerno.

L’operazione

L’operazione ha consentito di accertare che da tempo un privato faceva illecitamente smaltire in terreni da lui gestiti ingenti quantitativi di rifiuti speciali non pericolosi ed in particolare inerti di origine edilizia, sfridi provenienti dalla scarificatura del manto stradale, placche di catrame, piastrelle, rifiuti ferrosi e plastici, frammenti di guaine bitumose esauste, pneumatici esausti, rifiuti indifferenziati, etc…

Questi, con l’ausilio di mezzi meccanici, venivano poi spianati per realizzare in assenza di qualsiasi titolo abilitativo dei gradoni e dei piazzali. In fase di accertamento i militari accertavano altresì la presenza di diverse autovetture in gran parte disassemblate e prive di targhe nonché un autocarro privo di copertura assicurativa e con lo scarrabile completamente colmo di rifiuti.

I provvedimenti

Dopo aver svolto i primi accertamenti ed identificato i terreni su cui erano stati illecitamente smaltiti i rifiuti e realizzate le opere edili, i militari procedevano a sottoporre a sequestro un piazzale di circa 700 metri quadri posto a servizio di una abitazione, una strada lunga circa 60 metri, una prima area di circa 200 metri poiché interessata dalla presenza di strutture e rifiuti riconducibili a diverse categorie merceologiche, un autocarro il cui scarrabile risultava colmo di rifiuti speciali non pericolosi, rifiuti indifferenziati, fusti di vernici, rifiuti plastici e ferrosi, alcune strutture adibite a deposito di materiali e rifiuti, una ulteriore area di circa 1500 metri quadri poiché da tempo interessata da un illecito smaltimento di rifiuti ed una autovettura priva di motore e completamente cannibalizzata e denunciare a piede libero il gestore dei terreni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home