Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Scoperta da record nei boschi di Atena Lucana: Ciro D’Agrosa trova un porcino da 1,5 kg

Scoperta eccezionale nei boschi di Atena Lucana: Ciro D’Agrosa trova un porcino da 1,5 kg, suscitando stupore tra appassionati e micologi

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 14 Settembre 2025
Condividi

Una giornata come tante si è trasformata in un evento memorabile per Ciro D’Agrosa, cercatore di funghi esperto e appassionato, che ha fatto una scoperta straordinaria nei boschi di Atena Lucana: un porcino dal peso eccezionale di 1,5 kg, un vero gigante della natura.

Un colosso tra le foglie

Il ritrovamento è avvenuto durante una delle consuete escursioni di D’Agrosa, che da anni esplora le zone boschive del Vallo di Diano alla ricerca di funghi pregiati. Ma questa volta, la fortuna ha superato ogni aspettativa: il porcino, perfettamente integro e sano, ha stupito per le sue dimensioni fuori dal comune. Con un cappello largo quasi quanto un piatto da portata e un gambo robusto, il fungo ha subito attirato l’attenzione degli esperti locali e degli appassionati.

La foto che ha fatto il giro dei social

La notizia si è diffusa rapidamente grazie a una foto pubblicata sui social, dove il porcino appare accanto al suo scopritore, sorridente e visibilmente emozionato. In poche ore, la scoperta ha raccolto centinaia di condivisioni e commenti, trasformando Ciro D’Agrosa in una piccola celebrità locale.

Un segnale della salute del territorio

Secondo alcuni micologi, ritrovamenti di questo tipo non sono solo rari, ma indicano anche un ecosistema sano e ben preservato. I boschi di Atena Lucana, già noti per la loro biodiversità, si confermano così un habitat ideale per la crescita di funghi di alta qualità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.